- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Uno scudo, un meccanismo d’emergenza e un’accademia. Presentato il nuovo Cyber Solidarity Act dell’Ue

    Uno scudo, un meccanismo d’emergenza e un’accademia. Presentato il nuovo Cyber Solidarity Act dell’Ue

    La Commissione Europea ha adottato la proposta per rafforzare le capacità di sicurezza informatica sul territorio comunitario, a partire dalla solidarietà nella risposta degli Stati membri ad attacchi alle infrastrutture critiche e la gestione congiunta di crisi e incidenti

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    18 Aprile 2023
    in Net & Tech
    Sicurezza informatica

    Bruxelles – L’Unione Europea prova a fare un passo avanti significativo per aumentare il livello di sicurezza informatica di fronte a incidenti e attacchi – in particolare per le infrastrutture critiche – che stanno diventando sempre più minacciosi per i Ventisette. E dovrebbe farlo attraverso solidarietà e gestione congiunta delle crisi da parte degli Stati membri, secondo quanto delineato dal Cyber Solidarity Act presentato oggi (18 aprile) dalla Commissione Ue.

    Sicurezza informatica UELa nuova proposta del gabinetto von der Leyen sulla sicurezza informatica si pone l’obiettivo di “individuare, prepararsi e rispondere meglio a incidenti significativi o su larga scala” e prevede un budget totale pari a 1,1 miliardi di euro, di cui circa due terzi saranno finanziati direttamente dall’Ue attraverso il Programma Europa digitale. Lo strumento principale per affrontare i rischi sarà lo scudo informatico europeo, ovvero un’infrastruttura paneuropea composta da centri operativi di sicurezza nazionali e transfrontalieri in tutto il territorio comunitario. In altre parole, le entità incaricate di rilevare e agire sulle minacce informatiche potranno disporre di tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale e l’analisi avanzata dei dati, per rilevare e condividere avvisi tempestivi su minacce e incidenti informatici transfrontalieri. La Commissione ha già individuato tre consorzi di centri operativi di sicurezza e la volontà è quella di saldarli nello scudo informatico europeo già “entro l’inizio del 2024“.

    Il secondo strumento di sicurezza informatica previsto dal Cyber Solidarity Act è un meccanismo di emergenza informatica, adibito all’implementazione delle capacità di preparazione nella risposta agli incidenti. Un meccanismo che dovrà sostenere azioni come la verifica di potenziali vulnerabilità di entità in settori altamente critici (sanità, trasporti, energia) “sulla base di scenari di rischio e metodologie comuni” e fornire un sostegno finanziario per l’assistenza reciproca tra i Ventisette. Ma servirà anche a costituire una nuova riserva Ue di sicurezza informatica, composta da “servizi di risposta agli incidenti da parte di fornitori di fiducia preappaltati”. Servizi che dovranno essere pronti a intervenire immediatamente in caso di richiesta di uno Stato membro o di istituzioni, organi e agenzie comunitarie. Parallelamente sarà istituito anche un meccanismo di riesame degli incidenti di sicurezza informatica, che invece dovrà migliorare la capacità di risposta dell’Unione attraverso la valutazione di quanto già accaduto, “traendone insegnamenti e formulando raccomandazioni”, spiega l’esecutivo comunitario.

    Cyber Resilience ActDopo la presentazione della legge Ue per la resilienza informatica nel settembre dello scorso anno (il Cyber Resilience Act) spicca oggi la proposta di dare vita a un’Accademia europea delle competenze in materia di sicurezza informatica. Un’ente che riunirà iniziative pubbliche e private che hanno lo scopo di potenziare le competenze a livello europeo e nazionale, rendendole più visibili e contribuendo a colmare il divario di genere o di formazione. L’Accademia sarà inizialmente ospitata online sulla piattaforma della Commissione Ue per le competenze e l’occupazione digitale, dove i cittadini comunitari interessati a intraprendere una carriera nel settore della sicurezza informatica potranno trovare formazione e certificazioni da tutti i Paesi membri Ue. L’evoluzione dell’ente dovrà portare a includere uno spazio comune per il mondo accademico, i fornitori di formazione e l’industria, per coordinare programmi di istruzione e finanziamenti, ma anche per monitorare l’evoluzione del mercato del lavoro nel campo della sicurezza informatica.

    Ultima proposta presentata oggi nel pacchetto digitale della Commissione Ue è un emendamento mirato alla nuova direttiva Nis2 sulla sicurezza informatica, per consentire la futura adozione di schemi di certificazione europei per i “servizi di sicurezza gestiti”. Si tratta di servizi “altamente critici e sensibili” messi a disposizione da fornitori di sicurezza informatica – come la risposta agli incidenti, i test di penetrazione, gli audit di sicurezza e la consulenza – che hanno l’obiettiva di aiutare aziende e organizzazioni a prevenire, rilevare, rispondere o riprendersi dagli incidenti informatici.

    Tags: Cyber Solidarity Actsicurezza informaticasolidarietà informatica

    Ti potrebbe piacere anche

    (Photo by Paul ELLIS / AFP)
    Net & Tech

    Stretta sugli acquisti online, c’è l’accordo tra Parlamento e Consiglio Ue sulla nuova normativa per la sicurezza dei prodotti

    29 Novembre 2022
    Pacchetto Sicurezza Difesa Ue
    Politica

    La Commissione Ue alza le ambizioni sulla difesa dell’Unione con un pacchetto su mobilità militare e cybersicurezza

    10 Novembre 2022
    Thierry Breton
    Net & Tech

    L’Ue spinge per una legge sulla resilienza informatica. Nuove regole software e hardware per tutti i prodotti digitali

    15 Settembre 2022
    Sicurezza informatica UE Resilienza informatica
    Net & Tech

    Le istituzioni dell’UE hanno trovato un accordo per la revisione della direttiva sulla sicurezza informatica

    13 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Finlandia Russia Muro Migranti

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    I rilievi satellitari mostrano un rafforzamento della presenza militare russa lungo la frontiera del Paese Nato. Il generale Nurmi: "Prepararsi...

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il commissario per il Clima, Hoekstra, conferma che non c'è alcun 'no' all'idea e che anzi si studia la possibilità....

    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione