- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Salute, Parlamento Ue vuole tutelare i donatori e un elenco per le sostanze umane critiche

    Salute, Parlamento Ue vuole tutelare i donatori e un elenco per le sostanze umane critiche

    La commissione Ambiente e salute propone un principio base di permessi di lavoro, sgravi fiscali e rimborsi per uomini e donne che aiutano il sistema sanitario. Obiettivo: Ridurre l'import di sangue e plasma

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2023
    in Cronaca
    Salute, il Parlamento Ue vuole più attenzione per i donatori

    Salute, il Parlamento Ue vuole più attenzione per i donatori [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Riconoscere il valore sociale delle donazioni e dei donatori. Che si tratti di sangue, plasma, emo-derivati, i cittadini europei che scelgono la via della solidarietà andrebbero ‘ricompensati’. In che modo spetta ai Paesi membri dell’Ue deciderlo, visto che salute e sanità restano materie di competenza esclusiva degli Stati. Ma il Parlamento europeo cerca quantomeno di fissare un principio generale valido per tutti. La commissione Ambiente, a larga maggioranza (59 sì, 4 no, 4 astensioni), ha approvato la propria posizione sulla proposta di modifica delle regole Ue che intende valorizzare persone e rafforzare l’Unione della salute.

    Da una parte si sostiene la necessità di ‘premiare’ uomini e donne attenti alle questioni sociali. Non si chiedono ricompense in denaro, ma misure quali un permesso di lavoro che permetta di assentarsi senza perdere la remunerazione o anche “agevolazioni fiscali”. Una misura, quest’ultima, per i lavoratori autonomi e e le tante partite Iva che si trovano nell’Ue, soprattutto in Italia. Tra le proposte anche la possibilità di riconoscere un rimborso per le spese sostenute per recarsi al centro trasfusionale.

    Allo stesso tempo si chiede agli Stati membri di collaborare e comunicare tra loro, per offrire informazioni utili a donatore e paziente. Un cittadino italiano che voglia continuare con la sua attività di donatore in Belgio, ad esempio, dovrebbe essere messo in condizione di sapere quali sono le regole locali. O, ancora, un ospedale svedese con determinate necessità insoddisfatte per determinati pazienti, dovrebbe avere maggiore facilità di richiedere ciò che serve per le cure del caso.

    Perché oltre a chiedere ai governi di tutelare i donatori, i deputati chiedono alla Commissione europea di creare un elenco Ue di sostanze critiche di origine umana (sangue, plasma, piastrine…), accompagnato da una tabella di marcia con obiettivi ambiziosi per garantirne la disponibilità.

    Una necessità non più rinviabile, quella avvertita in Parlamento europeo. Ogni anno i pazienti dell’Ue beneficiano di oltre 25 milioni di trasfusioni di sangue, un milione di cicli di riproduzione medicalmente assistita, oltre 35 mila trapianti di cellule staminali (principalmente per tumori del sangue) e centinaia di migliaia di tessuti sostitutivi (per intervenire ad esempio contro problemi agli occhi). Per rispondere a tutto questo l’Europa attualmente importa una parte del suo fabbisogno di sostanze critiche di origine umana. compreso il 40 per cento del suo plasma.

    “Il compromesso che abbiamo raggiunto impegna il nostro continente a garantire la sua fornitura a lungo termine”, sostiene Nathalie Colin-Oesterlé (Ppe), relatrice del testo. “Questa legge è fondamentale per la sicurezza dei donatori, il benessere dei pazienti, la sicurezza dell’approvvigionamento e lo sviluppo di tecniche mediche innovative in Europa”.

    Ora la parola passa all’Aula. Il voto dell’Emiciclo è previsto per la plenaria di settembre (11-14), e poi il Parlamento Ue sarà pronto per negoziare con il Consiglio.

    Tags: donatoriparlamento europeoSalutesanitàueunione della salute

    Ti potrebbe piacere anche

    farmaci
    Cronaca

    Bruxelles valuta gli appalti congiunti contro la carenza di antibiotici in vista dell’inverno

    17 Luglio 2023
    Stella Kyriakides salute
    Cronaca

    Nucleare, pandemie e resistenza antimicrobica: nasce lo strumento Ue di finanziamento contro le minacce per la salute

    12 Luglio 2023
    salute mentale
    Cronaca

    “Non c’è salute senza salute mentale”: la Commissione Ue stanzia 1,23 miliardi per il benessere mentale dei cittadini

    7 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione