- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Prodotti difettosi, ora l’UE ha il problema degli autoveicoli

    Prodotti difettosi, ora l’UE ha il problema degli autoveicoli

    Il rapporto 2021 sui bene non alimentari in commercio nell'UE mette in luce il fenomeno tutto nuovo di accessori e autoricambi che mettono a rischio la salute di tutti. Reynders: "Con la pandemia più acquisti on-line e meno verifiche"

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    25 Aprile 2022
    in Cronaca
    Il commissario per la Giustizia, Dider Reynders, mostra alcuni esempi di prodotti pericolosi [Bruxelles, 25 aprile 2022]

    Bruxelles – La tenera cicogna che è meglio tenere alla larga, la stellina luminosa che sorride e che potrebbe togliere sorriso e sonno. E poi guanti isolanti che non isolano, mascherine anti-COVID che non proteggono, autoveicoli con cui sarebbe meglio non circolare. La bottega degli orrori europea è quella di RAPEX, il sistema di monitoraggio dei prodotto non alimentari difettosi e pericolosi per la salute e l’incolumità dei consumatori europei. Il rapporto 2021 individua cinque grandi rischi principali: infortuni, intossicazioni chimiche, incendio, soffocamento, shock elettrico. Il tutto per prodotti fatti male. Ben 2.142 le segnalazioni di prodotti da togliere dal mercato unico o da non immettere, numero più basso dal 2018 ma che non può indurre la Commissione europea ad abbassare la guardia, perché se prima ad essere esposti erano i più piccini, ora piccoli e grandi si ritrovano egualmente in balia dei contraffattori.

    Per la prima volta la categoria “autoveicoli” registra il maggior numero di segnalazioni nel sistema. Il 26 per cento dei casi di prodotto non a norma riguarda componenti e pezzi di ricambio, che in comune hanno “malfunzionamenti tecnici” che possono compromettere la sicurezza su strada. Anche in questo caso tutte cose acquistate direttamente su internet. Inoltre nel caso dell’Italia, il maggior numero di casi pericolosi notificati riguarda materiale protettivo quali guanti, caschetti e o scarpe da lavoro (46 per cento) e apparecchi elettronici quali asciugacapelli o trapani (22 per cento), tutte merci di uso ‘adulto’.

    “Gli acquisti si sono spostati on-line, non permettendo di vedere il prodotto né di ispezionarlo in anticipo”, spiega il commissario per la Giustizia, Didier Reynders. “Questo ci espone a nuovi rischi”, e quello legato agli autoveicoli è uno di questi. Per questo motivo, visto uno shopping sempre più delocalizzato su internet, l’esecutivo comunitario ha deciso di affiancare alla tradizionale piattaforma doganale anche un’altra per l’e-commerce. Il nuovo strumento di sorveglianza elettronica si chiama “web crawler”, e aiuterà le autorità nazionali a rilevare le offerte online di prodotti non sicuri.

    Continua il fenomeno del “Made in China”, principale elemento di criticità. Insieme mercato cinese (48 per cento) e Paesi terzi (16 per cento), confermano una volta di più che un prodotto è più pericoloso quando proviene da fuori l’Unione europea. Ma quasi tre tra giocattoli, gioielli, elettrodomestici su dieci ‘made in EU’ restano non a portata di consumatore. Qualcosa su cui l’Europa degli Stati dovrà lavorare.

    Tags: consumatoriCovid 19Didier Reyndersrapexsicurezzaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Il Cirò Classico ha la tutela Ue, iscritto nel registro delle DOP europee

    25 Luglio 2025
    Palestinian children wait for a meal at a charity kitchen in the Mawasi area of Khan Yunis in the southern Gaza Strip on July 22, 2025. (Photo by AFP)
    Politica Estera

    I tormenti dell’Ue su Israele e sull’accordo (non attuato) per l’ingresso di aiuti umanitari

    24 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025
    Notizie In Breve

    Incendi, la Protezione civile Ue in azione a Cipro

    24 Luglio 2025
    giovani donne [foto:
Terra Unique/Wikimedia Commons]
    Salute

    Salute, i giovani europei stanno bene. E al sud stanno ancora meglio

    24 Luglio 2025
    giovani, europa, ue, usa
    Economia

    Dazi, Ue e Usa vicine all’accordo: tariffe reciproche del 15 per cento

    23 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.