- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Il commissario Breton avverte Elon Musk sull’adeguamento di Twitter al Dsa. E pubblica il resoconto sul rivale Mastodon

    Il commissario Breton avverte Elon Musk sull’adeguamento di Twitter al Dsa. E pubblica il resoconto sul rivale Mastodon

    In una videochiamata il titolare del Mercato interno nel gabinetto von der Leyen ha messo in chiaro al proprietario della piattaforma che in caso contrario arriveranno dure sanzioni. Bruxelles preoccupata anche per la decisione di non tracciare più la disinformazione sul Covid-19

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    1 Dicembre 2022
    in Net & Tech
    Breton Musk Twitter Ue

    Bruxelles – Continua la querelle tra la Commissione Europea ed Elon Musk sul nuovo corso di Twitter. Preoccupano le politiche occupazionali e operative, ma soprattutto il rispetto della nuova legislazione Ue che rende responsabili le piattaforme per la diffusione di contenuti illegali e la disinformazione attraverso i social media. “C’è ancora molto lavoro da fare, Twitter dovrà implementare politiche trasparenti per gli utenti, rafforzare in modo significativo la moderazione dei contenuti e affrontare la disinformazione”, ha commentato il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, al termine della videochiamata con il magnate sudafricano naturalizzato statunitense nel tardo pomeriggio di ieri (mercoledì 30 novembre).

    musk breton twitter ue
    Il commissario europeo, Thierry Breton, e il proprietario di twitter, Elon Musk (Austin, 9 maggio 2022)

    Tutto ruota attorno al rispetto del Digital Services Act (Dsa), la legge sui servizi digitali entrata in vigore lo scorso primo novembre, su cui da mesi il gabinetto von der Leyen sta avvertendo Musk che non accetterà compromessi: il Dsa prevede anche valutazioni indipendenti (e annuali) dei rischi sistemici di disinformazione, contenuti ingannevoli, violazione dei diritti fondamentali dei cittadini e violenza di genere e minorile. Era stato lo stesso commissario Breton a fissare i primi paletti a fine aprile, quando era iniziato l’iter di acquisizione dell’azienda da parte di Musk, e il concetto è stato ribadito recentemente: “In Europa, l’uccellino [di Twitter, ndr] volerà secondo le nostre regole”.

    Con la videochiamata di ieri il titolare per il Mercato interno del gabinetto von der Leyen ha voluto mettere sul tavolo tutte le preoccupazioni e i punti fermi di Bruxelles, discutendone direttamente con il nuovo proprietario della piattaforma di social media. “Accolgo con favore le dichiarazioni d’intenti di Elon Musk di preparare Twitter 2.0 per il Dsa“, ha sottolineato in un tweet Breton, in attesa di “progressi in tutte queste aree”. Non è passato sotto silenzio il fatto che il resoconto della conversazione sia stato pubblicato dal commissario europeo non su Twitter, ma su Mastodon, il diretto competitor dell’azienda acquisita da Musk per 44 miliardi di dollari. “Sono lieto di sentire che ha letto attentamente il Dsa e che lo considera un approccio sensato da implementare su base mondiale”, ha precisato Breton sulla rete sociale di microblogging.

    https://twitter.com/ThierryBreton/status/1598015892457426944?s=20&t=uM-jiVKTBXxhKKz-JmG4JQ

    Il commissario Breton ha ricordato a Musk che la nuova legge sui servizi digitali prevede multe fino al 6 per cento del fatturato globale delle aziende che violano le norme disegnate per rendere responsabili le piattaforme della diffusione di contenuti illegali e d’odio attraverso i social media. Nel 2021 il fatturato di Twitter è stato di circa 5 miliardi di dollari: la massima sanzione possibile si attesterebbe perciò attorno ai 300 milioni di dollari.

    Elon MuskL’ultima preoccupazione per la Commissione è la decisione di Twitter di smettere di valutare la disinformazione legata al Covid-19, uscendo di fatto dal Codice di condotta sulla disinformazione online, il programma di rendicontazione europeo sulla responsabilità delle Big Tech nella diffusione di notizie legate alla pandemia e alla campagna di vaccinazione. “A mio parere, Twitter ora è in testa alla fila dei regolatori” da tenere sotto controllo, ha confermato in un’intervista a Politico la vicepresidente della Commissione Ue per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, sottolineando che “Musk sembra voler attirare l’attenzione delle autorità di regolamentazione, anche con la recente decisione di non valutare la disinformazione legata al Covid-19″.

    Tra Elon Musk priorità digitali del 2023

    Oltre a portare avanti l’interlocuzione e il controllo della piattaforma statunitense, proprio su Twitter il commissario Breton ha reso note le priorità digitali della Commissione Ue nel 2023, in un video riassuntivo degli obiettivi raggiunti nel corso di quest’anno (che inizia con l’incontro di inizio maggio a Austin con Musk). Tra le novità in arrivo ci sarà la legge sulle materie prime critiche, il fondo di sovranità dell’Ue, una quota equa per i costi di rete, l’iniziativa sul Metaverso e un pacchetto di agevolazioni per le piccole e medie imprese (una proposta per un unico insieme di norme fiscali per fare impresa sul territorio comunitario).

    https://twitter.com/ThierryBreton/status/1598089994379628550?s=20&t=uM-jiVKTBXxhKKz-JmG4JQ

    Tags: disinformazionedisinformazione onlineelon musklegge materie prime criticheMastodonthierry bretonTwitterVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    Elon Musk Twitter
    Net & Tech

    La Commissione Europea è preoccupata per la chiusura della sede europea di Twitter a Bruxelles

    28 Novembre 2022
    musk breton twitter ue
    Net & Tech

    “L’uccello volerà secondo le nostre regole”, l’Ue risponde a Musk dopo l’acquisizione di Twitter

    28 Ottobre 2022
    Elon Musk Twitter
    Net & Tech

    L’UE avverte Elon Musk dopo l’accordo sull’acquisto di Twitter: “Ogni azienda che opera in Europa deve rispettare le nostre regole”

    27 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione