- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’UE omaggia l’ex-presidente francese Giscard d’Estaing a un anno dalla morte. Sassoli: “La casa europea gli deve molto”

    L’UE omaggia l’ex-presidente francese Giscard d’Estaing a un anno dalla morte. Sassoli: “La casa europea gli deve molto”

    A Strasburgo la cerimonia in memoria "dell'architetto del progetto di integrazione europea". Per il presidente del Parlamento UE "il suo messaggio ci chiama in causa nel non dividere le forze europeiste"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    2 Dicembre 2021
    in Politica
    Giscard d'Estaing

    Bruxelles – Nel primo anniversario dalla morte dell’ex-presidente francese Valéry Giscard d’Estaing, l’UE ricorda uno dei politici che ha plasmato la storia recente del continente. “Era prima di tutto un europeo convinto, l’Europa non era per lui un calcolo strategico, o una scelta casuale, ma una prova della storia“, sono state le parole del presidente del Parlamento UE, David Sassoli, alla cerimonia di omaggio svoltasi oggi (giovedì 2 dicembre) a Strasburgo.

    Sassoli Michel Giscard d'Estaing
    Il presidente del Parlamento UE, David Sassoli, e del Consiglio UE, Charles Michel, alla cerimonia in memoria di Valéry Giscard d’Estaing (2 dicembre 2021)

    Nel suo discorso, Sassoli ha ricordato il ruolo di Giscard d’Estaing come “architetto” del progetto di integrazione europea: “La nostra casa è consapevole di tutto ciò che gli deve”, dal momento in cui ha aperto la strada all’elezione dei deputati UE a suffragio universale nel 1979, “con un atto forte di fiducia nella democrazia parlamentare europea”. All’epoca della sua presidenza, il sostegno all’integrazione dei Paesi dell’Europa meridionale (Grecia, Spagna e Portogallo) “ha dimostrato che l’Europa non è semplicemente un Mercato comune o una costruzione economica“, ma è prima di tutto “un principio spirituale, culturale, di civiltà e di fraternità tra i popoli”.

    Ma Giscard d’Estaing ha contribuito anche a stabilire uno stretto rapporto tra la Francia e la Germania guidata dall’ex-cancelliere Helmut Schmidt: insieme hanno gettato le basi per la formazione del Consiglio europeo (il consesso che riunisce i capi di Stato e di governo), riunitosi per la prima volta nel 1974, e per la moneta unica, istituendo il Sistema monetario europeo (SME) nel 1979. “Entrambi avevano vissuto la guerra in campi opposti e provenivano da partiti opposti”, ha ricordato Sassoli, ponendo l’accento sul fatto che “al di là delle differenze partitiche, hanno costruito insieme l’Europa, basandosi sulla comunità di valori, di principi e ideali che ci ispirano”.

    Infine, il presidente del Parlamento UE ha ricordato il messaggio per i giovani europei che ha accompagnato gli ultimi anni di vita di Giscard d’Estaing e che ha trovato spazio nel suo ultimo saggio Europa: La dernière chance de l’Europe del 2014: “Questo progetto appartiene a voi. Per farlo, dovrete abbandonare molti dei vostri pensieri negativi, come i pregiudizi politici, l’egoismo individuale, la paura del cambiamento, e credere alla forza della grande speranza che si presenta a voi di costruire una delle grandi civiltà del ventunesimo secolo, basata sui fondamenti della nostra storia. Vi chiediamo di avere successo”. Con queste parole, Sassoli ha ringraziato l’ex-presidente francese “per l’eredità che ci lascia” e che “ci chiama in causa, nello sforzo di contrastare le tendenze antieuropee, di non dividere le forze europeiste“.

    Ursula von der Leyen Giscard d'Estaing
    La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, alla cerimonia in memoria di Valéry Giscard d’Estaing (2 dicembre 2021)

    Per la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, “Giscard d’Estaing è stato architetto e artigiano dell’UE, come presidente, come europarlamentare e come cittadino”. Intervenendo alla cerimonia, la leader dell’esecutivo comunitario ha messo in evidenza che l’ex-presidente francese “ha sempre portato avanti la causa di un’Europa unita e guarita dalla sua malattia bellica“, marcando “un’intera generazione di europei, come me, con il suo coraggio, audacia e ambizione”.

    Secondo le parole del presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, “l’UE è il frutto degli sforzi indefessi realizzati da donne e uomini come Giscard d’Estaing, determinati nel perseguire il sogno di un’Europa unita, pacifica e prospera”. Non ci sono solo “la libertà, la democrazia e lo Stato di diritto” tra i principi ispiratori, ma anche “lo spirito scientifico, un tratto della sua personalità che sentiamo risuonare oggi, mentre ci impegniamo a rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa”, ha concluso Michel.

    Tags: charles michelcommissione europeaconsiglio europeoDavid SassoliHelmut Schmidtintegrazione europeaparlamento europeounione europeaursula von der leyenValéry Giscard d'Estaing

    Ti potrebbe piacere anche

    Valéry Giscard d'Estaing, Presidente del Consiglio dei comuni e delle regioni d'Europa, a Roma per la firma del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa e l'Atto finale
    Cronaca

    Francia, morto l’ex presidente Valéry Giscard d’Estaing. Fu “architetto” dell’integrazione europea

    3 Dicembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    Olof Gill, portavoce della Commissione europea responsabile per questioni di commercio [Bruxelles, 10 febbraio 2025]

    Dazi, i tecnici Ue negli Stati Uniti per negoziare. La Commissione: “Vogliamo accordo entro il primo agosto”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Il portavoce Olof Gill: "Niente contro-misure europeei, Sefcovic al telefono con le controparti americane"

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione