
Mattero Renzi e Sandro Gozi
Italia Viva entra nel Partito democratico europeo (che è nel gruppo liberale del Parlamento europeo)
L'annuncio del segretario del PDE, Sandro Gozi, anche lui ex PD come Matteo Renzi
Bruxelles – Italia Viva entra nel Partito democratico europeo (PDE-EDP) una formazione liberale transnazionale che aderisce, nel Parlamento europeo, al gruppo di Renew Europe. Lo annuncia Sandro Gozi, segretario generale del Partito democratico europeo. Come il leader di IV, Matteo Renzi, anche Gozi viene dalle file del PD, ed attualmente è deputato europeo, eletto in Francia.
Domani, venerdì 10 dicembre, si terrà la riunione del Consiglio del PDE, inizialmente previsto a Francoforte sul Meno, a causa delle misure di prevenzione anti-Covid, l’incontro si svolgerà online. Nel corso del Consiglio, spiega una nota, i rappresentanti dei partiti politici democratici di venti Stati membri adotteranno la Dichiarazione di Francoforte che stabilirà la direzione delle attività del PDE per gli anni a venire e ne definirà le priorità in vista delle elezioni europee del 2024. Tra i punti all’ordine del giorno, anche l’elezione della Presidenza del partito e l’adesione di nuovi membri, tra cui appunto Italia Viva.
“Abbiamo deciso di rilanciare le nostre attività, diventare più visibili, crescere numericamente e difendere ciò in cui crediamo in un momento in cui l’impegno politico e civile per l’Europa è più necessario che mai”, ha annunciato Gozi.
Nell'aprile del 2021 gli elettori bulgari si recavano alle urne per il rinnovo dell'Assemblea Nazionale. Da allora si è aperta una fase di instabilità politica che ha portato ad altre 4 tornate di elezioni anticipate: l'ultima cadrà in corrispondenza del secondo anniversario di quel voto
L'Italia risponde ai Paesi Bassi con un altro 'non paper' sulla migrazione: solidarietà, Agenda Mediterraneo e regole a Ong
Il governo Meloni ha presentato agli altri 26 Paesi membri le quattro priorità in vista del Consiglio Ue straordinario. Con l'Aia è condivisa la necessità di cooperare con i Paesi terzi nel Nord Africa sulle partenze, ma è forte la richiesta di coordinamento su gestione delle frontiere e salvataggi
Qatargate, immunità revocata a Cozzolino e Tarabella. Ora può aprirsi una nuova fase dell'inchiesta
L'Eurocamera si è espressa per la revoca dell'immunità ai due deputati socialisti. Per Brando Benifei "nessuna forma di condanna", ma la necessità di "fare luce sulla vicenda il prima possibile". Ora Cozzolino e Tarabella potranno essere ascoltati dagli inquirenti, aprendo a possibili nuovi scenari nello scandalo
Elly Schlein anticipa Bonaccini e incontra la delegazione del Pd a Bruxelles
La candidata alla segreteria del Pd si è recata in visita ai colleghi del partito a Bruxelles. Nessun commento sulla polemiche relative all'avvicinamento dell'eurodeputato Dino Giarrusso a Stefano Bonaccini