- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Per l’Unione arriva una “difficile transizione”, e dalla politica servono risposte, non una Conferenza con partecipanti scelti a sorte

    Per l’Unione arriva una “difficile transizione”, e dalla politica servono risposte, non una Conferenza con partecipanti scelti a sorte

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    17 Novembre 2021
    in Editoriali

    A Eunews la Conferenza sul futuro dell’Europa l’abbiamo seguita sin dall’inizio. La collega Fabiana Luca ha scritto sulle sue prime riunioni, ha parlato con i partecipanti, continuerà a raccontarla. Eppure quella Conferenza continua ad apparirmi un’inutile esercizio paternalista che non porterà a nulla di buono.

    Non porterà a nulla di buono, nel senso di “utile”, perché contravviene a una basilare regola della politica, quella che dice che i politici, in quanto rappresentanti del popolo, devono assumersi delle responsabilità e fare delle scelte. Non devono tergiversare, non devono estrarre a sorte 800 cittadini qualsiasi per portarli a fare un viaggio politico/turistico a Strasburgo (quando non hanno la sfortuna di beccare una sessione virtuale) e fargli dire la qualunque, assegnandoli a discutere in gruppi tematici che magari non li interessano e che comunque non hanno scelto. La Conferenza è fallita prima di nascere e questo lo si è visto subito, dalla scarsità di contributi portati dai cittadini, perché i cittadini possono anche esprimere un’opinione, se interpellati, su un tema preciso, che magari li interessa, ma non possono assumersi la responsabilità, toltisi il camice da medico, o i guanti da netturbino, o spento il pc da impiegato o da giornalista, di riemettere in piedi l’Unione europea. Non è il loro mestiere.

    I cittadini la loro l’hanno detta quando hanno scelto i deputati europei, ad esempio. Ebbene, siano questi deputati europei ad offrire le risposte che sono necessarie: elaborino un quadro e lo offrano ai loro elettori, è il loro mestiere, sono loro che hanno gli strumenti per avere una visione complessiva, sono loro che devono sapere dove siamo e dove stiamo andando e dunque trovare i modi migliori per andarci.

    Perché non c’è tempo da perdere: il piano Next Generation EU, sacrosanto, ci ha portati (non porterà, già lo sta facendo) in una “lunga e difficile fase di transizione”, come ha sottolineato ieri sera la sempre brillante Nathalie Tocci ad un evento della Fondazione Feltrinelli organizzato a Bruxelles. Bene, questa transizione va gestita per le persone. Per chi perderà il lavoro, perché a molti capiterà questo, e per chi lo ritroverà in altre forme, per fare altre cose, e a molti, ma un po’ meno, capiterà anche questo. Per chi dovrà ripensare a come muoversi, a come gestire la casa, a come vestirsi, a come mangiare, a dove andare in ferie e a come far studiare i figli, a quale politica pensare. Il mondo verso cui stiamo andando sarà molto diverso, per alcuni radicalmente diverso, e la politica non può limitarsi a fare la scelta di approvare il NGEU: deve anche proporre come organizzare la nostra vita per il durante e il dopo.

    Ad esempio, tutti (o quasi) avremo bisogno di lavorare per vivere. Ma dovremo lavorare otto ore al giorno per cinque giorni? O forse 0tto per tre? O forse cinque ore per cinque giorni? E come costruiremo le nostre pensioni? Come potremo gestire il nostro tempo libero e quale sarà la formazione migliore? Che rapporti avremo con altre aree del Mondo dalle quali arriva la pressione di quelli che stiamo lasciando indietro, spesso per poter vivere meglio noi? Quale sarà il miglior tipo di rappresentanza politica in una mondo nel quale le persone avranno più tempo, probabilmente, per occuparsi degli altri e della cosa pubblica?

    Certo, i cittadini possono organizzarsi, dibattere, analizzare, fare proposte, sperando di essere ascoltati. Fare la propria parte, non delegare tutto e invece impegnarsi e mobilitarsi è giusto, come è giusto anche essere direttamente consultati dai decisori, che magari devono anche facilitare un lavoro di proposta che nasce dal basso, dalle tante e diverse sensibilità che hanno i cittadini.

    Le risposte, però, poi le deve offrire la politica, e noi cittadini poi sceglieremo tra le varie offerte. Non può la politica (intesa come gli uomini e le donne che la fanno) pensare di salvarsi scaricando la responsabilità su 800 persone (su 400 milioni) scelte a sorte per poi dire: ora cerchiamo di mettere ordine, dateci il tempo per farlo. No, il tempo non c’è, le risposte, le proposte devono arrivare subito, prima delle prossime elezioni europee abbiamo bisogno di sapere cosa ci si propone, e dunque di avere gli strumenti per scegliere. In Europa e a livello nazionale.

    Tags: ConferenzaFondazione Feltrinellifuturo europanext generation eupolitica

    Ti potrebbe piacere anche

    Opinioni

    L’Europa che si unisce vola

    13 Giugno 2025
    EU Executive Vice-President for Cohesion and Reforms Raffaele Fitto (L) and EU Commissioner for Economy and Productivity, Implementation and Simplification Valdis Dombrovskis (R) arrive to take part in the weekly College of Commissioners at the EU headquarters in Brussels on March 19, 2025. (Photo by Nicolas TUCAT / AFP)
    Politica

    Pnrr, la scadenza del 2026 non si tocca. L’Ue ai Paesi membri: “No ai miracoli, ok solo a progetti fattibili”

    4 Giugno 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Eurobond post-pandemici, causa interessi ripagarli per l’Ue sarà molto (più) costoso

    10 Gennaio 2025
    Politica

    Il 2024 dell’UE dalla A alla Z

    27 Dicembre 2024
    Le bandire sull'entrata di Montecitorio (Foto: sito della Camera dei Deputati)
    Politica

    Non scordiamoci di togliere le accise, la prossima volta

    8 Settembre 2024
    Politica

    Consiglio d’Europa all’Italia: “Aumentare efficacia della lotta alla corruzione in politica”

    28 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione