
Mattero Renzi e Sandro Gozi
Italia Viva entra nel Partito democratico europeo (che è nel gruppo liberale del Parlamento europeo)
L'annuncio del segretario del PDE, Sandro Gozi, anche lui ex PD come Matteo Renzi
Bruxelles – Italia Viva entra nel Partito democratico europeo (PDE-EDP) una formazione liberale transnazionale che aderisce, nel Parlamento europeo, al gruppo di Renew Europe. Lo annuncia Sandro Gozi, segretario generale del Partito democratico europeo. Come il leader di IV, Matteo Renzi, anche Gozi viene dalle file del PD, ed attualmente è deputato europeo, eletto in Francia.
Domani, venerdì 10 dicembre, si terrà la riunione del Consiglio del PDE, inizialmente previsto a Francoforte sul Meno, a causa delle misure di prevenzione anti-Covid, l’incontro si svolgerà online. Nel corso del Consiglio, spiega una nota, i rappresentanti dei partiti politici democratici di venti Stati membri adotteranno la Dichiarazione di Francoforte che stabilirà la direzione delle attività del PDE per gli anni a venire e ne definirà le priorità in vista delle elezioni europee del 2024. Tra i punti all’ordine del giorno, anche l’elezione della Presidenza del partito e l’adesione di nuovi membri, tra cui appunto Italia Viva.
“Abbiamo deciso di rilanciare le nostre attività, diventare più visibili, crescere numericamente e difendere ciò in cui crediamo in un momento in cui l’impegno politico e civile per l’Europa è più necessario che mai”, ha annunciato Gozi.
Nel testo sulla revisione del bilancio pluriennale dell'Ue votato oggi a Strasburgo, bocciato un emendamento per "introdurre un'imposta patrimoniale europea, che potrebbe generare oltre 200 miliardi di euro". I dem si spaccano, con il capodelegazione Brando Benifei e altri quattro a favore della misura
Hoekstra e Sefcovic non convincono l'Eurocamera, da Strasburgo chiesti nuovi chiarimenti. La nomina slitta
I candidati successori di Frans Timmermans non hanno ottenuto la maggioranza dei 2/3 dei coordinatori dei gruppi politici dopo le audizioni in commissione Envi e hanno tempo fino a mercoledì mattina per rispondere a ulteriori domande per iscritto. Nuova riunione dei coordinatori prevista alle 8:30
Il premier uscente Sánchez ha ricevuto il mandato per formare un governo in Spagna: "Parlerò con tutti, tranne Vox"
Dopo il fallimento del presidente del Partido Popular (Pp), Alberto Núñez Feijóo, il leader socialista è stato incaricato da re Felipe VI. Avrà tempo fino al 27 novembre per mettere in piedi una coalizione progressista con la sinistra di Sumar e l'appoggio degli indipendentisti catalani
L'Eurocamera autorizza l'uso di spyware sui giornalisti per reati gravi. La legge Ue per la libertà dei media è pronta per i triloghi
L'emiciclo di Strasburgo ha adottato con 448 voti favorevoli, 102 contrari e 75 astenuti la posizione negoziale sul Media Freedom Act. Jourová: "La pressione esercitata contro questa legge è stata enorme"