- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Accordo in Consiglio per estendere il Green pass fino a giugno 2023, ora i negoziati con l’Europarlamento

    Accordo in Consiglio per estendere il Green pass fino a giugno 2023, ora i negoziati con l’Europarlamento

    Il regolamento che istituisce il certificato digitale COVID dell'UE è in scadenza a fine giugno e la Commissione ha proposto la proroga per altri dodici mesi. I governi chiedono una valutazione intermedia a febbraio per capire se sia necessario abrogarlo prima della scadenza

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Marzo 2022
    in Cronaca
    green pass

    Bruxelles – Gli Stati membri hanno dato il loro primo via libera alla proposta della Commissione di estendere il regolamento che ha introdotto il Green pass europeo per un altro anno, fino alla fine di giugno 2023. Nella riunione del Comitato dei Rappresentanti Permanenti (Coreper) che si è tenuta venerdì (11 marzo), i governi hanno però posto delle condizioni, che saranno oggetto di negoziato con l’Europarlamento.

    Prima tra tutte, è stato aggiunto l’obbligo per la Commissione Europea di presentare una relazione dettagliata entro il primo febbraio 2023, in sostanza per monitorare l’andamento della pandemia e valutare se sia necessario abrogare o prorogare il certificato. Difficile al momento immaginare come sarà la situazione epidemiologica da qui a un anno, e quindi i governi cercano flessibilità nel caso in cui fosse necessaria. I governi chiedono inoltre di rilasciare i certificati di guarigione dalla malattia COVID-19 dopo un test antigenico, non più solo dopo il tampone molecolare.

    Oltre alla richiesta di prorogare il quadro normativo attuale, l’Esecutivo Europeo ha proposto una modifica sulle regole attuali dei certificati COVID-19 per consentire a chi ha partecipato o parteciperà alle sperimentazioni di vaccini (diversi quindi da quelli autorizzati nell’UE) di ottenere ugualmente un pass valido per circolare senza restrizioni in UE, anche se poi non dovessero essere approvati al commercio. Molti Stati già lo fanno, ma soprattutto all’inizio dell’introduzione del Green Pass si è creato un vuoto normativo per tutte quelle persone vaccinate con una iniezione sperimentale – vedi il vaccino Reithera in Italia – che poi hanno avuto molte difficoltà a vedersela riconoscere.

    Il Green pass è diventato operativo in Unione Europea per i viaggi il primo luglio del 2021, e il regolamento che lo ha istituito ha validità per 12 mesi e quindi scadrà il 30 giugno 2022. I due co-legislatori – Parlamento e Consiglio – dovranno trovare un accordo politico sulla proroga entro quella data.

    Tags: certificato digitale covid dell'uegreen pass

    Ti potrebbe piacere anche

    green pass
    Cronaca

    Green pass e viaggi, l’UE riapre a tutti i vaccinati senza restrizioni

    22 Febbraio 2022
    viaggi
    Cronaca

    Green pass e viaggi, gli Stati vogliono riaprire a tutti i vaccinati in arrivo da Paesi extra UE senza restrizioni

    17 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione