- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Oltre il 40% della popolazione mondiale è vaccinato, l’UE: “Ora verso il 70% entro metà 2022, focus su Africa”

    Oltre il 40% della popolazione mondiale è vaccinato, l’UE: “Ora verso il 70% entro metà 2022, focus su Africa”

    "Intensificheremo i nostri sforzi di vaccinazione in Africa, dove il tasso è più basso rispetto ad altre parti del mondo", promette Ursula von der Leyen ricordando che l'UE ha donato 350 milioni di dosi al mondo, di cui la gran parte ai Paesi a basso reddito tramite COVAX. "Faremo di più"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2021
    in Cronaca
    Ursula von der Leyen gas

    Bruxelles – “Intensificheremo i nostri sforzi di vaccinazione in Africa, dove il tasso è più basso rispetto ad altre parti del mondo”. Lo promette la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che in un breve video messaggio pubblicato oggi (6 dicembre) fa l’ormai periodico aggiornamento sullo status di condivisione dei vaccini anti-COVID in UE ma sopratutto nel mondo. “Il nostro obiettivo è garantire che il 70 per cento della popolazione mondiale venga vaccinato entro la metà del prossimo anno”, ha affermato, con un riferimento all’impegno sottoscritto al G20 di Roma del 30-31 ottobre scorso di vaccinare il 70 per cento della popolazione mondiale entro metà 2022 e almeno il 40 per cento entro il 2021.

    La buona notizia, stando ai numeri forniti dalla presidente tedesca, è che ora il 44 per cento della popolazione adulta mondiale è vaccinata. Il che significa che i grandi del mondo sono riusciti almeno nell’intento di superare l’obiettivo del 40 per cento della popolazione mondiale immunizzata entro fine 2021, stabilito al Summit di Roma di quasi due mesi fa. Buona notizia ma solo se si guarda ai grandi numeri, perché rimane preoccupante il divario immunitario tra Paesi ricchi e Paesi poveri, dove solo poco più del 6 per cento dei Paesi a basso e medio reddito è vaccinato.

    Il grafico mostra che buona parte dell’Africa non ha neanche ricevuto la prima dose di vaccino o praticamente è all’inizio della campagna di immunizzazione. La presidente si compiace del fatto che i “nostri Stati membri dell’UE hanno condiviso più di 350 milioni di dosi da donare a Paesi di tutto il mondo“, di cui la maggior parte – circa 300 milioni di dosi – è stata condivisa tramite COVAX, lo strumento nato sotto l’ombrello dell’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) per condividere i vaccini con Paesi a basso e medio reddito.

    COVAX ha fatto i conti con più di una difficoltà a far partire il suo “mandato”, e per mesi non c’è stata continuità tra l’arrivo delle donazioni di dosi e la distribuzione vera e propria di esse ai Paesi poveri. Ora li “sta trasferendo ai Paesi a basso e medio reddito”, ha specificato la presidente dell’Esecutivo europeo, aggiungendo che “stiamo lavorando duramente con COVAX e i produttori di vaccini, con i donatori e i Paesi destinatari, per accelerare la consegna effettiva di queste dosi”. Attraverso donazioni bilaterali gli Stati “hanno consegnato oltre 45 milioni di dosi attraverso donazioni bilaterali, per esempio ai nostri vicini nei Balcani occidentali”. Da von der Leyen il monito “a fare di più”, soprattutto nei confronti dei Paesi africani. “Perché controlleremo questa pandemia solo se la combatteremo in ogni angolo del mondo”.

    Tags: AfricacoronavirusCovid 19ursula von der leyenvaccini coronavirus

    Ti potrebbe piacere anche

    Emer Cooke, direttrice esecutiva EMA, interviene al Parlamento Europeo (30 novembre 2021)
    Cronaca

    Omicron, EMA: “Pronti ad adattare i vaccini COVID alle nuove varianti, se necessario. 3/4 mesi per approvarli”

    30 Novembre 2021
    ema
    Cronaca

    BioNTech-Pfizer, l’EMA raccomanda il vaccino per i bambini tra 5 e 11 anni

    25 Novembre 2021
    Ci sono 1,4 milioni di giovani totalmente inattivi in Italia. In tutta Europa sono nove milioni [foto: SpeedKingz / Shutterstock per European Commission]
    Cronaca

    Con il COVID nove milioni di giovani totalmente inattivi nell’UE

    24 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione