- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Corte Costituzionale boccia tre referendum: eutanasia, cannabis e responsabilità dei giudici

    La Corte Costituzionale boccia tre referendum: eutanasia, cannabis e responsabilità dei giudici

    Ammessi i quesiti su legge Severino, separazione delle funzioni, custodia cautelare ed elezioni del CSM e voto agli avvocati. Sulle bocciature per eutanasia e droghe la spiegazione del presidente Amato: "Aprivano a un'area di impunità". Il Parlamento ora è chiamato a fare leggi non più rinviabili

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    16 Febbraio 2022
    in Cronaca
    Palazzo della Consulta (Ph Imagoeconomica)

    Palazzo della Consulta (Ph Imagoeconomica)

    Roma – Tre quesiti bocciati e cinque ammessi, tutti sulla giustizia. La Corte costituzionale cala la scure sul referendum sulla legalizzazione della coltivazione della Cannabis e sulla responsabilità civile dei giudici. Ieri era stato escluso quello sull’ aiuto al suicidio. Via libera invece agli altri cinque referendum in materia di giustizia che riguardano le funzioni separate tra giudici e pubblici ministeri, l’applicazione della legge Severino sull’incandidabilità dei condannati, la limitazione della custodia cautelare, le disposizioni per le elezioni del Consiglio superiore della magistratura e il diritto di voto agli avvocati nei consigli giudiziari.

    Il presidente della Corte Giuliano Amato in una conferenza stampa ha spiegato i motivi delle tre bocciature. Le ragioni costituzionali adottate riguardano l’area di “non punibilità” a cui i quesiti aprivano, aspetto che la Consulta non poteva ignorare. Nel caso dell’eutanasia, che Amato definisce invece “dell’omicidio del consenziente” il quesito, qualora fosse approvato “apre un’area di impunità che include casi molto diversi da quelli dell’eutanasia”.

    Giuliano Amato presidente della Corte Costituzionale (ph Imagoeconomica)

    Nel caso della coltivazione della cannabis “si faceva riferimento a sostanze che includono le cosiddette droghe pesanti. E questo era sufficiente per farci violare anche obblighi internazionali”.

    Il referendum sulla responsabilità civile diretta dei magistrati avrebbe invece un’applicazione innovativa e dunque in contrasto con il principio abrogativo.

    Le decisioni dell’Alta corte sono state “prevalenti o unanimi”, e senza la necessità di votare, ha precisato Amato, che poi con una metafora ha delimitato il campo d’intervento dei 15 giudici costituzionali. “Il quesito noi non possiamo cambiarlo: se è composto da più vagoni e il primo deraglia, si porta dietro anche gli altri due”.

    Come prevedibile, le decisioni della Corte costituzionale hanno già scatenato numerose reazioni tra cui quella molto critiche dei promotori come Marco Cappato, dell’Associazione Luca Coscioni, che definisce la bocciatura dei quesiti “un ulteriore micidiale colpo alle istituzioni e alla democrazia”.

    In ogni caso, per rispettare anche la legittima richiesta dei cittadini che in alcuni casi hanno superato un milione e 200 mila firme, la parola ora spetta al Parlamento che per l’eutanasia ha già nei cassetti una proposta di legge che attende di essere esaminata.

    Tags: cannabis legaleCorte Costituzionaleeutanasiagiuliano amatoreferendumreferendum giustizia

    Ti potrebbe piacere anche

    Robert Golob
    Politica

    Marcia indietro in Slovenia: saltano i referendum sulle spese militari e sulla Nato

    21 Luglio 2025
    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)
    Politica

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    22 Maggio 2025
    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    Marco Tarquinio
    Notizie In Breve

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.