- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La riforma del patto di stabilità può attendere, l’UE amplia la consultazione

    La riforma del patto di stabilità può attendere, l’UE amplia la consultazione

    La comunicazione messa sul tavolo mostra le difficoltà di procedere. Si passa da 9 a 11 domande per il pubblico, le misure previste entro marzo 2023

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Ottobre 2021
    in Politica
    UE, spesa e conti pubblici: la riforma del patto di stabilità può attendere

    Bruxelles – Nessuna rivoluzione copernicana. Non per il momento, almeno. La comunicazione della Commissione europea sulle regole di bilancio serve solo a rilanciare il dibattito. Un esecutivo comunitario timoroso e titubante decide che in assenza di coraggio è bene prendersi più tempo per capire come muoversi, e prima di procedere alla riforma del patto di stabilità chiede orientamenti.

    Investimenti e riforme restano le parole chiave dell’impianto della politica UE, sia per rilanciare le economie nazionali dopo la pandemia di COVID-19, sia per permettere la transizione digitale e sostenibile. Ma il patto di stabilità sarà modificato più avanti. La Commissione condurrà un sondaggio on-line fino al 31 dicembre, e solo nel primo trimestre del 2022 fornirà orientamenti per la politica fiscale per il prossimo periodo.

    La pandemia ha peggiorato lo stato di salute delle finanze pubbliche. Deficit e debito sono aumentati. L’eventuale riscrittura delle regole, che appare inevitabile, deve tenere conto di almeno cinque fattori. In primo luogo la necessità di ridurre rapporti debito pubblico elevati e divergenti in modo sostenibile e favorevole alla crescita. Quindi si insiste su una politica di bilancio coordinata, per cui va trovato uno spazio di bilancio in tempi favorevoli. Inoltre va garantita la spesa, poiché la doppia transizione richiederà massicci investimenti (privati ma anche pubblici) e riforme. Quindi si chiede semplificazione, una maggiore titolarità nazionale e una migliore applicazione di regole. Infine si chiedono quadri fiscali nazionali “solidi” così da garantire una governance economica efficace.

    Come le regole comuni si tradurranno non è chiaro. Nessuna proposta sulle regole di deficit e debito. Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, si limita a ricordare che “finanze pubbliche sane sono un ingrediente essenziale per l’economia europea”, e dunque tenere i conti in ordine è un principio che non cambierà. “Ma la riduzione del debito deve essere realistica e compatibile con una strategia di crescita sostenibile”. 

    Al netto di principi, nessun dettaglio sulla regole. C’è chi si attende che sia rivista, ma l’impressione è che il team von der Leyen non voglia esporsi e si rivolge al pubblico, con il sondaggio composto da 11 domande. Tra queste due completamente nuove rispetto alle nove precedentemente individuate. La prima intende sapere se oltre alle sfide poste dalla pandemia, “ci sono altre sfide che il quadro di governance economica dovrebbe considerare oltre a quelle identificate finora?”. Una domanda che da sola fa capire la difficoltà dell’esecutivo comunitario a gestire la situazione. La seconda domanda originale è legata al meccanismo per la ripresa e il recovery fund. Come può tutto ciò influire sulla governance economica?

    “Oggi lanciamo un dibattito pubblico”, chiarisce Valdis Dombrovskis, commissario responsabile per un’Economia al servizio delle persone. “Vogliamo ascoltare opinioni e idee e costruire consenso e titolarità per un’efficace sorveglianza economica”.

    Il cantiere è aperto, e tale resterà. Chi si aspettava proposte  e bozze di riforma del patto di stabilità rimarrà deluso. Arriveranno nella prima parte del 2022, con l’intento – e l’auspicio – che entro il 2023 gli Stati troveranno un’intesa sulle misure al momento mancanti. Le tempistiche rischiano di essere piuttosto strette. Il patto di stabilità è stato sospeso fino a che i livelli di crescita torneranno quelli pre-pandemia, e nei fatti sia l’UE sia la sua zona euro ci sono già.

    Tags: conti pubblicicrescitadebito pubblicodeficitPaolo GentiloniPatto di stabilitàrecovery fundregole di bilancioriformeteam von der LeyenueValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Pil 2021 al 6 %. Draghi: quadro economico migliore, dal debito si esce con la crescita. Vaccinazione decisiva

    29 Settembre 2021
    La presidente della BCE, Christine Lagarde, al dibittato di HEC Paris [Parigi, 16 settembre 2021]
    Economia

    Lagarde: “La mia carriera all’insegna delle crisi, le regole UE di bilancio non ignorino quella sanitaria”

    16 Settembre 2021
    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, in Aula [Strasburgo, 15 settembre 2021]
    Economia

    Gentiloni: “Sulle regole di bilancio restano divisioni, ma c’è un contesto nuovo”

    15 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione