HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Ginulfi, ovvero quando Roma poté dire di aver annullato Pelé
Ginulfi respinge un calcio di punizione durante Inter-Roma (2-2) del 20 febbraio 1972 [foto: Wikimedia Commons]

Ginulfi, ovvero quando Roma poté dire di aver annullato Pelé

L'amichevole del 1972 allo stadio Olimpico vede la Roma perdere 2-0 col Santos, ma il re del calcio tornerà in Brasile senza gol

Bruxelles – Di lui, la super-star, si sa già tutto. Perché basta dire Pelé per non aver bisogno nulla da dire. Al massimo bisbigliare “magari venisse da noi…”. Rapidità, intelligenza tattica, tecnica. E poi gol a raffica. Chi non vorrebbe uno così?. Roma e i romanisti viaggiano con la fantasia, per un giorno, quel 3 marzo 1972. Il Santos di Pelé è nella città eterna per una partita amichevole. Un tassello di una tournée utile per vedere da vicino la leggenda vivente del calcio. Tre volte campione del mondo, 10 campionati paulisti, 10 campionati brasiliani, 2 coppe libertadores, gol troppi per poterne tenere il conto.

Allo stadio Olimpico di Roma la partita conta poco, anche perché l’esito appare scontato. Eppure di scontato c’è poco. Il re del calcio non segnerà, complice un portiere normale, almeno fino a quella sera. Nato a Roma, cresciuto nelle giovanili della Roma. Una storia di molti, nell’urbe. Storie di amore per la città e la sua squadra, quella vera. Alberto Ginulfi è uno dei tanti figli della Lupa. Oggi a molti questo nome suggerirà poco o niente, anche perché la Roma di quel momento storico è una squadra umile. Ginulfi è il guardiano della porta giallo-rossa fin da quando inizia i primi calci. Un portiere che farà bene. Riuscirà a tenere inviolata la porta quel tanto che basta per vincere due coppe Italia (1964 e 1969) e un torneo anglo-italiano (1972). Ma sopratutto riuscirà nell’impresa di parare un rigore a Pelé, per una una parata destinata alla storia.

Alla fine il tabellino non tradirà le attese. Roma-Santos 0-2. A segno Oberdan (44’) ed Edu (78’). Manca il nome di Edson Arantes do Nascimento, ‘per colpa’ di Ginulfi. Al minuto 36 la squadra ospite usufruisce di un tiro dagli 11 metri. Lo tira, neanche a dirlo, Pelé. Ginulfi para. In tutta la carriera il giocatore brasiliano aveva sbagliato appena 4 calci di rigore. A fine partita “O Rei” regala la sua maglia all’avversario sportivo riuscito nell’impresa di impedirgli la via del gol. Pelé può dire di aver segnato a tutti, ma non alla Roma. Merito di uno ‘sconosciuto’ che ferma una leggenda.
Qatar 2022, il Parlamento Ue chiede risarcimenti per le vittime e punta il dito contro la corruzione
Sport

Qatar 2022, il Parlamento Ue chiede risarcimenti per le vittime e punta il dito contro la corruzione "dilagante" della FIFA

In una risoluzione approvata per alzata di mano all'emiciclo di Strasburgo, gli eurodeputati esprimono "cordoglio per le migliaia di vittime" e chiedono che vengano acclarati i responsabili. Sdegno per "gli abusi perpetrati contro la comunità LGBTQ+", con i rappresentanti del M5S che si presentano in aula con la fascia arcobaleno