- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Europarlamento: “Dall’Ungheria tentativi sistemici di minare i valori Ue, niente presidenza di turno”

    Europarlamento: “Dall’Ungheria tentativi sistemici di minare i valori Ue, niente presidenza di turno”

    L'Aula approva a larghissima maggioranza la risoluzione che una volta di più condanna il 'sistema Orban'. Eurodeputati pronti a sospendere triloghi e non invitare ministri. Bocciato anche il rinnovo della giudice ungherese alla Corte dei conti

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    1 Giugno 2023
    in Politica
    Viktor Orban Ungheria

    Bruxelles – L’Ungheria non è degna di detenere la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue nel 2024, perché ormai con l’Ue, in termini di principi di base, ha ben poco a che vedere. Il Parlamento europeo condanna e attacca lo Stato membro e il suo primo ministro, Viktor Orban, approvando a larghissima maggioranza la risoluzione che rinnova lo scontro ormai di lunga data tra Bruxelles e Budapest. L’Aula denuncia “i tentativi sistematici di minare i valori dell’Ue“, e chiede al Consiglio di trovare “una soluzione adeguata” alla questione ungherese. Se ciò non dovesse avvenire, il Parlamento è pronto a contromisure. “Il Parlamento potrebbe adottare misure adeguate, come sospendere i triloghi o non invitare i ministri ungheresi ai lavori e alle riunioni dei comitati“, spiega Malin Bjork, europarlamentare svedese de La Sinistra.

    Politiche contro la comunità Lgbtqi e suoi diritti, attacchi alla libertà di espressione, violazione dei diritti sociali e del lavoro degli insegnanti. Ancora, “intimidazioni come le visite della polizia segreta negli uffici di alcune aziende con l’obiettivo di portarle sotto il controllo della stretta cerchia del primo ministro“. Per tutto questo non si ritiene il Paese in grado di svolgere “in modo credibile” il ruolo di presidente di turno del Consiglio (luglio-dicembre 2024), data la “mancanza di conformità al diritto e ai valori dell’UE e al principio di cooperazione leale”.

    Su questo più dei tre quarti degli europarlamentari (risoluzione approvata con 442 favorevoli, 144 contrari, 33 astenuti) non ha dubbi. Votano contro l’Ungheria di oggi tutti i principali gruppi: Popolari (Ppe), socialdemocratici (S&D), liberali (Re), Verdi, Sinistra radicale, e addirittura una parte dei non iscritti. A difendere il ‘sistema Orban’ sono Conservatori (Ecr), dove siede Fratelli d’italia, e sovranisti (Id), dove è accasata la Lega, e gli esponenti dei partiti dell’ultradestra europea che fanno parte dei Non iscritti.

    Quasi a sottolineare la propria posizione, oggi i deputati hanno anche respinto la candidatura dell’Ungheria di Ildikó Gáll-Pelcz per un secondo mandato come membro della Corte dei conti europea (CCE). 303 eurodeputati hanno votato contro la candidatura di Ildikó Gáll-Pelcz, 278 a favore e 52 astenuti. Il rinnovo del suo mandato era già stato respinto anche dalla Commissione per il controllo dei bilanci in seguito all’audizione del 24 maggio 2023.

    Tags: stato di dirittoueungheriaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Stato di diritto, il Parlamento Ue chiede al Consiglio di sospendere la presidenza ungherese

    26 Maggio 2023
    Il primo ministro ungherese e leader di Fidesz, Viktor Orban [foto: archivio]
    Politica

    L’Ungheria di Orbán “non è più una democrazia”. Parlamento Ue attacca Budapest e va allo scontro con Consiglio e Commissione

    15 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione