- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il voto thriller all’Eurocamera sull’intelligenza artificiale. Il Ppe mette a rischio il testo concordato con nuovi emendamenti

    Il voto thriller all’Eurocamera sull’intelligenza artificiale. Il Ppe mette a rischio il testo concordato con nuovi emendamenti

    Nonostante il via libera in commissioni congiunte Imco e Libe, i popolari europei hanno deciso di riproporre in plenaria una votazione sull'eliminazione del divieto di riconoscimento biometrico negli spazi pubblici. La questione divide sia la 'maggioranza Ursula' sia il fronte delle destre

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    13 Giugno 2023
    in Cronaca, Net & Tech
    Intelligenza Artificiale Riconoscimento Biometrico

    Bruxelles – Se la strada dopo il voto in commissione sembrava spianata, l’ultimo ostacolo all’avvio dei triloghi sul Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale è comparso proprio all’ultimo metro. Il Partito Popolare Europeo ha presentato una serie di emendamenti al testo concordato con le altre forze dell’Eurocamera in vista del voto in sessione plenaria di domani (14 giugno), per tentare di far rientrare dalla finestra un divieto già incluso nella relazione degli eurodeputati adottato appena un mese fa: quello sull’utilizzo del riconoscimento biometrico negli spazi pubblici per questioni di sicurezza.

    Brando Benifei
    Il capo-delegazione del Partito Democratico al Parlamento Europeo e co-relatore sull’Artificial Intelligence Act, Brando Benifei (S&D)

    “Il testo è chiaro, è all’avanguardia, teniamolo come licenziato in commissione per portarlo ai triloghi”, è stata l’esortazione del co-relatore Brando Benifei (S&D), a cui a fatto eco il collega Dragoş Tudorache (Renew Europe): “Invito tutti a votare con responsabilità, sapendo che siamo dalla parte giusta della storia”. Gli appelli a non disgregare il fronte creatosi lo scorso 11 maggio durante la votazione decisiva delle commissioni per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (Imco) e per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni (Libe) è arrivato nel corso del confronto di oggi (13 giugno) in sessione plenaria del Parlamento Ue. Fra meno di 24 ore gli eurodeputati saranno chiamati a esprimersi sul via libera alla posizione dell’Eurocamera sul Regolamento sull’intelligenza artificiale, e il modo in cui voteranno sugli emendamenti prima e sul testo finale poi metterà in chiaro se e con quale forza i due co-relatori andranno a negoziare con le controparti del Consiglio dell’Ue.

    Al centro del nuovo braccio di ferro all’Eurocamera sulla relazione sull’intelligenza artificiale c’è il divieto permanente all’uso di dettagli biometrici per riconoscere le persone in spazi accessibili al pubblico (impronte digitali, Dna, voce, andatura), che nella riunione congiunta delle commissioni Imco e Libe era passato a larga maggioranza con 58 voti a favore 36 contrari e 10 astenuti. Ma come anticipato durante il briefing pre-plenaria della settimana scorsa, gli eurodeputati del Ppe hanno deciso di non rispettare la promessa di votare il testo in plenaria così come presentato e domani potrebbero presentarsi con un ordine di voto contrario al testo finale se non passerà l’emendamento sull’esclusione del riconoscimento biometrico dalla lista di applicazioni inaccettabili dell’intelligenza artificiale. In questo scenario – al momento ipotetico – non è comunque da dimenticare che il risultato potrebbe dipendere anche dal numero di eurodeputati assenti durante la votazione per presenziare ai funerali di Stato dell’ex-premier italiano Silvio Berlusconi. Non solo il presidente del Ppe, Manfred Weber, ma anche un numero non irrilevante di popolari europei (a partire dalla delegazione italiana) si recherà a Milano, disertando i lavori a Strasburgo.

    Dragoș Tudorache
    Il co-relatore sull’Artificial Intelligence Act, Dragoş Tudorache (Renew Europe)

    Nel corso del dibattito in plenaria l’olandese Jeroen Lenaers ha rivendicato che “con l’intelligenza artificiale si possono tutelare i cittadini, serve un approccio realistico”, anche grazie all’emendamento del Ppe sull’uso del riconoscimento biometrico “in situazione circoscritte per trovare i minori scomparsi, contrastare la criminalità e il terrorismo“. Parole ribadite anche dal tedesco Andreas Schwab, che ha negato di volere una “sorveglianza illimitata” e ricordando che “abbiamo chiesto anche in commissione una votazione distinta sul riconoscimento biometrico per le applicazioni di intelligenza artificiale, non è un attacco alle spalle”. La svedese Arba Kokalari ha chiesto apertamente ai colleghi di “votare sì perché la polizia possa mettere fine al terrorismo e alla tratta di minori”. Ma se la posizione del Ppe rischia di spaccare la ‘maggioranza Ursula’ sul Regolamento sull’intelligenza artificiale, lo stesso si può dire per un possibile fronte delle destre. Perché da una parte c’è Identità e Democrazia favorevole – “Non abbiate timore a usarlo per prevenire reati come il terrorismo internazionale”, ha esortato Alessandro Panza (Lega) – ma dall’altra trova contrari buona parte dei membri del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei: “Con queste deroghe prima prenderemo di mira i terroristi, ma poi pian piano tutti potremmo essere messi sotto sorveglianza”, ha avvertito l’olandese Rob Rooken.

    Duri i socialdemocratici e i Verdi sulla posizione del Ppe. “Sono preoccupato per gli emendamenti che annacquano tutto quello che abbiamo concordato, al punto che ora le proposte sono vuote”, ha attaccato Petar Vitanov (S&D). “Bisogna rispettare gli accordi presi”, ha avvertito i popolari Sergey Lagodinsky (Verdi/Ale). Gli stessi co-relatori hanno cercato di richiamare alla responsabilità tutti i gruppi che sostengono la proposta: “L’uso di queste telecamere non ha nessun beneficio provato sulla sicurezza dei cittadini, mentre sono provati i rischi di abusi e discriminazione”, ha messo in chiaro Benifei, parlando anche di “rischio per la tenuta democratica dei nostri Paesi”. Con il via libera dalla plenaria “ci batteremo con il Consiglio per difendere questo approccio e contrastare i pericoli per la nostra libertà, penso alle parole preoccupanti di alcuni ministri degli Interni, compreso quello italiano”. Un riferimento esplicito a quanto già ricordato dallo stesso eurodeputato un mese fa a proposito della volontà del ministro Matteo Piantedosi di introdurre il riconoscimento facciale nei luoghi pubblici, in contrasto con la moratoria che lo vieta fino alla fine del 2023. “Tutte le autorità pubbliche devono operare entro determinati confini anche nel garantire la sicurezza”, ha aggiunto Tudorache.

    Il testo in votazione sull’intelligenza artificiale

    Il testo che sarà sottoposto a votazione – emendamenti esclusi – è incentrato sulla scala di rischio per regolamentare le applicazioni di intelligenza artificiale, su quattro livelli di rischio: minimo (videogiochi abilitati per l’Ia e filtri anti-spam), limitato (chatbot), alto (assegnazione di punteggi a esami scolastici e professionali, smistamento dei curriculum, valutazione dell’affidabilità delle prove in tribunale, chirurgia assistita da robot) e inaccettabile (tutto ciò che rappresenta una “chiara minaccia per la sicurezza, i mezzi di sussistenza e i diritti delle persone”, come l’assegnazione di un ‘punteggio sociale’ da parte dei governi). Per il primo livello non è previsto alcun intervento, mentre l’ultimo livello sarà vietato integralmente.

    Artificial Intelligence Act intelligenza artificialeSecondo la posizione dell’Eurocamera i sistemi di intelligenza artificiale che presentano un livello di rischio inaccettabile per la sicurezza delle persone saranno severamente vietati, compresi i sistemi che utilizzano tecniche subliminali o manipolative intenzionali, sfruttano le vulnerabilità delle persone o sono utilizzati per il social scoring. La partita degli emendamenti si giocherà sull’inclusione in questo elenco anche di sistemi di identificazione biometrica remota in spazi accessibili al pubblico sia in tempo reale sia a posteriori, sistemi di categorizzazione biometrica che utilizzano caratteristiche sensibili (sesso, etnia, cittadinanza, religione, orientamento politico) e dai social media o dalle telecamere a circuito chiuso per creare database di riconoscimento facciale. Ma anche sistemi di polizia predittivi (basati su profili, localizzazione o comportamenti criminali passati) e software di riconoscimento delle emozioni anche nella gestione delle frontiere, nei luoghi di lavoro e nelle istituzioni educative.

    Per quanto riguarda l’alto rischio, gli eurodeputati hanno ampliato la classificazione prevista dall’Artificial Intelligence Act, includendo danni alla salute, alla sicurezza, ai diritti fondamentali o all’ambiente, così come sistemi di intelligenza artificiale che possono influenzare gli elettori nelle campagne politiche e nei sistemi di raccomandazione utilizzati dalle piattaforme di social media (secondo quanto previsto dal Digital Services Act). Nell’uso generale dei sistemi Ia, i fornitori dovranno garantire una solida protezione dei diritti fondamentali, ridurre i rischi e rispettare i requisiti di progettazione, registrandosi nella banca dati dell’Ue. A proposito dei modelli di fondazione generativa come ChatGpt, gli eurodeputati chiedono il rispetto dei requisiti di trasparenza e la pubblicazione dei dati protetti da copyright utilizzati per l’addestramento. Per promuovere l’innovazione sono state invece inserite esenzioni per le attività di ricerca e per i componenti dell’IA forniti con licenze open-source. A monitorare su tutto l’impianto dell’Artificial Intelligence Act ci sarà l’Ufficio Ue per l’Ia, il cui ruolo è stato riformato dal Parlamento Ue.

    Tags: Brando BenifeiDragos Tudoracheintelligenza artificialequadro giuridico intelligenza artificialeregolamento intelligenza artificialericonoscimento biometrico

    Ti potrebbe piacere anche

    Artificial Intelligence Act Intelligenza artificiale
    Net & Tech

    Strasburgo al voto sull’Intelligenza artificiale, il nodo è sui software per il riconoscimento biometrico

    9 Giugno 2023
    Artificial Intelligence Act Intelligenza artificiale
    Net & Tech

    Gli eurodeputati hanno dato il primo via libera all’Artificial Intelligence Act. Con il divieto di riconoscimento biometrico

    11 Maggio 2023
    Brando Benifei Intelligenza Artificiale
    Net & Tech

    Benifei attacca Piantedosi sul riconoscimento biometrico: “Con l’Artificial Intelligence Act impediremo incubi securitari”

    10 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione