
Foto: Consiglio Europeo
Draghi punta sull'autodeterminazione dell'Ucraina
Le comunicazioni al Parlamento in vista del Consiglio Ue del 23 e 24 giugno e insiste sul price cap come antidoto al gioco del rialzo dei prezzi del gas
Roma – Il governo traballa per qualche ora, ma alla fine si rivela un colpo di vento passeggero. Mario Draghi si presenta in Senato quando la sua maggioranza ancora media sulla risoluzione da presentare sulle comunicazioni in vista del Consiglio Ue del 23 e 24 giugno: punta sull’autodeterminazione dell’Ucraina, sull’efficacia delle sanzioni all’invasore russo che reagisce tagliando i flussi di gas verso l’Europa, e l’Italia; sull’urgenza di provvedere al bene dei cittadini europei, con il price cap come antidoto al gioco del rialzo dei prezzi. E poi parla di crisi alimentare globale, che va fermata con una Risoluzione Onu. Poi in replica, il premier ringrazia il Senato per l’unità dimostrata, proprio mentre al suo fianco, in aula, Luigi Di Maio prepara la sua uscita dal M5S per creare gruppi di sostegno all’esecutivo e al presidente del Consiglio.
“Dall’inizio della guerra il nostro governo si è mosso con rapidità per trovare fonti di approvvigionamento alternative al gas russo: abbiamo stretto accordi importanti con vari Paesi fornitori, dall’Algeria all’Azerbaijan, e promosso nuovi investimenti anche delle rinnovabili. Grazie a queste misure potremmo ridurre in modo significativo la nostra dipendenza dal gas russo già dall’anno prossimo”, assicura Draghi. Che indica come strumento “essenziale” per “per frenare l’aumento generale dei prezzi e tutelare il potere di acquisto dei cittadini”, quello di imporre – dice proprio così – “un tetto al prezzo del gas russo”, che avrebbe come conseguenza immediata anche quella di “ridurre i flussi finanziari verso Mosca”. Ma avverte l’Europa: “Deve muoversi con rapidità e decisione per tutelare i propri cittadini dalle ricadute innescate dalla guerra”.
L’ex presidente della Bce tratterà al tavolo di Bruxelles, con il mandato rinnovato del Parlamento, anche sul tema della crisi alimentare, perché “il conflitto in atto rischia di creare una crisi umanitaria di dimensioni straordinarie”, mettendo a rischio “le forniture di grano ai Paesi più poveri del mondo”. Per Draghi, però, ormai c’è solo una strada percorribile: “Non vedo alternativa a una risoluzione delle Nazioni Unite”. Anche in questo caso la rapidità di azione è fondamentale: “Le proiezioni fornite dal Ucraina indicano che la produzione di cereali potrebbe calare tra il 40 e il 50% rispetto all’anno scorso”.
La ciliegina sulla torta Draghi ce la mette sull’ultima frase delle sue comunicazioni. Quando dice che “l’Italia continuerà a lavorare con l’Unione europea e i nostri partner del G7 per sostenere l’Ucraina, ricercare la pace, superare questa crisi. Questo è il mandato che il governo ha ricevuto dal Parlamento, da voi. Questa è la guida per la nostra azione”. Il Senato applaude, non spellandosi le mani, poi vota la risoluzione di maggioranza: 219 sì, 20 contrari e 21 astenuti. L’ostacolo è superato, ma domani è un altro giorno.
ARTICOLI CORRELATI
In aumento, secondo il sondaggio dello European Council on Foreign relations, la frattura tra chi vuole la pace il prima possibile, anche se implica perdite territoriali per l’Ucraina, e chi la giustizia, punendo la Russia
Giorgia Meloni a Stoccolma per preparare il vertice Ue sulle migrazioni
La premier ha giudicato "positivo" l'incontro con il primo ministro svedese, Ulf Kristersson. Roma e Stoccolma d'accordo sulla priorità della dimensione esterna del fenomeno migratorio: sul tavolo maggiore cooperazione con Paesi terzi, controllo alle frontiere e rimpatri
Il presidente Radev ha sciolto il Parlamento. Il 2 aprile la Bulgaria tornerà (ancora) a elezioni anticipate
Nell'aprile del 2021 gli elettori bulgari si recavano alle urne per il rinnovo dell'Assemblea Nazionale. Da allora si è aperta una fase di instabilità politica che ha portato ad altre 4 tornate di elezioni anticipate: l'ultima cadrà in corrispondenza del secondo anniversario di quel voto
L'Italia risponde ai Paesi Bassi con un altro 'non paper' sulla migrazione: solidarietà, Agenda Mediterraneo e regole a Ong
Il governo Meloni ha presentato agli altri 26 Paesi membri le quattro priorità in vista del Consiglio Ue straordinario. Con l'Aia è condivisa la necessità di cooperare con i Paesi terzi nel Nord Africa sulle partenze, ma è forte la richiesta di coordinamento su gestione delle frontiere e salvataggi
Qatargate, immunità revocata a Cozzolino e Tarabella. Ora può aprirsi una nuova fase dell'inchiesta
L'Eurocamera si è espressa per la revoca dell'immunità ai due deputati socialisti. Per Brando Benifei "nessuna forma di condanna", ma la necessità di "fare luce sulla vicenda il prima possibile". Ora Cozzolino e Tarabella potranno essere ascoltati dagli inquirenti, aprendo a possibili nuovi scenari nello scandalo