HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Salari in crescita del 4,4 per cento nell'Ue, l'Italia fanalino di coda

Salari in crescita del 4,4 per cento nell'Ue, l'Italia fanalino di coda

Le retribuzioni orarie degli italiani sono aumentate del 2,3 per cento nel 2022, ben al di sotto della media: mediamente 21,2 euro all'ora, contro i 25,5 della zona euro

Bruxelles – Nel 2022 caratterizzato da un’inflazione annuale galoppante, che ha raggiunto il livello record del 9,2 per cento in Ue, i salari e gli stipendi orari medi sono aumentati in tutti i 27 Paesi membri, con una media del 4,4 per cento. Di poco inferiore il dato relativo alla zona euro, con un incremento del 4 per cento. Il rapporto pubblicato oggi (20 aprile) da Eurostat non sorride all’Italia, fanalino di coda con appena un +2,3 per cento di retribuzione oraria.

salari ueL’Italia condivide il primato negativo con Malta, Finlandia e Danimarca, mentre gli aumenti più significativi sono stati registrati in Ungheria (+16,4 per cento), Bulgaria e Lituania. I salari orari in Germania e Francia, le due maggiori potenze economiche del continente davanti all’Italia, sono aumentati all’incirca del 4 per cento.

Da 20,8 euro all’ora a 21,2: questo l’aumento della retribuzione oraria media in Italia nei settori dell’industria, delle costruzioni e dei servizi. Anche sul dato assoluto sotto la media Ue, attestata a 22,9 euro all’ora. Ancora peggio se si guarda il club riservato alla zona Euro, dove mediamente si guadagna 25,5 euro all’ora.

Secondo i dati Eurostat, le attività economiche che hanno registrato i maggiori incrementi annui nel 2022 sono state “l’estrazione mineraria” (+9,6), seguita da “attività professionali, scientifiche e tecniche” (+6,4), “fornitura di energia elettrica, gas, vapore e condizionamento” e “attività finanziarie e assicurative” (entrambe +5,6 per cento).

 

ARTICOLI CORRELATI