- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Green Economy

    Siglato in Danimarca l’accordo per aumentare di sette volte la capacità dei parchi eolici offshore nel Mar Baltico

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    30 Agosto 2022
    in Green Economy
    Eolico Offshore

    Bruxelles – Un aumento di sette volte l’attuale capacità di produzione energetica, sei Paesi dell’Unione Europea coinvolti, un terzo degli obiettivi Ue al 2030 potenzialmente già coperti. Si può riassumere con questi numeri la dichiarazione di Marienborg firmata da Danimarca, Finlandia, Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania, un accordo che porterà da 3 a 20 gigawatt la capacità dell’eolico offshore nel Mar Baltico entro la fine del decennio. “Questo summit dimostra che il vento è cambiato in Europa, il potere del vento spezzerà il dominio delle fonti fossili russe”, ha salutato con favore l’intesa dei sei baltici la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.

    Sea Energy Summit Danimarca
    Da sinistra: il premier della Lettonia, Krišjānis Kariņš, dell’Estonia, Kaja Kallas, della Danimarca, Mette Frederiksen, della Finlandia, Sanna Marin, il presidente della Lituania, Gitanas Nausėda, e della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (Marienborg, 30 agosto 2022)

    Al Sea Energy Security Summit di Marienborg (presso Copenaghen) la numero uno dell’esecutivo comunitario ha messo in stretta correlazione l’accordo baltico con la risposta all’impennata dei prezzi dell’energia: “Stanno sfondando ogni record, non sono più sostenibili per consumatori e aziende”, ma allo stesso tempo è ormai evidente che il continente è nel mezzo di “una crisi delle fonti fossili”, perché a livello Ue “vogliamo risparmiare energia, diversificare le fonti da partner affidabili e investire massicciamente in risorse rinnovabili”. Di qui l’importanza di un accordo che arriva a soli tre mesi da quello siglato da Germania, Danimarca, Paesi Bassi e Belgio per la produzione di 65 gigawatt entro il 2030 e 150 gigawatt entro il 2050 attraverso i parchi eolici offshore nel Mare del Nord.

    “Noi Paesi del Mar Baltico siamo in prima linea per la sicurezza energetica dell’Unione europea“, ha assicurato la premier danese, Mette Frederiksen, aprendo la conferenza stampa dopo la firma della dichiarazione di Marienborg, affiancata dall’omologa finlandese, Sanna Marin, ed estone, Kaja Kallas, dal presidente lituano, Gitanas Nausėda, e dai premier polacco, Mateusz Morawiecki, e lettone, Krišjānis Kariņš. “I prezzi del gas e dell’elettricità sono un problema cruciale per il continente, dobbiamo discutere insieme a livello europeo guardando a tutte le opzioni”, ha poi aggiunto Frederiksen, ricordando che “dobbiamo velocizzare la transizione verde, abbiamo le risorse e le tecnologie per l’energia pulita“.

    Parchi Eolici Offshore UeDa parte di Bruxelles la presidente von der Leyen ha assicurato che la Commissione supporterà i sei Paesi membri che affacciano sul Mar Baltico nell’implementazione degli obiettivi sull’eolico offshore, attraverso “finanziamenti, certificazioni e cooperazione regionale sulle interconnessioni dei sistemi per l’elettricità”. Tutto passa dai “progetti ibridi, per collegare i parchi eolici a più Paesi membri“, su cui la numero uno dell’esecutivo comunitario ha esortato ad “accelerare con gli investimenti”. Rivolgendosi alla premier estone Kallas, von der Leyen ha portato come esempio ElWind, progetto congiunto estone-lettone di energia eolica offshore ibrida nel Mar Baltico, che è stato riconosciuto come Importante Progetto Transfrontaliero (Pci) e che “potrà ricevere i fondi Ue”. Nel frattempo a Bruxelles si svilupperà il lavoro per “identificare gli incentivi più adatti e i colli di bottiglia” che rallentano questi progetti, ma saranno anche messi a disposizione 5,6 miliardi dal Next Generation Eu: “Incoraggio gli Stati membri a sfruttare questi fondi per sviluppare progetti ibridi transfrontalieri”, è stato l’ultimo appello di von der Leyen da Marienborg.

    Tags: danimarcaenergia eolicaeolico offshoreGitanas NausedaKaja KallasKrišjānis KariņšMar BalticoMarienborgMateusz MorawieckiMette Frederiksenparco eolicoparco eolico offshoreSanna MarinSea Energy Security SummitUrsula von der Leyen
    Articolo precedente

    I Ventisette hanno dato il via libera alla missione di addestramento dell’esercito ucraino coordinata dall’Ue

    Articolo successivo

    L’Ue piange Michail Gorbačëv, ultimo presidente dell’Urss: “Ha svolto un ruolo cruciale nel porre fine alla Guerra Fredda”

    Ti potrebbe piacere anche

    Eolico Offshore
    Green Economy

    Patto da 135 miliardi di euro tra Belgio, Danimarca, Germania e Paesi Bassi per eolico offshore e idrogeno verde nel Mare del Nord

    19 Maggio 2022
    rinnovabili offshore
    Green Economy

    Il Belgio produrrà il 25 per cento della propria energia elettrica con l’eolico offshore

    15 Ottobre 2021
    Eolico, il monito del Parlamento: “No nuovi parchi offshore senza valutazione impatto ambientale”
    Agricoltura

    Eolico, il monito del Parlamento: “No nuovi parchi offshore senza valutazione impatto ambientale”

    26 Maggio 2021
    Articolo successivo
    Michail Gorbačëv Urss

    L'Ue piange Michail Gorbačëv, ultimo presidente dell'Urss: "Ha svolto un ruolo cruciale nel porre fine alla Guerra Fredda"

    Articoli recenti

    Animali Ue Benessere animale

    Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli...

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Latest post

    Animali Ue Benessere animale

    Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli...

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione