- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, stop di EMA al processo di approvazione dei monoclonali Eli Lilly dopo il ritiro dell’azienda

    COVID, stop di EMA al processo di approvazione dei monoclonali Eli Lilly dopo il ritiro dell’azienda

    Per mancanza di domanda da parte degli Stati membri. La Commissione aveva prenotato 220mila trattamenti, per poi escludere il mix di anticorpi della farmaceutica statunitense dalle 10 terapie della COVID più promettenti per l'UE

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    3 Novembre 2021
    in Cronaca
    covid sperimentazioni cliniche

    Bruxelles – L’Agenzia europea per i medicinali mette fine oggi (3 novembre) alla revisione continua (rolling review) del trattamento anti-COVID della farmaceutica statunitense Eli Lilly, che combina due anticorpi monoclonali (noti come etesevimab e bamlanivimab). La revisione continua (rolling review) è una procedura straordinaria che l’EMA usa per accelerare il processo di approvazione e la messa in commercio. L’Agenzia adesso la ferma dopo il ritiro formale da parte della società stessa, motivato – si legge in una lettera di ieri – “dalla mancanza di domanda da parte degli Stati membri dell’UE” dal momento che hanno deciso di concentrarsi su altri fornitori.

    La mancanza di “domanda” da parte dell’UE “non giustifica la presentazione di ulteriori dati richiesti sul suo piano di produzione. A questo punto Lilly non è in grado di generare i dati aggiuntivi richiesti dal CHMP (comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA) per passare a una domanda formale di autorizzazione all’immissione in commercio”, ha spiegato la società.

    A settembre la Commissione Europea ha siglato un accordo di acquisto anticipato per conto di 18 Stati membri per 220mila trattamenti, ritenendola una delle terapie più efficaci per il trattamento della malattia COVID-19. Nonostante questo, a metà ottobre, nel “costruire” il suo portafoglio di 10 trattamenti più promettenti contro la COVID-19, l’esecutivo ha escluso quello sviluppato da Lilly, orientandosi invece verso altre terapie sperando nel via libera definitivo dell’EMA entro fine 2021.

    “Il ritiro non ha conseguenze sui precedenti consigli emessi a marzo e i pazienti possono continuare a ricevere i medicinali in base alle disposizioni nazionali”, precisa l’EMA nella nota, dal momento che a marzo aveva emesso un parere sul trattamento di COVID-19 sostenendo l’uso degli anticorpi a livello nazionale anche prima dell’autorizzazione all’immissione in commercio. Gli anticorpi di Lilly proseguono invece la loro strada negli Stati Uniti, dove il governo ha deciso ieri di acquistare oltre 600mila dosi aggiuntive del mix di anticorpi di Lilly per 1,29 miliardi di dollari. Negli USA il cocktail di anticorpi è stato già approvato all’uso d’emergenza nei pazienti in una fase iniziale della malattia. Questo tipo di trattamento prevede lo sviluppo artificiale (in laboratorio) degli anticorpi, ovvero le proteine che il nostro organismo produce in genere da solo per difendersi da virus, batteri ma anche cellule tumorali.

    Tags: agenzia europea medicinalianticorpi monoclonalicommissione europeacoronavirusCovid 19eli lillyEmaSaluteterapie covid-19

    Ti potrebbe piacere anche

    trilogo EMA
    Cronaca

    Unione della Salute, accordo politico tra Parlamento e Consiglio sul rafforzamento dell’EMA

    28 Ottobre 2021
    Sede centrale di Merck a Kenilworth, NJ (Copyright © 2009-2021 Merck Sharp & Dohme Corp., una consociata di Merck & Co., Inc., Kenilworth, NJ, USA
    Cronaca

    L’EMA potrebbe valutare presto la pillola di Merck contro la COVID-19

    5 Ottobre 2021
    Cronaca

    Terapie COVID, l’UE firma un contratto di acquisto per gli anticorpi monoclonali di Eli Lilly

    22 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione