HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Il Consiglio UE decide la fine delle aliquote IVA ridotte per fertilizzanti e pesticidi entro il 2032

Il Consiglio UE decide la fine delle aliquote IVA ridotte per fertilizzanti e pesticidi entro il 2032

L'accordo in seno al Consiglio Ecofin rimanda la stretta sui pesticidi e fertilizzanti chimici al 2032 e al 2030 per le aliquote ridotte ed esenzioni per i combustibili fossi e altri beni inquinanti, come torba e legno usato per ardere

Bruxelles – I ministri europei dell’Economia e delle finanze hanno trovato ieri (7 dicembre) al Consiglio ECOFIN un accordo sulla revisione delle attuali norme europee sulle aliquote IVA applicabili a beni e servi, mettendo fine ad un lavoro iniziato più di tre anni fa.

La riforma è impostata per allineare pienamente le norme sull’IVA alle priorità dell’UE, come l’ambiente e la rivoluzione digitale. Tra le altre cose, per andare incontro alla rivoluzione ‘verde’ e in linea con l’ultima proposta presentata dall’attuale presidenza di Slovenia, il compromesso finale prevede la fine delle aliquote ridotte o delle esenzioni da parte degli Stati membri per pesticidi e fertilizzanti chimici ma “solo entro il 2032”, così come a partire dal 2030 i governi dovranno porre fine alle aliquote ridotte o le esenzioni sui combustibili fossili e “altri beni con un impatto simile sulle emissioni di gas a effetto serra”, come la torba e il legno usato come legna da ardere. L’accordo entrerà in vigore non prima del prossimo anno, dopo l’ok del Parlamento europeo a cui sarà inviato per consultazione, prima di essere adottato formalmente dagli Stati membri.

ARTICOLI CORRELATI

Le misure restrittive sull'export di grano dall'Ucraina sul tavolo del collegio della Commissione Ue
Agricoltura

Le misure restrittive sull'export di grano dall'Ucraina sul tavolo del collegio della Commissione Ue

La spinosa questione sarà discussa alla riunione del collegio dei commissari dell’esecutivo comunitario, che si riunisce per la prima volta dopo una lunga pausa estiva. Il punto discusso informalmente al Consiglio Agricoltura e Pesca, dopo la richiesta dei cinque Paesi di frontiera al confine con l’Ucraina (Polonia, Bulgaria, Romania, Slovacchia e Ungheria) di estendere le misure almeno fino alla fine dell’anno