HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
'Ecolabel', il marchio di qualità ecologica dell'UE esteso a cosmetici e prodotti per animali

'Ecolabel', il marchio di qualità ecologica dell'UE esteso a cosmetici e prodotti per animali

Dalla carta ai detersivi, oltre 83mila prodotti e servizi (non alimentari) hanno ricevuto il marchio 'verde' in Europa che certifica il basso impatto ambientale e l'orientamento all'economia circolare delle aziende che li producono

Bruxelles – Da venerdì 22 ottobre il marchio di qualità ecologica dell’UE ‘Ecolabel’ è applicato anche a tutti i cosmetici e prodotti per la cura degli animali. Secondo le stime della Commissione Europea, ad oggi sono 83mila i beni o servizi (solo non alimentari) che hanno ricevuto il marchio ‘verde’ in Europa, dalla carta alle calzature, dai display elettronici ai detersivi, dai tessili ai lubrificanti e alle vernici.

Fino alla scorsa settimana della gamma di cosmetici potevano aspirare ad avere il marchio Ecolabel solo una serie di prodotti “risciacquabili” come bagnoschiuma, shampoo e balsamo, mentre adesso le regole aggiornate comprendono anche i cosmetici come creme, oli, lozioni per la cura della pelle, deodoranti e antitraspiranti, creme solari e prodotti per il trucco. Quanto alla cura degli animali, è ora possibile assegnare l’etichetta ai prodotti da risciacquare, come saponi e prodotti per la doccia.

“I prodotti cosmetici e per la cura degli animali più rispettosi dell’ambiente possono ora essere premiati con l’Ecolabel UE in un’ulteriore spinta al successo dell’etichetta dal 1992”, ha commentato il commissario europeo per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius. “Incoraggio le aziende a richiedere l’Ecolabel UE e trarre profitto dalla sua consolidata reputazione. L’Ecolabel UE aiuta a guidare i consumatori interessati verso prodotti verdi affidabili e certificati e sostiene la transizione verso un’economia pulita e circolare“.

ARTICOLI CORRELATI

Città circolari: il futuro dei centri urbani
Green Economy

Città circolari: il futuro dei centri urbani

A Milano Enel parla insieme ai partner nazionali ed internazionali delle sfide per l'urbanistica del futuro e lancia la sfida per le città circolari in vista della COP26, la conferenza sul futuro climatico delle Nazioni unite La sfida di Enel per le città circolari: più vivibili, resilienti e soprattutto sostenibili. Ripensare la mobilità e l'urbanistica