HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Il
Hendrick De Somer, Tobia ridona la vista al padre (dettaglio)

Il "Sistema Italia" rafforza i già robusti legami con il Belgio

L'ambasciatore nel regno, Francesco Genuardi, ha dato il via ad Anversa ad una serie di incontri tra il settore produttivo e dell'export italiano con le controparti belghe

Bruxelles – Nell’ambito delle attività di promozione integrata economica e culturale e nel quadro di una rafforzata diplomazia del Made in Italy basata sulle priorità del PNRR, l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles ha realizzato lo scorso venerdì 21 gennaio una prima “missione di sistema” nelle Fiandre, ad Anversa (cui faranno seguito ulteriori missioni in altre province belghe destinatarie dell’export italiano). Della missione facevano parte i responsabili degli Uffici ICE, Istituto di Cultura, Camera di commercio ed ENIT di Bruxelles per esplorare le opportunità derivanti dalla regione del nord del Belgio.

I legami con l’Italia, ricorda una nota, sono già molteplici e suscettibili di ulteriori margini di crescita.  I recenti dati molto positivi di quest’anno relativi all’export italiano in Belgio, cresciuto notevolmente rispetto allo scorso anno, e quelli relativi all’interscambio, che nel 2021 sfiorano la cifra bilaterale record di 40 miliardi, sono in parte sostanziale da ricondurre  ad Anversa ed alla regione fiamminga .

Ed è proprio al Porto di Anversa, al secondo posto in Europa dopo Rotterdam, che ha avuto luogo la prima tappa della missione guidata dall’Ambasciatore d’Italia in Belgio, Francesco Genuardi, insieme agli attori del Sistema Italia. La delegazione ha incontrato i responsabili delle due eccellenze italiane della navigazione, MSC e Grimaldi, oltre all’AD del Porto di Anversa, hub europeo strategico ed altre autorità della città per un giro d’orizzonte su come rafforzare ulteriormente, in una ottica di sistema, il Made in Italy in Belgio.

La missione è poi proseguita con la visita al Museo Plantin Moretus dove la mostra su Lodovico Guicciardini, mercante italiano del sedicesimo secolo, sottolinea i legami storici, commerciali e culturali tra l’Italia e le Fiandre, ed è terminata con incontri presso la sede di Anversa della Comunità di Sant’Egidio, che ha recentemente  facilitato la firma di un protocollo d’intesa con il Belgio con riferimento all’apertura di corridoi umanitari provenienti dalle zone in conflitto. 

In tale quadro di rilancio anche delle importanti relazioni culturali, la Rappresentanza diplomatica bilaterale italiana a Bruxelles ospiterà in Ambasciata un’iniziativa di diplomazia culturale che, grazie ad una collaborazione con Intesa San Paolo ed al suo “Progetto Cultura”, porterà a Bruxelles nei prossimi giorni il dipinto di Hendrick de Somer (Enrico il fiammingo, 1650 ca.) “Tobia ridona la vista al padre”, al momento esposto presso le Gallerie d’Italia a Napoli, che rimarrà nella sede diplomatica fino a fine marzo.

I problemi dell'Italia con Bruxelles sul PNRR. Il governo
Economia

I problemi dell'Italia con Bruxelles sul PNRR. Il governo "al lavoro" sulla relazione con proposte di modifica

"Non ci sono timori, c'è consapevolezza della situazione sulla quale stiamo lavorando molto serenamente in collaborazione con la Commissione europea", assicura il ministro per gli Affari europei e il Pnrr, Raffaele Fitto. Ma sull'Italia grava ancora il ritardo sulla terza rata e una 'verifica' che sta facendo la Commissione sull'ammissibilità di alcuni progetti