- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Danimarca al voto per unirsi alla difesa comune europea. Dopo 30 anni, referendum per rimuovere la clausola opt-out

    La Danimarca al voto per unirsi alla difesa comune europea. Dopo 30 anni, referendum per rimuovere la clausola opt-out

    Dopo le ripercussioni della guerra russa in Ucraina sulla penisola scandinava, gli elettori danesi sono stati chiamati a esprimersi sulla rimozione della clausola introdotta nel 1992 per non aderire alla politica europea di sicurezza e difesa (PESC) dell'Unione. In vantaggio il "sì"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    1 Giugno 2022
    in Politica
    Danimarca UE

    Bruxelles – Sono iniziate in Danimarca le operazioni di voto per far esprimere i cittadini sulla possibilità di far partecipare il Paese alla difesa comune dell’UE. Con il referendum aperto fino alle ore 20 di questa sera (mercoledì primo giugno) i danesi devono decidere se rimuovere la clausola introdotta nel 1992 ai Trattati dell’Unione Europea che ne ha regolato finora l’adesione, e che ha permesso a Copenaghen di non partecipare alle iniziative in materia di politica estera e sicurezza comune.

    La clausola in questione è definita opt-out – traducibile come “deroga” – e nel contesto dell’Unione Europea indica la possibilità di un Paese membro di rinunciare ad adottare una regola decisa a livello comunitario. È stato questo il caso della Danimarca nel 1992, dopo che un referendum popolare aveva respinto il Trattato di Maastricht – il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TUE), che definiva i tre pilastri dell’Unione (economia, politica estera, giustizia). Con l’Accordo di Edimburgo sono state fornite quattro clausole di opt-out a Copenaghen, approvate con un nuovo referendum nel 1993: oltre alla politica europea di sicurezza e difesa (PESC), anche all’Unione economica e monetaria, alla cittadinanza europea e alla cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale.

    Allargamento NATO Svezia FinlandiaDopo 30 anni, gli scenari di sicurezza europei e scandinavi sono cambiati radicalmente con l’invasione russa in Ucraina. I due vicini di Copenaghen tradizionalmente non-allineati sul piano militare, Svezia e Finlandia, hanno chiesto l’adesione all’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO), rompendo una politica di difesa decennale, se non secolare. Contemporaneamente, il governo della Danimarca guidato dai socialdemocratici della prima ministra Mette Frederiksen ha deciso di convocare un referendum per stringere la collaborazione con gli altri 26 Paesi membri UE in materia di sicurezza e difesa, nonostante il Paese aderisca alla NATO sin dalla nascita dell’Alleanza nel 1949. Recentemente, gli ambasciatori russi presso Danimarca e Svezia sono stati convocati a causa della violazione dello spazio aereo da parte di un aereo militare russo: un evento che ha dimostrato quanto la situazione geopolitica sia tesa anche nella penisola scandinava.

    Se confermata dai risultati – attesi nella tarda serata di oggi – la rinuncia alla clausola opt-out potrebbe arrivare in un momento cruciale per il rafforzamento del coordinamento tra i Ventisette in questo ambito, sia per investimenti, appalti e infrastrutture militari congiunti, sia per la formazione di un primo embrione di esercito comune (ferma restando la complementarietà con la NATO). Non è un caso se l’esecutivo danese ha approvato l’aumento del budget nazionale per la difesa al 2 per cento del PIL entro il 2033. “In un momento in cui dobbiamo lottare per la sicurezza in Europa, dobbiamo essere più uniti con i nostri vicini”, ha esortato la premier Frederiksen per appoggiare il sì al referendum. A livello UE, la clausola opt-out ha di fatto escluso Copenaghen non solo delle missioni militari dell’Unione – le più importanti al largo delle coste della Somalia e in Bosnia ed Erzegovina – ma anche dai negoziati su investimenti e infrastrutture comuni e dalle possibilità di influire sul processo decisionale in materia di difesa e sicurezza (lo stesso vale sulla collaborazione nella risposta alle minacce informatiche).

    Secondo i sondaggi i cittadini intenzionati a votare a favore della rimozione della clausola opt-out sarebbero il 44 per cento, mentre il 28 per cento sarebbe contrario. Dei circa 4,3 milioni di aventi diritto al voto, uno su quattro è ancora indeciso e la vittoria del “sì” non è data per scontata, soprattutto per le posizioni forti dell’estrema destra, dell’estrema sinistra e degli euroscettici a proposito della sovranità nazionale. Anche in caso di via libera dai cittadini, la decisione finale spetterà comunque ai parlamentari del Folketing danese: in questo caso, il Parlamento unicamerale dovrebbe esprimersi a favore, dal momento in cui la maggioranza si è schierata per l’eliminazione della clausola (11 dei 14 partiti rappresentati).

    Tags: borndanimarcaDifesa comune europeainvasione ucrainaMette Frederiksenopt-outpescreferendum danimarcaukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen Charles Michel
    Politica Estera

    Più investimenti e complementarietà con la NATO. I leader UE confermano l’impegno nella difesa comune dell’Unione

    31 Maggio 2022
    Cerimonia NATO
    Politica Estera

    Chi non rinuncia alla neutralità. Si aprono i dibattiti in Irlanda, Austria, Svizzera, Malta e Cipro sulla posizione NATO

    20 Maggio 2022
    Finlandia Svezia Marin Andersson
    Politica Estera

    La nuova pagina nella storia scandinava: Svezia e Finlandia hanno firmato la richiesta formale di adesione alla NATO

    17 Maggio 2022
    Aereo Militare Russia
    Politica Estera

    Svezia e Danimarca convocano gli ambasciatori russi dopo la violazione degli spazi aerei di un velivolo militare

    2 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Benjamin Netanyahu

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    Gli ambasciatori degli Stati membri hanno discusso la proposta della Commissione, ma non concordano sull'opportunità di procedere con lo stop...

    Gaza

    Gaza, ora anche le ong israeliane accusano Tel Aviv di genocidio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    L'organizzazione B'Tselem scrive nero su bianco che lo Stato ebraico "sta commettendo un genocidio contro i palestinesi nella Striscia di...

    Timido entusiasmo e preoccupazioni: l’accordo sui dazi emoziona fino a un certo punto imprese e sindacati

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    Business Europe saluta l'intesa ma vuole vedere i dettagli, Eurofer attende i negoziati sull'acciaio, Etuc chiede meccanismi di protezione dei...

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.