- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ue consulta i governi sulla flessibilità degli aiuti di stato. Al Vertice di febbraio la discussione sul Fondo di sovranità industriale

    L’Ue consulta i governi sulla flessibilità degli aiuti di stato. Al Vertice di febbraio la discussione sul Fondo di sovranità industriale

    La vicepresidente Vestager ha scritto ai Ventisette chiedendogli un contributo entro il 25 gennaio su come rivedere il quadro attuale degli aiuti di stato, evocando una "risposta forte europea" al piano Usa di sussidi verdi (Inflation Reduction Act) che sarà centrale al Consiglio europeo straordinario del 9-10 febbraio

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Gennaio 2023
    in Economia
    Margrethe Vestager, Paolo Gentiloni

    Margrethe Vestager, Paolo Gentiloni

    Bruxelles – Accelerare la transizione verde, abbattere le barriere esistenti nel Mercato unico e garantire che gli Stati membri possano fornire un sostegno rapido e mirato ai settori chiave, come quello green. E’ iniziato il lavoro della Commissione europea per rispondere in maniera unita al piano di sussidi verdi varato dall’amministrazione Biden da quasi 370 miliardi, conosciuto come Inflation Reduction Act (piano contro l’inflazione), che Bruxelles teme possa svantaggiare le imprese dell’Unione europea.

    A Bruxelles la discussione su come rispondere al piano statunitense è appena entrata nel vivo, con la Commissione europea che intende proporre da un lato una revisione temporanea degli aiuti di stato per renderne più semplice lo schema, dall’altro, potenziare gli investimenti nelle tecnologie verdi, nella prospettiva di promuovere un Fondo di sovranità industriale con la spinta di risorse comuni. “Abbiamo bisogno di una forte risposta europea”, ha scritto la vicepresidente della Commissione Ue per la concorrenza, Margrethe Vestager, in una lettera indirizzata venerdì (13 gennaio) agli Stati membri e vista da Eunews, chiedendogli un contributo e proposte “entro il 25 gennaio” su come allentare le norme europee sugli aiuti di Stato, semplificando e accelerando il quadro attuale per accelerare la transizione.

    Bruxelles sonda il terreno tra i 27 sull’idea di garantire ulteriore flessibilità sugli aiuti di stato alle imprese, con l’obiettivo di arrivare a presentare una proposta vera e propria già questo mese. Nella lettera, Vestager rivendica il fatto che la Commissione europea “già ha fatto molto su questo tema”, come approvare circa 672 miliardi di euro di aiuti di Stato nell’ambito del quadro temporaneo di crisi adottato dall’Ue dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Prende atto però del fatto che di questi, più di due terzi delle risorse sono stati notificati all’Ue da soli due Stati membri: da Germania (53 per cento) e Francia (24 per cento), seguiti con un netto distacco dall’Italia con oltre il 7 per cento.

    E’ proprio questo netto distacco che porta Vestager a prendere atto del fatto che attualmente non tutti gli stati membri hanno lo stesso spazio fiscale per sostenere le imprese con gli aiuti statali. Non tutti possono permetterseli e questo rischia di creare una guerra tra i governi sugli aiuti di stato. Per questo, Vestager nella lettera richiama all’idea messa in campo nelle scorse settimane dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, di rafforzare la competitività dell’industria europea da un lato con strumenti di finanziamento comune e dall’altro potenziando le risorse di ‘REPowerEu’, il piano varato a maggio per affrancare l’Ue dai combustibili fossili russi.

    Il fatto che gli Stati membri non abbiano tutti lo stesso spazio fiscale per varare gli aiuti di stato a pioggia “rischia di mettere a repentaglio l’integrità dell’Europa”, avverte la vicepresidente, assicurando quindi che l’esecutivo sta “studiando come potenziare REPowerEu e come mettere in piedi un Fondo europeo collettivo per sostenere gli Stati membri in modo giusto ed equo”, si legge nella lettera.

    Facile a dirsi, ma la questione di un fondo comune rimane particolarmente divisiva a livello comunitario. Sdoganata dal fondo per la ripresa dal Covid-19, il Next Generation Eu, oggi divide l’Ue tra chi vuole ripetere l’esperimento del debito comune per finanziare un nuovo fondo (su cui preme anche l’Italia) e chi, invece, scoraggia l’idea. La Germania, in particolare, ha sempre frenato sulla questione, rallentando le discussioni anche a Bruxelles, ma ora sembra che qualcosa si sia mosso anche nella cancelleria di Berlino. Secondo un documento interno citato dall’agenzia Bloomberg, il gruppo dei socialdemocratici tedeschi (Spd) del cancelliere Olaf Scholz avrebbe aperto all’ipotesi di studiare in maniera più approfondita anche altri strumenti di finanziamento congiunto, oltre al programma di investimento di REPower.

    Ursula von der Leyen in conferenza stampa insieme al premier svedese Ulf Kristersson

    L’idea di fondi comuni complementari è stata evocata di nuovo da von der Leyen in occasione della sua visita di venerdì a Kiruna, in Svezia, per l’avvio della presidenza di turno dell’Ue. Una necessità “complementare” alla revisione degli aiuti di stato è quella di dar vita a “strumenti finanziari che siano credibili, da rendere disponibili a breve e medio termine”, ha detto la presidente in conferenza stampa, senza però specificare la natura di questi finanziamenti, che potrebbero assumere la forma di nuovi fondi derivanti da debito comune. Tutto resta ancora da vedere. La risposta europea all’Ira americana sarà centrale al prossimo Vertice Ue straordinario convocato dal presidente Charles Michel il 9 e 10 febbraio a Bruxelles. E’ in questa occasione che i capi di stato e governo torneranno sull’argomento, dopo averlo affrontato la prima volta al Consiglio europeo del 15 dicembre scorso e aver esortato la Commissione europea a presentare proposte concrete sul tema prima possibile. “Al Consiglio (europeo straordinario, ndr) di febbraio discuteremo di un Fondo di sovranità dell’Ue, per investire in settori strategici per obiettivi a medio e lungo termine”, ha confermato Michel, parlando oggi al termine del confronto con il primo ministro svedese e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Ulf Kristersson, a Stoccolma.

    Tags: aiuti di statofondo sovranità industriaMargrethe Vestagerrepower euunione europeaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Commissione Ue Kiruna Svezia
    Politica

    La Commissione Ue a Kiruna per l’avvio della presidenza, e la Svezia scopre il più grande giacimento europeo di terre rare

    12 Gennaio 2023
    unanimità
    Economia

    La Germania apre ai fondi comuni per reagire al piano Usa di sussidi verdi

    12 Gennaio 2023
    Ursula von der Leyen e Joe Biden
    Economia

    Entra nel vivo la risposta Ue sul piano di sovvenzioni verdi degli Stati Uniti

    10 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione