HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Dall'UE 47 milioni di euro alle PMI per la difesa dei diritti di proprietà intellettuale

Dall'UE 47 milioni di euro alle PMI per la difesa dei diritti di proprietà intellettuale

Lo speciale fondo messo a disposizione da Commissione ed EUIPO, l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale. Risparmi fino a 2.250 euro

Bruxelles – Obiettivo: tutelare le piccole e medie imprese dando loro la possibilità di godere dei diritti di proprietà intellettuale. Per questo Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e la Commissione europea hanno lanciato il primo bando del nuovo Fondo per le PMI dell’UE, un programma di sovvenzioni fino a 47 milioni di euro dalla validità di tre anni (2022, 2023 e 2024).

Le PMI dovranno solo fare domanda. Ogni impresa può risparmiare fino a 2.250 euro sulle tasse per le domande di marchi, disegni, modelli, e brevetti. Tale risparmio può aiutare le imprese a individuare le proprie risorse di proprietà intellettuale. Per avvalersi di questo nuovo strumento c’è tempo fino al 16 dicembre 2022.

Più nello specifico, grazie allo speciale fondo EUIPO-Commissione da 47 milioni di euro, le PMI che presentano domanda per l’iniziativa possono ottenere fino a 1.500 euro sulle tasse per le domande di marchi, disegni e modelli a livello nazionale, regionale o dell’UE (rimborso del 75 per cento) nonché di paesi terzi (rimborso del 50 per cento). Inoltre possono ottenere fino a 750 euro per le tasse sui brevetti a livello nazionale (rimborso del 50 per cento). Questo è il primo anno in cui il fondo prevede anche il rimborso delle tasse per i brevetti.

«Le PMI rappresentano il 99 per cento di tutte le imprese nell’UE, creano prosperità e opportunità all’interno delle comunità locali e sono una fonte di innovazione e creatività”, ricorda Christian Archambeau, Direttore esecutivo dell’EUIPO. “La pandemia di COVID-19 ha colpito in modo significativo le PMI e ha dimostrato più che mai che dobbiamo sostenerle nel cammino verso la ripresa”. In tal senso “attraverso questa fase nuova e ampliata del fondo per le PMI, accessibile a tutte le piccole imprese in Europa, ci impegniamo ad aiutarle a proteggere e sfruttare i vantaggi delle loro risorse di proprietà intellettuale”.

L’iniziativa fa parte di un più ampio ventaglio di misure messe a punto per sostenere le imprese alla luce delle ricadute da crisi sanitaria e conseguente crisi economica. Tra queste, la possibilità di retrodatare le perdite a fini fiscali.