- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » High-tech ‘made in EU’, nel 2021 vendite record per 368 miliardi di euro

    High-tech ‘made in EU’, nel 2021 vendite record per 368 miliardi di euro

    Eurostat: "Il valore più alto del decennio". Trainano i settori farmaceutico ed elettronico-telecomunicazioni, Stati Uniti e Cina i principali mercati per export

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    28 Settembre 2022
    in Net & Tech

    Bruxelles – Nel 2021 le vendite di prodotti high-tech ‘made in EU’ hanno raggiunto la cifra record di 368 miliardi di euro, “il valore più alto del decennio 2011-2021” e che fa segnare un aumento dell’11 per cento rispetto al 2020 (332 miliardi di euro). Lo rileva Eurostat, spiegando che “gran parte” di questo aumento è da attribuire alla crescita dei settori farmaceutico ed elettronico-telecomunicazioni. La farmacia è aumentata del 25 per cento, da 97 miliardi di euro nel 2020 a 122 miliardi di euro nel 2021. Il settore dell’elettronica-telecomunicazioni ha registrato un aumento del 13 per cento, da 73 miliardi di euro nel 2020 a 82 miliardi di euro nel 2021.

    La categoria più grande nella produzione di prodotti high-tech nel 2021 risulta quella del settore farmaceutico, che rappresenta il 33 per cento della produzione totale venduta di prodotti di elevata tecnologia. Il settore delle telecomunicazioni è secondo, con una quota del 22 per cento, seguita da strumenti scientifici con il 19 per cento e le altre categorie con quote inferiori al 10 per cento.

    L’UE ha venduto i suoi prodotti high-tech soprattutto a Stati Uniti, primo partner commerciale nel 2021 (98 miliardi di euro). Segue la Cina posto (48 miliardi di euro). Insieme, questi due mercati rappresentano una quota combinata del 37 per cento di tutte le esportazioni tecnologiche a dodici stelle e dunque fonte di oltre un terzo dei 368 miliardi di euro ottenuti lo scorso anno. Dietro Stati Uniti e Cina, si collocano, per flussi di vendite extra-UE, Regno Unito (37 miliardi di euro), Svizzera (24 miliardi di euro) e Giappone (16 miliardi di euro).

    I dati confermano una rinnovata propulsione innovativa dell’UE, che non ha intenzione di invertire questa crescita come dimostrato dalla nuova missione nella Silicon Valley, istituita a inizio mese.

    Tags: dati eurostateurostathigh-techtecnologie

    Ti potrebbe piacere anche

    silicon valley
    Net & Tech

    L’Ue mette un piede nella Silicon Valley. Aperto nuovo ufficio a San Francisco: “Rafforzeremo la cooperazione tecnologica”

    1 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.