- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 26 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Europarlamento al primo voto sull’etichetta ‘verde’ per gas e nucleare

    L’Europarlamento al primo voto sull’etichetta ‘verde’ per gas e nucleare

    Gli eurodeputati delle commissioni Affari economici e monetari e Ambiente voteranno domani un'obiezione alla proposta della Commissione UE di classificare gas e nucleare tra gli investimenti sostenibili della tassonomia. Il voto precede quello definitivo in plenaria atteso a luglio

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    13 Giugno 2022
    in Politica
    la centrale nucleare di Grohnde, in Germania. La Germania valuta l'astensione sulle nuove regole UE in materia [foto: Wikimedia]

    Bruxelles – Il Parlamento europeo si prepara al primo voto sull’inserimento di gas e nucleare nella tassonomia ‘verde’, il sistema europeo di classificazione degli investimenti economici sostenibili. Domani (14 giugno) le commissioni riunite Affari economici e monetari (ECON) e Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza alimentare (ENVI) sono chiamate al voto su un’obiezione alla proposta della Commissione europea di classificare, a determinate condizioni e per un periodo di tempo limitato, investimenti specifici nel gas e nell’energia nucleare come attività transitorie che contribuiscono alla mitigazione del cambiamento climatico (perché fanno da “ponte” alle attività pienamente verdi).

    Il secondo atto delegato sulla tassonomia, quello che riguarda gli investimenti in gas e nucleare, è stato adottato dalla Commissione Europea lo scorso 2 febbraio e presentato l’11 marzo al Parlamento europeo, che ora ha tempo fino all’11 luglio per respingerlo. A metà maggio, una coalizione trasversale di gruppi parlamentari, che va dai democristiani alla sinistra, ha presentato una risoluzione – che Eunews pubblica – chiedendo di bocciare la proposta della Commissione.

    Mairead McGuinness

    Il voto in ECON e ENVI di domani è pieno di significato politico dal momento che sarà anche un modo per capire l’orientamento dei vari gruppi politici all’Europarlamento, in vista del voto definitivo in plenaria sull’atto delegato che si terrà nel corso della plenaria del 4-7 luglio. Tanto che la commissaria europea per i servizi finanziari, Mairead McGuinness, sarà domani mattina in audizione in ECON, poco prima del voto, per un confronto con gli eurodeputati sulla questione. Il documento licenziato da Palazzo Berlaymont, dopo tanti rinvii, riconosce il “potenziale del gas fossile e dell’energia nucleare per contribuire a decarbonizzare l’economia europea”, come attività di transizione per arrivare alla decarbonizzazione dell’UE. Con il sistema della tassonomia verde Bruxelles punta a mobilitare grandi somme di capitale (soprattutto privato) in attività che possano contribuire agli obiettivi climatici e ambientali dell’UE.

    L’atto delegato, dopo la proposta della Commissione europea, deve ora passare al vaglio del Parlamento europeo e del Consiglio dell’UE, che sono i due co-legislatori. Entrambi hanno potere di veto sull’atto delegato, ma nei fatti con numeri (e, dunque, anche possibilità) molto diversi. Gli Stati UE possono opporsi a maggioranza qualificata rafforzata inversa, che significa una super maggioranza di 20 Stati membri su 27, molto improbabile da raggiungere. Anche con l’opposizione “di peso” di Paesi come la Germania (che ha annunciato l’opposizione) e l’Austria (che invece ha annunciato una vera e propria azione legale contro la Commissione Europea).

    All’Eurocamera i numeri sono molto diversi diversi e c’è una possibilità di bocciare l’atto delegato su gas e nucleare, dal momento che è sufficiente una maggioranza semplice (353 deputati). L’atto delegato incontrerà l’opposizione di tutto il gruppo dei Verdi europei (72 seggi in Parlamento), che ha lanciato l’iniziativa per opporsi ufficialmente all’atto delegato. I Verdi europei pensano di poter contare già su una buona parte del gruppo dei Socialisti&Democratici (S&D) e della Sinistra Unitaria (ex GUE) con i quali si arriverebbe già a 256 voti di opposizione. Mancherebbero quindi un centinaio di eurodeputati per arrivare alla soglia necessaria per bocciare l’atto delegato. L’incognita più grande all’interno dell’Emiciclo sarà il Partito popolare europeo (PPE), il gruppo più numeroso all’Europarlamento, che con 177 parlamentari rischia di spaccarsi e a quel punto anche il voto nelle commissioni della prossima settimana può essere indicativo. Occhi puntati quindi sull’emiciclo di Strasburgo, che potrebbe essere decisivo per costringere la Commissione Europea a rimettere mano all’atto delegato.

    Tags: tassonomia verde

    Ti potrebbe piacere anche

    G7 Clima Energia Ambiente
    Green Economy

    I ministri del G7 hanno stabilito obiettivi a strategie misurabili su clima, energia e transizione verde

    27 Maggio 2022
    gas
    Economia

    RepowerEU, ecco il piano di Bruxelles per liberare l’Unione Europea dal gas russo

    18 Maggio 2022
    combustibili fossili
    Politica

    Idrogeno verde e pannelli solari, il piano UE per dire addio ai combustibili fossili russi entro il 2027

    17 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione