- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Comincia il lavoro dell’Icpa, la piattaforma per le indagini sul crimine d’aggressione della Russia in Ucraina

    Comincia il lavoro dell’Icpa, la piattaforma per le indagini sul crimine d’aggressione della Russia in Ucraina

    Presentato a L'Aia il Centro Internazionale per il Perseguimento del crimine d'Aggressione contro l'Ucraina, che coordinerà una strategia investigativa comune in vista di un futuro processo. Ma è ancora stallo sulla natura del tribunale che verrà: "Stiamo continuando a discutere", ha dichiarato il commissario Ue Didier Reynders

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2023
    in Politica
    ucraina aggressione icpa

    [Ph Rogier Chang]

    Bruxelles – A quattro mesi dall’accordo di Leopoli che ne sanciva la nascita, comincia oggi (3 luglio) i suoi lavori il Centro Internazionale per il Perseguimento del crimine d’Aggressione contro l’Ucraina (Icpa). Una piattaforma di coordinamento per le indagini nazionali, che permetterà a procuratori indipendenti di diversi Paesi – per ora Lettonia, Lituania, Estonia, Romania, Polonia e Ucraina – di lavorare insieme, scambiare prove e concordare una strategia investigativa e penale comune in vista di un futuro processo contro la leadership politica e militare russa.

    Dopo la creazione del Core International Crimes Evidence Database (Ciced), la banca dati giudiziaria necessaria per archiviare e analizzare le prove di oltre 71 mila crimini di guerra commessi in Ucraina, il via alle operazioni dell’Icpa segna un altro passo verso l’obiettivo dell’istituzione di un tribunale internazionale che abbia giurisdizione per il crimine d’aggressione. A fare parte della piattaforma coordinata dall’agenzia Ue Eurojust, i 6 Paesi della Squadra Investigativa Comune, la Corte Penale Internazionale (Icc) e gli Stati Uniti, che hanno nominato un procuratore speciale per sostenere le attività dell’Icpa. Ma altri Paesi sono chiamati a unirsi all’iniziativa nei prossimi mesi.

    Andriy Kostin

    Perché, come ha sottolineato il commissario Ue per la Giustizia, Didier Reynders, gli Stati membri “giocheranno un ruolo cruciale nel collezionare prove, identificare possibili sospetti, emettere mandati di cattura”. Con Eurojust e l’Icpa a facilitare il compito delle Corti nazionali nel mettere in sicurezza, analizzare e tradurre le prove. Di lavoro ce n’è già parecchio: il procuratore generale ucraino, Andriy Kostin, ha dichiarato che con le prove collezionate finora Kiev avrebbe già individuato “più di 600 persone sospettate di crimine d’aggressione” e formulato accuse contro 312 di queste. E già condannato 20 individui, che portano a 53 il totale dei colpevoli di crimini di guerra già processati secondo la giurisdizione ucraina. Tutti ‘in absentia‘, dal momento che si trovano in Russia.

    Corte Penale Internazionale AjaCome ribadito da Kostin, per Kiev sarà fondamentale l’istituzione di un tribunale “credibile a livello internazionale”, perché il crimine d’aggressione perpetrato dal Cremlino è “una minaccia globale”. Il problema è che l’Icc esercita la sua giurisdizione nei casi di genocidio, crimini di guerra e contro l’umanità, mentre per quello di aggressione è competente solo nei confronti dei Paesi che hanno ratificato gli emendamenti allo Statuto di Roma, il trattato fondativo della Corte che né l’Ucraina né la Russia hanno mai ratificato. E dunque, se da un lato il commissario Reynders e lo stesso procuratore dell’Icc, Karim Ahmad Khan, sono d’accordo che il luogo “naturale” per perseguire il crimine sarebbe la Corte Penale Internazionale ma non vedono attualmente la possibilità di emendare lo Statuto per affidare la competenza all’Icc, d’altra parte il procuratore generale di Kiev ha assicurato la volontà di procedere alla ratifica dello Statuto di Roma il prima possibile, senza però sbilanciarsi su “quando il Parlamento sarà pronto a votare”.

    Una posizione di stallo, sulla quale si stanno accavallando diverse proposte, anche da parte statunitense, di tribunali ibridi, speciali, basati sulla giurisdizione ucraina. “Dobbiamo trovare un luogo per organizzare il processo riguardo il crimine d’aggressione e stiamo continuando a discutere su questo punto”, ha ammesso Reynders. Per ora la Commissione Ue procede un passo alla volta, anche perché la guerra è ancora in corso. L’Icpa e il suo finanziamento iniziale di 8,3 milioni di euro, come sottolineato dal commissario, sono il primo “step importante”. Che ancora mette d’accordo tutti.

    Tags: crimine d'aggressioneEuroJustreyndersukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Zelensky Parlamento Ue NATO
    Politica Estera

    L’Europarlamento chiede di avviare l’iter di adesione dell’Ucraina alla NATO dopo la fine della guerra

    15 Giugno 2023
    putin rubli russia asset
    Politica Estera

    La Corte Penale Internazionale ha emesso un mandato di arresto contro Putin per la deportazione di bambini ucraini

    17 Marzo 2023
    Roberta Metsola ucraina aggressione
    Politica

    Un Centro Internazionale per perseguire il crimine di aggressione contro l’Ucraina, l’embrione (forse) del futuro tribunale speciale

    6 Marzo 2023
    crimini ucraina
    Cronaca

    “71 mila crimini di guerra” in Ucraina: è pronto il database di Eurojust per archiviare le prove

    23 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione