- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Nell’UE turismo senza strategia, Corte dei conti chiede di rivedere sostegno al settore

    Nell’UE turismo senza strategia, Corte dei conti chiede di rivedere sostegno al settore

    Troppi progetti dal risultato limitato. I revisori di Lussemburgo chiedono correzione per evitare soldi a pioggia inutili allo sviluppo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Dicembre 2021
    in Cronaca, Cultura
    Una ragazza in visita in Portagallo. Nell'UE c'è un turismo senza straregia, dice la Corte dei conti [foto: Wikimedia]

    [foto: Pedro Ribeiro Simões. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:A_tourist_girl_in_Portugal_(28649622450).jpg]

    Bruxelles – Obiettivo: spendere meglio. Quello europeo è un turismo senza strategia. In questi anni i progetti per il settore finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) hanno prodotto troppi risultati non all’altezza delle aspettative. Se tra questi erano sostenibili e hanno contribuito a promuovere l’attività turistica nella regione, altri hanno avuto solo un impatto limitato. Dalla Corte dei conti europei arriva un richiamo per tutti, Stati membri e ancor più Commissione UE.

    A partire dal 2015, e fino all’insorgere della pandemia di COVID-19, la Commissione europea ha rivisto le priorità dell’UE in materia di turismo nel contesto di strategie politiche più ampie, “ma non le ha tradotte in
    un piano d’azione concreto per sostenerne l’attuazione”, la critica dei revisori di Lussemburgo, secondo i quali “il sostegno dell’UE ha bisogno di un orientamento strategico”.

    Negli ultimi 14 anni il turismo ha ricevuto oltre 10 miliardi di euro di investimenti diretti da risorse UE (6,4 miliardi di euro per il periodo 2007-2013, e circa 4,3 miliardi di euro per il periodo 2014-2021). Tanti soldi che, alla luce del loro utilizzo, rischiano anche di essere andati sprecati proprio per questo turismo senza strategia, corretta progettualità,  sana gestione dei fondi che comunque non mancano.

    Non tutte le storie sono di successo, e laddove questo non avviene è perché non ci sono mezzi di misurazione delle misure a sostegno di alberghi, villaggi vacanze e quant’altro. Durante il periodo 2014-2020 non si è fatto ricorso a indicatori di risultato comuni, e oltretutto “con gli indicatori di realizzazione non è possibile misurare il conseguimento di tutti risultati attesi dei progetti. Per questo motivo si raccomanda all’esecutivo comunitario di elaborare una nuova strategia dell’UE per il turismo nonché di esortare gli Stati membri ad adottare procedure di selezione degli investimenti nel settore del turismo finanziati a titolo del FESR per sostenere questo nuovo orientamento strategico.

    Tanto più che occorre rilanciare il settore non soltanto dopo l’impatto del COVID, ma per gli obiettivi che l’UE si è data in materia di sostenibilità e di sviluppo tecnologico. “La pandemia di COVID-19 ha avuto un grave impatto sul settore del turismo dell’UE: le entrate e i flussi turistici hanno subito un brusco calo”, premette Pietro Russo, il membro della Corte dei conti europea responsabile della relazione. “Ma questo shock immediato non è la sola sfida a cui deve confrontarsi il settore turistico dell’Unione. Ve ne sono altre, più a lungo termine, connesse alla sua trasformazione verde e digitale, competitività, sostenibilità e capacità di resistenza”.

    Tags: corte dei conti europeaCOVIDFesrfondo europeo di sviluppo regionaleturismoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Una veduta della Ciutat de les Arts di Valencia
    Cronaca

    Bordeaux e Valencia saranno le Capitali Europee del Turismo Intelligente del 2022

    27 Ottobre 2021
    david sassoli
    Politica

    Sassoli: “Turismo sostenibile al centro della ripresa europea post-COVID”

    12 Ottobre 2021
    [foto: wikimedia]
    Notizie In Breve

    La Commissione approva i 200 milioni erogati dal governo italiano a sostegno delle imprese del turismo colpite dalla pandemia

    15 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione