- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’UE eroga i 21 miliardi di euro richiesti dall’Italia per la ripresa

    L’UE eroga i 21 miliardi di euro richiesti dall’Italia per la ripresa

    Von der Leyen: "Complimenti all'Italia". L'invito di Gentiloni a fare presto e bene: "Ora garantire il raggiungimento degli obiettivi concordati"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Aprile 2022
    in Economia
    banche liquidità commissione europea italia

    Bruxelles – Italia, la ripresa può cominciare. La Commissione europea ha staccato l’assegno da 21 miliardi di euro per il rilancio in chiave digitale e sostenibile del sistema Paese. Dopo il via libera preliminare di febbraio, ora l’esecutivo comunitario eroga le risorse messe a disposizione attraverso NextGeneration EU, il meccanismo per la ripresa all’interno del quale ricade il Recovery Fund. Si tratta di un tesoretto composto da 10 miliardi di euro in sovvenzioni a fondo perduto e 11 miliardi di prestiti.

    I pagamenti all’Italia nell’ambito del Fondo di ripresa si basano sulle intenzioni politiche. E’ stato approvato il piano nazionale di ripresa, che ora dovrà essere tradotto in pratica. Bruxelles eroga i 21 miliardi, ma ora viene la parte pià difficile, quella del loro utilizzo. I pagamenti “sono basati sui risultati e dipendono dall’attuazione da parte dell’Italia degli investimenti e delle riforme delineate nel suo piano di ripresa e resilienza”, ricordano i servizi della Commissione.

    Per il momento comunque “buone notizie per l’Italia”, come sottolinea la presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, soddisfatta per gli impegni e le intenzioni del secondo beneficiario del Recovery Fund. Fin qui “l’Italia è sulla buona strada”, ha dato prova di credibilità, ed è giusto dare fiducia e fondi. “Complimenti”. E buon lavoro.

    Buone notizie per l'Italia: The first payment under #NextGenerationEU – €21 billion for Italy – is now on its way.

    Complimenti all'Italia.#NextGenerationEU is the opportunity of a generation. https://t.co/DCqsi6l5ow

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) April 13, 2022

    Un invito a mettersi all’opera, da subito e per bene, che arriva in modo più esplicito dal commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. “E’ stato deciso stamattina il primo pagamento europeo per il piano di ripresa italiano, 21 miliardi grazie al raggiungimento degli obiettivi concordati”. Per evitare brutte sorprese e, peggio, brutte figure, la Commissione resta “al lavoro con le autorità italiane per continuare l’attuazione di NextGeneration UE”.

    C’è molto da fare. L’Italia deve soddisfare 51 obiettivi e tappe fondamentali che riguardano diverse riforme e investimenti, dall’efficienza energetica nell’edilizia alla mobilità sostenibile, dalla digitalizzazione della pubblica amministrazione a quella del sistema di giustizia, dal miglioramento del sistema di gestione idrica allo sviluppo dell’idrogeno.

    La tranche da 21 miliardi di euro si aggiunge al prefinanziamento da 24,9 miliardi concesso a Roma questa estate. Per l’Italia quindi un tesoretto da circa 47 miliardi di euro per le riforme concordate con l’Europa.

    Tags: digitalizzazioneitalianext generation euPaolo Gentilonirecovery fundriformeripresasostenibilitàueUrsual von der Leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Dall'UE in arrivo 21 miliardi per la ripresa dell'Italia [foto: Comitato economico e sociale europeo]
    Economia

    Piano di ripresa, l’UE dice ‘sì’ all’esborso di 21 miliardi per l’Italia

    28 Febbraio 2022
    recovery fund new generation eu
    Politica

    L’Italia chiede a Bruxelles 21 miliardi di prima rata del Next Generation EU

    3 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    di Perla Ressese
    16 Luglio 2025

    Livorno e Genova scali virtuosi, ma Ue deve accelerare In Europa, solo il 20 per cento delle infrastrutture elettriche a terra...

    Robert Fico

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Per sbloccare l'impasse, il premier Robert Fico chiede l’esenzione di Bratislava dal piano proposto dalla Commissione riguardo all’abbandono dei prodotti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione