- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Maggiore flessibilità sul debito ma riforme vere e più controlli, le nuove regole di bilancio secondo il team von der Leyen

    Maggiore flessibilità sul debito ma riforme vere e più controlli, le nuove regole di bilancio secondo il team von der Leyen

    La presidente della Commissione europea offre anticipazioni su quello che sarà la proposta di riforma del patto di stabilità. Paesi come l'Italia non avranno più scuse

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Settembre 2022
    in Economia

    Bruxelles – Regole più semplici, più tempo per rimettere in ordine i conti, ma meno scuse e più responsabilità. Ursula von der Leyen offre anticipazioni sulla riforma del patto di stabilità e delle regole di bilancio a cui la Commissione europea lavora, ormai da tempo, e che i commissari responsabili presenteranno a ottobre. La presidente dell’esecutivo comunitario non entra nel dettaglio, ma illustra il meccanismo. “Gli Stati membri dovrebbero avere maggiore flessibilità sui loro percorsi di riduzione del debito“, e questa è una buona notizia per l’Italia e per tutti quei Paesi da sempre contrari a rigore e traiettorie di correzione considerate insostenibili. Ma, c’è un ma. “Ci dovrebbe essere una maggiore responsabilità sulla realizzazione di ciò che abbiamo concordato”.

    Il passaggio del discorso sullo Stato dell’Unione dedicato alla governance economica offre il tentativo di compromesso tra le due diverse correnti che da sempre animano l’Unione e la sua eurozona. L’elasticità è la concessione che il team von der Leyen offre in particolare ai Paesi del sud, mentre l’attuazione vera delle riforme la garanzia che serve ai frugali nordici per permettere al nuovo patto di stabilità di poter essere approvato. “Tracciamo ancora una volta una strada comune da seguire. Con più libertà di investire. E più controllo sui progressi“.

    La maggiore flessibilità non sarà un assegno in bianco. Se da una parta si sciolgono vincoli tecnici e giuridici, dall’altro se ne mettono di politici. La ricetta von der Leyen è soprattutto un messaggio politico chiaro all’Italia. Quale che sia il governo che uscirà dalle urne il 25 settembre, le raccomandazioni specifiche per Paese non potranno essere ignorate, se si vorrà fare uso di percorsi sostenibili di crescita. E anche la legge di bilancio che gli Stati dell’eurozona dovranno presentare entro il 15 ottobre (l’Italia potrebbe farlo in ritardo, causa elezioni, ma in questo caso è normale) dovranno contenere misure in linea con obiettivi e necessità di contenimento della spesa e rientro degli squilibri.

    Von der Leyen e il suo collegio sono consapevoli che di fronte alla recessione, allo shock energetico e alle incertezze che ancora ammantano Europa e mercati globali, va fatto in modo di “aprire lo spazio per investimenti strategici e dare ai mercati finanziari la fiducia di cui hanno bisogno”. Ma i governi dovranno contribuire a mandare segnali di affidabilità e serietà.

    Tags: conti pubblicidebitodeficiteurozonaPatto di stabilitàursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Sanna Marin
    Economia

    La Finlandia rilancia il patto di stabilità. “Servono regole contro il sovra-indebitamento”

    13 Settembre 2022
    Economia

    “Tornare alla disciplina di bilancio”. L’Ecofin inizia a chiedere il ripristino del patto di stabilità

    9 Settembre 2022
    Paolo Gentiloni Commissario Europeo per l'attività economica e monetaria
    Economia

    Gentiloni agli Stati: “Più responsabilità nazionale e più riforme attuate”

    7 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione