- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Gli eurodeputati sulla strategia Ue per le foreste: “Combinare approccio comune con competenze locali”

    Gli eurodeputati sulla strategia Ue per le foreste: “Combinare approccio comune con competenze locali”

    Confronto in plenaria sulle proposte della Commissione, tra cui tre miliardi di nuovi alberi su tutto il continente entro il 2030. Il commissario per l'Ambiente, Virginijus Sinkevičius, anticipa che nella seconda metà del 2023 sarà pubblicata la proposta per il quadro di monitoraggio armonizzato

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    12 Settembre 2022
    in Green Economy
    Foresta Białowieża Polonia

    Bruxelles – La strategia è pronta, manca solo il via libera del Parlamento Europeo. Ma il confronto tra gli eurodeputati in sessione plenaria a Strasburgo ha confermato che non dovrebbero esserci sorprese al voto di domani (martedì 13 settembre) sulla strategia europea per le foreste presentata dalla Commissione europea nel luglio del 2021, per aumentare la capacità di resistenza quantitativa e qualitativa di questo ambiente naturale sul suolo comunitario.

    “È una strategia che indica la necessità di una gestione sostenibile delle foreste, per la riduzione del carbonio e la resistenza climatica”, ha sottolineato la relatrice tedesca Ulrike Müller (Renew Europe). Una strategia “attesa con impazienza” dagli eurodeputati, le cui aspettative si possono riassumere in quattro priorità: “Le foreste devono continuare a svilupparsi in modo multifunzionale”, “la gestione più giusta è quella sostenibile”, “proprietari e gestori sono i pilastri fondamentali per le loro conoscenze” e “servono competenze e conoscenze locali, come lo sono le foreste”. L’impostazione è condivisa dall’altoatesino Herbert Dorfmann (Ppe): “Non si può avere un’unica politica, ma una strategia comune può essere uno strumento di successo“. E anche Sabrina Pignedoli (Movimento 5 Stelle) avverte che “servono investimenti effettivi, non le briciole che sono arrivate fino a ora“, per rendere le foreste il “volano per lo sviluppo rurale”.

    Virginijus Sinkevicius
    Il commissario per l’Ambiente, Virginijus Sinkevičius (12 settembre 2022)

    La strategia europea per le foreste è stata presentata lo scorso anno al fianco del pacchetto sul clima Fit for 55 e del nuovo obiettivo vincolante di assorbimento di 310 milioni di tonnellate di CO2 entro il 2030. Dal momento in cui le foreste sono i più grandi pozzi di assorbimento di carbonio – e la Commissione riconosce che quelle europee soffrono di molteplici pressioni, incluso il cambiamento climatico – la principale tra le azioni per migliorare la quantità e la qualità delle foreste sul territorio dell’Unione Europea riguarda il target di tre miliardi di nuovi alberi su tutto il continente prima della fine del decennio. Il Consiglio dell’Ue ha adottato la propria posizione nel novembre dello scorso anno e ora si attende solo il voto del Parlamento per l’inizio dei negoziati interistituzionali.

    Oltre alla riforestazione e al rimboschimento delle foreste europee, la strategia Ue prevede anche la promozione della bioeconomia non basata sul legno, compreso l’ecoturismo, lo sviluppo di competenze e la responsabilizzazione dei cittadini, la protezione delle ultime foreste primarie rimaste sul continente e incentivi finanziari a proprietari e gestori per migliorare la quantità e la qualità delle aree verdi. “La Commissione incoraggia gli Stati membri a cercare vie per sostenere la protezione delle proprie foreste, hanno la flessibilità per stabilire le priorità”, ha sottolineato il commissario per l’Ambiente, Virginijus Sinkevičius, intervenendo al dibattito in plenaria.

    Imprescindibile il sostegno alle funzioni socioeconomiche delle foreste europee, che si dovrà concentrare inoltre sul monitoraggio e la raccolta dei dati, ma anche sullo sviluppo di un’agenda di ricerca e innovazione per migliorare le conoscenze di questi ambienti naturali. “Nella seconda metà del 2023 pubblicheremo la proposta per il nuovo quadro armonizzato“, ha anticipato il commissario Sinkevičius, spiegando che “saranno utilizzati anche i dati satellitari di Copernicus”. Non saranno esclusi gli aspetti legislativi, attraverso il rafforzamento dell’applicazione dell’acquis comunitario e l’attuazione di un coerente quadro amministrativo forestale a livello Ue.

    Tags: commissione europeafit for 55foresteHerbert Dorfmannparlamento europeoSabrina Pignedolistrategia foresteUlrike MüllerVirginijus Sinkevičius

    Ti potrebbe piacere anche

    foreste
    Green Economy

    MapMyTree, nasce la piattaforma online per tracciare l’obiettivo di piantare 3 miliardi di nuovi alberi entro il 2030

    10 Dicembre 2021
    foreste
    Agrifood

    Strategia foreste, il Consiglio UE adotta le conclusioni. Dubbi tra gli Stati sui piani strategici richiesti da Bruxelles

    15 Novembre 2021
    foreste
    Agrifood

    Pozzi di carbonio e taglio emissioni, le sfide dell’agricoltura nel pacchetto clima ‘Fit for 55’

    16 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione