- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Dall’ambiente ai diritti fondamentali: “L’intelligenza artificiale è solo uno strumento, che dipende dalle nostre scelte”

    Dall’ambiente ai diritti fondamentali: “L’intelligenza artificiale è solo uno strumento, che dipende dalle nostre scelte”

    La vicepresidente della Commissione UE, Margrethe Vestager, ha salutato con favore il via libera del Parlamento Europeo alla relazione che spiana la strada all'elaborazione della posizione degli eurodeputati sul quadro sull'IA: "Dobbiamo stabilire uno standard globale"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    3 Maggio 2022
    in Net & Tech
    Intelligenza Artificiale

    Strasburgo, dall’inviato – Si rafforza il ruolo del Parlamento Europeo sul tema dell’intelligenza artificiale, con l’adozione in sessione plenaria del lavoro della commissione speciale AIDA, che così arriva alla fine del proprio mandato. Con 495 voti a favore, 34 contrari e 102 astenuti, gli eurodeputati hanno approvato la relazione preparatoria a firma Axel Voss (PPE), che fornirà una solida base di lavoro per l’elaborazione della posizione del Parlamento UE sul Regolamento sull’Intelligenza Artificiale.

    “È una relazione completa, che traccia una panoramica sull’intelligenza artificiale in Europa”, ha salutato con favore l’approdo del testo in plenaria del Parlamento UE la vicepresidente della Commissione per il Digitale, Margrethe Vestager, intervenendo questa mattina (martedì 3 maggio) in Aula nel corso del dibattito con gli eurodeputati. “Come ogni tecnologia, l’intelligenza artificiale è uno strumento che la società potrà sfruttare, ma l’indirizzo dipenderà dalle scelte su salute, giustizia e cambiamenti climatici“, ha ricordato Vestager, riconoscendo che il rapporto a firma Voss “ha grandi sinergie con la proposta delle Commissione sulla crescita economica e anche sui rischi per i pilastri della nostra democrazia, che vanno affrontati attraverso una normativa”. Nell’ambizione di “aumentare gli investimenti pubblici e privati”, la Commissione prevede “20 miliardi di euro all’anno nel prossimo decennio”, anche per la creazione e il collegamento di “centri di ricerca e industriali che attraggano talenti”.

    Grande soddisfazione da parte del relatore Voss per il via libera alla relazione che rappresenta il culmine del lavoro in commissione AIDA. “L’intelligenza artificiale è un tecnologia-chiave che può rilanciare la digitalizzazione della società e dell’economia”, ha ricordato ai colleghi, avvertendo che “è necessaria una riflessione su come vogliamo sopravvivere e competere con altre regioni del mondo nell’era digitale”. L’UE “non deve imboccare la strada sbagliata”, ma porsi l’interrogativo di “dove stia la sostenibilità” e tenendo ferma la barra sulla “fiducia verso l’essere umano e i valori europei”. In questo modo, “potremo affrontare rischi come le armi automatizzate e il social scoring“, ovvero i sistemi che premiano o penalizzano i singoli cittadini rispetto ai comportamenti rilevati dagli strumenti tecnologici. L’ambizione è quella di “stabilire uno standard globale”, ha concluso il relatore tedesco.

    Endorsement anche dal capo-delegazione del Partito Democratico al Parlamento UE, Brando Benifei, co-relatore per il Regolamento sull’intelligenza artificiale, che da questa relazione prenderà ampiamente spunto. “Avrà un impatto sociale e implicazioni geopolitiche, abbiamo bisogno di una leadership europea, perché questo sarà uno dei principali teatri di rapporti internazionali nel futuro”, ha sottolineato l’eurodeputato italiano. Da adesso inizia il lavoro sulla posizione degli eurodeputati sul quadro sull’IA – che si attende entro la fine dell’anno – “il tassello fondamentale per l’industria europea“. Benifei non nasconde le criticità, in particolare sull’uso “potenzialmente dannoso” dell’intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro e sugli “abusi” dei sistemi biometrici in tempo reale. Ma il “denso testo” approvato oggi è pieno di “proposte utili su cui impostare il lavoro”, ha promesso il co-relatore per il Parlamento UE.

    Tags: Axel VossbiometriaBrando Benifeicambiamenti climaticicommissione aidacommissione europeaintelligenza artificialeMargrethe Vestagerparlamento europeoriconoscimento biometricosorveglianza di massa

    Ti potrebbe piacere anche

    Intelligenza artificiale ue
    Net & Tech

    Il Parlamento Europeo approverà la sua posizione sul quadro sull’intelligenza artificiale entro la fine del 2022

    21 Marzo 2022
    Margrethe Vestager
    Net & Tech

    Vestager: “Ottimo confronto con il Parlamento sul Regolamento intelligenza artificiale, tuteliamo i diritti dei lavoratori”

    3 Febbraio 2022
    Intelligenza Artificiale Parlamento UE
    Net & Tech

    Presentato il progetto di relazione sull’intelligenza artificiale del Parlamento Europeo: “Una sveglia per le ambizioni UE”

    9 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione