- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’ultima conferenza di Merkel: “Ho cercato soluzioni ai problemi, lascio con preoccupazione”

    L’ultima conferenza di Merkel: “Ho cercato soluzioni ai problemi, lascio con preoccupazione”

    Nella sua ultima conferenza a Bruxelles, la Cancelliera mantiene la linea morbida verso la Polonia. Sull'energia, ritiene che l'aumento dei prezzi sia contingente e conferma il suo no al nucleare

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Ottobre 2021
    in Politica
    La cancelliera tedesca, Angela Merkel, al vertice dei leader. Dopo 107 summit arriva l'ora dell'ultima conferenza di Merkel [Bruxelles, 22 ottobre 2021]

    ha collaborato Rodolfo Fabbri

    Bruxelles – La consapevolezza di averci provato, la convinzione di aver lavorato bene, la sensazione e il timore di non aver fatto abbastanza. Angela Merkel dice “Auf Wiedersehen”. In quella che è con ogni probabilità la sua ultima conferenza stampa di un Consiglio europeo, la cancelliera tedesca non può fare soffermarsi su ciò che è stato, e su ciò che potrebbe.

    “Questo e’ stato forse il mio ultimo Consiglio europeo. Per me e’ sempre stato un piacere“. Parole non casuali, di chi ha sempre investito nell’Europa. Una dichiarazioni europeista in tempi di euro-scetticismo. Rispondendo a una domanda su Polonia e Ungheria, alleati in senso più sovrano che europeo, Merkel sintetizza come meglio non potrebbe la logica dell’Europa e l’arte del compresso. “Dal mio punto di vista, ho cercato di risolvere i problemi e se gli altri la vedono diversamente, ovviamente devo conviverci”.

    Fino all’ultimo Merkel rimane sé stessa. Ricerca del consenso, atteggiamento morbido verso i vicini orientali, scarsa propensione per gli strappi. Come nei suoi precedenti 106 meeting europei, queste sono state le priorità della Cancelliera, anche nel suo ultimo vertice.

    Alla fine dei lavori, due giorni più intensi del previsto, Merkel si sofferma a lungo sulla questione dello stato di diritto in Polonia. Su questo ha lavorato anche fuori dalla sala riunioni, avendo avuto, come tiene a precisare, un incontro bilaterale con il primo Ministro Mateusz Morawiecki, e con il presidente francese Emmanuel Macron. Nel suo ragionamento con la stampa, la leader tedesca distingue la questione dell’indipendenza della magistratura, di capitale importanza perché pilastro base dell’Unione europea, dall’interpretazione della dicitura contenuta nei Trattati “unione sempre più stretta tra i popoli europei”, che è legittimamente diversa tra i vari Stati membri. Se sulla prima non si può transigere (ma è meglio portare Varsavia ad agire attraverso il dialogo piuttosto che attraverso le sanzioni), sulla seconda per Merkel bisogna avere comprensione.

    La Cancelliera ha ricordato come i Paesi dell’Unione abbiano avuto una differente parabola storica, ed è perfettamente comprensibile che gli Stati membri che hanno riacquisito la propria completa sovranità solo con la fine della Guerra Fredda siano più gelosi nel mantenerla. Ma avverte a non smarrirsi.

    Ammette che lascia la guida della Germania e il suo ruolo in Europa “in un momento in cui c’è motivo di preoccupazione”, e anche più di uno. “Abbiamo superato molte crisi ma abbiamo una serie di problemi irrisolti” che rischiano di segnare il progetto di integrazione. Uno di questi è certamente il nodo dei richiedenti asilo.

    Sul tema delle migrazioni, Merkel punta il dito contro il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko, accusato di “strumentalizzare i migranti per i propri interessi”, mentre sottolinea l’importanza della frontiera con la Turchia, altra storica area critica per la pressione migratoria. Riguardo il commercio internazionale, la Cancelliera critica la lentezza della macchina europea. “Per un accordo con un Paese amico come il Canada, ci sono voluti oltre quattro anni. E’ troppo tempo, abbiamo molti accordi ancora da approvare, ma bisogna fare più in fretta”. L’Unione europea deve stare al passo con un mondo in cui la competizione commerciale è sempre più feroce e che è profondamente diverso da quando lei prese per la prima volta le redini del governo di Berlino. “Nel 2005”, ha ricordato, “la Cina aveva un PIL inferiore a quello della Germania. Oggi è quattro volte superiore e si avvia a competere con quello dell’intera Unione europea. Lascio al mio successore delle grandi sfide”.

    Riguardo l’altro grande tema sul tavolo, quello dell’aumento dei prezzi dell’energia, Merkel si mostra convinta che questo sia un fatto contingente, per il quale non bisogna prendere misure eccessive. “La transizione ecologica non può essere minata da un temporaneo aumento dei prezzi”, ha sostenuto. E per quanto riguarda il nucleare? “Su questo ci sono opinioni differenti, ma sono sicura che la Commissione farà il possibile per soddisfare il maggior numero possibile di Stati membri. Non è per esempio un segreto che l’opinione della Francia sul tema sia diversa dalla mia”, ha sorriso infine la cancelliera, rispondendo all’ultima domanda della sua lunghissima carriera brussellese.

    Tags: Alexander LukashenkoAngela MerkelCommercio internazionaleconferenza stampaconsiglio europeoenergiaimmigrazionemigrantiPoloniastato di diritto

    Ti potrebbe piacere anche

    Dopo 16 anni e 107 vertice Il Consiglio europeo saluta Merkel [Bruxelles, 22 ottobre 2021. Foto: European Council]
    Politica

    Standing ovation e dono d’addio, il Consiglio europeo saluta Merkel

    22 Ottobre 2021
    Foto di famiglia di rito per i capi di Stato e di governo. Dal vertice del Consiglio europeo nessuna sanzione alla Polonia sullo stato di diritto [Bruxelles, 21 ottobre 2021. Foto: European Council]
    Politica

    Vertice UE, nessuna sanzione alla Polonia su Stato di diritto

    22 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    aliexpress

    La scure del Dsa su AliExpress: il gigante cinese dell’e-commerce si impegna su trasparenza e tutela dei consumatori

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    La Commissione europea accetta e rende vincolanti una serie di impegni proposti da AliExpress per conformarsi alla nuova legislazione europea....

    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    Andrius Kubilius

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025

    La Commissione chiarisce le norme esistenti ed apre alla sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati, al fine di creare...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione