- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Von der Leyen sospettata di conflitto di interessi per i finanziamenti al marito

    Von der Leyen sospettata di conflitto di interessi per i finanziamenti al marito

    Orgenesis e il sostegno finanziario garantiti alla società per cui lavora il coniuge della presidente della Commissione europea oggetto di due interrogazioni parlamentari

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Dicembre 2022
    in Politica
    Von der Leyen accusata di conflitto di interessi per i finanziamenti al marito

    Von der Leyen accusata di conflitto di interessi per i finanziamenti al marito

    Bruxelles – L’ombra del conflitto di interessi per Ursula von der Leyen, sulla scia di incarichi conferiti al marito e conseguenti finanziamenti ricevuti. Dal Parlamento europeo arrivano due interrogazioni parlamentari diverse per firmatari ma identiche nella sostanza. La prima per ordine di presentazione è quella a firma Rosa D’Amato, dei Verdi. L’eurodeputata chiede chiarimenti su Heiko von der Leyen, marito dell’attuale presidente della Commissione europea. Medico di professione, è direttore scientifico della società biotech statunitense Orgenesis, specializzata in terapie cellulari e geniche e in prima linea proprio nella realizzazione dei vaccini anti COVID a RNA. Con la sua azienda “è coinvolto” nella Fondazione creata l’8 giugno scorso dall’nniversità di Padova per gestire il filone di ricerca su terapia genica e farmaci. Un piano, rileva D’Amato, “finanziato dal Piano nazionale per la ripresa con 320 milioni di euro corrisposti al Ministero dell’Università”.

    Il 30 settembre, continua l’europarlamentare, si è svolta a Padova l’assemblea ordinaria dei membri della Fondazione “Centro nazionale di ricerca e sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA”, che ha eletto i rappresentanti dei suoi organi di governo. Von der Leyen rappresenta l’Orgenesis, coinvolta nel progetto come fondatore, “che percepirà 200mila euro di contributi l’anno“. Da qui la richiesta, molto chiara e diretta: “Può la Commissione indicare se ritiene che ci sia un potenziale conflitto di interessi che coinvolge la Presidente von der Leyen?”

    La storia non è sfuggita neppure ai rappresentanti di altri gruppi parlamentari. Una seconda interrogazione, che vede la sottoscrizione di esponenti dei Conservatori (Ecr), di sovranisti (Id) e non iscritti, sottolinea come Orgenesis Inc. sia “una società che collabora con Pfizer-Biontech ed è direttamente coinvolta nello sviluppo di terapie geniche, in particolare vaccini”. Una società che “intrattiene rapporti con consorzi che hanno partecipato e vinto gare d’appalto per fondi destinati alla ricerca e allo sviluppo in almeno due Stati membri”, e in questo il marito di von der Leyen “trae un notevole vantaggio economico dal modo in cui la posizione di primo piano nell’Ue della presidente influenza la sua attività”. In questo secondo caso viene rivolta un’accusa diretta. “Come intende la Commissione risolvere questo grave conflitto di interessi?”, recita la domanda finale, in cui si dà per scontata la situazione di conflitto di interesse.

    L’esecutivo comunitario ha a disposizione fino a 60 giorni per poter rispondere, e dunque replica e spiegazioni richieste arriveranno per metà gennaio. Intanto però Ursula von der Leyen viene messa in discussione da una parte del Parlamento europeo.

    Tags: conflitto interessiEcrIDparlamento europeoRosa D'Amatoueursula von der leyenverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    COVID, l’Ue pubblica il contratto con AstraZeneca ma restano molti punti da chiarire

    29 Gennaio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione