- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, anche in Francia arriva il pass vaccinale rafforzato per gli over 16

    COVID, anche in Francia arriva il pass vaccinale rafforzato per gli over 16

    Il Parlamento francese approva la legge che rafforza le misure anti COVID, rendendo obbligatorio il ciclo di vaccinazione completo o un certificato di guarigione per l'accesso ai luoghi pubblici, per praticare attività ricreative o utilizzare i trasporti interregionali. Per il governo "un nuovo strumento per proteggere i nostri concittadini"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    17 Gennaio 2022
    in Cronaca
    Assemblea nazionale francia

    Bruxelles – Il Parlamento francese ha approvato ieri (16 gennaio) la legge che trasforma il pass sanitario in un vero e proprio pass vaccinale, rendendo obbligatorio il vaccino anti COVID-19 o un certificato di guarigione per entrare nella maggior parte dei luoghi pubblici a partire dai 16 anni.

    Il disegno di legge ha concluso l’iter in senato con 215 voti favorevoli, 58 contrari e 7 astensioni, con il sostegno della maggioranza (La République en Marche, Movimento Democratico e Agir) e anche della destra gollista dei Les Républicains. Ad opporsi, i parlamentari di sinistra che hanno già annunciato di voler sottoporre il testo all’esame ulteriore del Consiglio costituzionale, per verificare che nell’inasprimento delle regole siano rispettate le libertà fondamentali dell’individuo.

    Fino a questo momento i francesi hanno potuto mostrare la prova della vaccinazione, un test negativo o una prova di guarigione dalla malattia COVID-19 per entrare nella maggior parte dei luoghi pubblici. Il governo di Parigi ha proposto di abbandonare l’opzione del tampone per contrastare la recrudescenza del virus e intercettare quella parte di popolazione ancora non immunizzata. Una sorta di green pass rafforzato all’italiana, che si applicherà solo a partire dai 16 anni di età per l’accesso ai luoghi pubblici, per praticare attività ricreative o utilizzare i trasporti interregionali. Per continuare a fare queste cose, sarà valido solo il ciclo di vaccinazione completo o un certificato di guarigione che non sia più vecchio di sei mesi.

    La proposta è stata sostenuta dal presidente Emmanuel Macron, che in una lunga intervista di inizio anno al giornale Le Parisien si è detto intenzionato a far di tutto per convincere quella minoranza refrattaria di popolazione ancora non vaccinata. Nel pieno della sua quinta ondata, la Francia è di nuovo alle prese con livelli record di contagi giornalieri (sui 300mila) pur essendo le ospedalizzazioni nettamente inferiori rispetto a un anno fa. Parigi è comunque tra gli Stati UE con tasso di vaccinazione più alto con quasi il 78 per cento della popolazione completamente vaccinata (circa il 39 per cento ha già ricevuto il richiamo). “Con il pass vaccinale, la Francia ha un nuovo strumento per proteggere i nostri concittadini”, ha scritto in un tweet il ministro per la Sanità, Olivier Véran. Il governo ha previsto la promulgazione della legge già entro la fine di questa settimana.

    Tags: assemblea nazionalecoronavirusCovid 19franciapass vaccinale

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente francese Emmanuel Macron critica le scelte tedesche in materia energetica. L'Europa non ha il gas, ricorda, e chiederlo ai russi è un rischio. Avanti col nucleare [Parigi, 11 gennaio 2022]
    Economia

    Macron ‘bacchetta’ la Germania su Nordstream2. “Nucleare per la sovranità. Europa non ha gas”

    11 Gennaio 2022
    vaccinati
    Cronaca

    COVID, Macron contro i non vaccinati: “Irresponsabili”. A rischio l’esame in Parlamento sul nuovo pass vaccinale

    5 Gennaio 2022
    presidenza slovena
    Cronaca

    COVID, digitale e sanità: si chiude il semestre di presidenza slovena dell’UE “tra ripresa e resilienza”

    29 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione