HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Sicurezza alimentare, gli Stati UE sostengono il meccanismo europeo di preparazione e risposta alle crisi

Sicurezza alimentare, gli Stati UE sostengono il meccanismo europeo di preparazione e risposta alle crisi

Approvate al Consiglio Agricoltura le conclusioni sul piano UE per salvaguardare l'approvvigionamento alimentare in Europa. Focus sull'integrità del mercato interno e della mobilità transfrontaliera di persone, beni, servizi e capitali anche durante le crisi come il COVID-19

Bruxelles – Rendere il sistema alimentare europeo a prova di futuro contro potenziali rischi. I ministri europei dell’agricoltura – riuniti a Bruxelles nell’ultimo Consiglio a guida della Sloveniahanno approvato ieri (13 dicembre) le conclusioni su un piano per proteggere il sistema di approvvigionamento alimentare dell’UE da minacce future, sulla base del piano sulla sicurezza alimentare varato dalla Commissione UE lo scorso 12 novembre nell’ambito della strategia “Dal campo alla tavola”.

Sebbene i meccanismi esistenti siano riusciti a mitigare gli effetti peggiori della recente pandemia, “i ministri concordano sul fatto che le lezioni apprese da COVID-19 dovrebbero informare l’approccio dell’UE ai futuri disastri in futuro”. In particolare, gli Stati membri sottolineano l’importanza di mantenere l’integrità del mercato interno e sostengono che la mobilità transfrontaliera di persone, beni, servizi e capitali “dovrebbe essere mantenuta in caso di crisi. Inoltre, sostengono l’idea della Commissione di creare un meccanismo permanente per controllare il livello di preparazione dell’Europa alle minacce alla sicurezza alimentare, composto di esperti del comparto, ma di rispettare le competenze nazionali in linea con il principio di sussidiarietà. Infine, sottolineano l’importanza di una “comunicazione efficace con le parti interessate e il pubblico in generale per combattere la disinformazione e mantenere la fiducia del pubblico”.

“Queste conclusioni riflettono l’impegno degli Stati membri a salvaguardare l’approvvigionamento alimentare dell’Europa da potenziali minacce”, ha detto Jože Podgoršek, ministro dell’agricoltura sloveno. “Basandoci sulle lezioni apprese durante la pandemia, possiamo garantire che la nostra risposta alle crisi future sia coordinata a livello dell’UE e consenta la circolazione continua di persone, beni e servizi attraverso le frontiere”.

ARTICOLI CORRELATI

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency