- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Eurozona, la situazione peggiora e le banche riducono il sostegno all’economia reale. Prestiti più difficili

    Eurozona, la situazione peggiora e le banche riducono il sostegno all’economia reale. Prestiti più difficili

    Il sondaggio della BCE mostra che le condizioni sono state rese più severe già nel secondo trimestre, e nel terzo peggioreranno ulteriormente

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Luglio 2022
    in Economia

    Bruxelles – Le cose non si mettono bene, le banche decidono di tutelarsi chiudendo l’accesso al credito per famiglie e imprese, e così facendo strozzano l’economia reale e la possibilità di investimenti e consumi. L’Eurozona rischia di avvitarsi sempre più su sé stessa. Le condizioni per ricevere denaro si fanno sempre più rigide e in prospettiva le cose non miglioreranno. Già nel secondo trimestre dell’anno le banche dell’eurozona hanno stretto le maglie, e si prevede che nel terzo trimestre lo faranno ancora di più. Il sondaggio della Banca centrale europea mostra un’eurozona sempre più in difficoltà e preda dei timori.

    Le percezioni del rischio legate alle prospettive economiche, alla situazione specifica del settore o dell’impresa e la ridotta tolleranza al rischio delle banche “hanno avuto un forte impatto inasprimento degli standard di credito”, a partire dalle principali economie dell’area dell’euro. Sono le banche di Germania, Spagna e Italia a riferire di una maggiore percezione del rischio e una minore tolleranza al rischio, rivedendo in senso più ‘esigente’ i criteri per l’approvazione dei piani di prestito in generale. Mentre sono soprattutto le banche francesi e italiane ad aver riportato “un netto restringimento dei margini sui prestiti più rischiosi”.

    I prestiti, in sostanza, sono solo per chi se li può permettere. Da un lato gli istituti di credito si tutelano ed evitano di ritrovarsi pieni di crediti deteriorati, prestiti che fanno fatica a farsi rimborsare. Dall’altro lato famiglie e imprese in difficoltà continuano a fare fatica e a non uscire dalla loro situazione. Al 30 giugno si registra un aumento di 10 punti percentuali del numero di banche che ha rivisto in senso peggiorativo, per le aziende, le condizioni di prestiti e linee di credito alle imprese (16%, dopo il 6% nel primo trimestre del 2022). Ma è soprattutto nei confronti delle famiglie che le banche chiudono gli sportelli.  Nel secondo trimestre del 2022, le banche dell’area dell’euro hanno segnalato un forte inasprimento netto degli standard di credito per i prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni (al 24%, dopo il 2% nel primo trimestre). C’è meno sostegno all’economia reale, che è quello che invece servirebbe per evitare fattori di ristagno e conseguenti spinte stagflatorie.

    Tags: accesso al creditoBanca Centrale europeabanchebcefamiglieimpreseprestiti

    Ti potrebbe piacere anche

    L'Ue guarda con preoccupazione la crescente concorrenza nell'industria verde
    Green Economy

    Cassa Depositi e Prestiti si fa garante delle riforme sostenibili in Italia

    5 Luglio 2022
    Agrifood

    Rischi da clima, solo un’impresa agricola su dieci si assicura. Ma ora le emergenze vengono dalla crisi geopolitica

    28 Marzo 2022
    Nel terzo trimestre del 2021 le banche hanno inasprito gli standard di credito per le imprese [foto: ECB]
    Economia

    Alla fine del 2021 le banche dell’eurozona inaspriscono gli standard di credito alle imprese

    1 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    di Perla Ressese
    16 Luglio 2025

    Livorno e Genova scali virtuosi, ma Ue deve accelerare In Europa, solo il 20 per cento delle infrastrutture elettriche a terra...

    Robert Fico

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Per sbloccare l'impasse, il premier Robert Fico chiede l’esenzione di Bratislava dal piano proposto dalla Commissione riguardo all’abbandono dei prodotti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione