HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Suica:
Un momento della Conferenza sul futuro dell'Europa [foto: futureu.europa.eu]

Suica: "Per la Cofoe 23,4 milioni di contributi dalla Commissione"

La commissaria per la Democrazia risponde a un'interrogazione parlamentare e precisa con quanto il solo esecutivo comunitario ha sostenuto la conferenza sul futuro dell'Europa. "Usate le linee di bilancio esistenti"

Bruxelles – Oltre 23 milioni di euro per promuovere e sostenere la partecipazione. Tanto ha speso la Commissione europea per la Conferenza sul futuro dell’Europa (nota anche per il suo acronimo di Cofoe), il primo esperimento democrazia diretta che ha visto, per un anno, uomini e donne dell’Ue lavorare a una architettura a dodici stelle. A evento ultimato c’è che vuole chiarezza sui costi di un’operazione che potrebbe non tenere fede alle aspettative di chi chiede una modifica dei trattati, visto che i governi nazionali hanno escluso una simile possibilità.

E’ l’europarlamentare dei conservatori (Ecr) Michiel Hoogeveen (Paesi Bassi), a chiedere conto delle spese sostenute per la Cofoe. Dubravka Suica, commissaria per  la Democrazia, quindi precisa. “Il contributo della Commissione per l’istituzione e il funzionamento della piattaforma digitale multilingue della conferenza, che consente ai cittadini di contribuire in 24 lingue, e per l’organizzazione dei gruppi di cittadini, è ammontato a 22 milioni di euro“. Tutto questo una “più di 700mila cittadini”. In tanti hanno partecipato agli eventi legati alla Conferenza, sottolinea la commissaria con soddisfazione. Da notare che su una popolazione Ue di circa 447 milioni di persone, 700mila corrisponde a poco meno dello 0,2 per cento della popolazione.

Ma non finisce qui. Perché, continua la commissaria, “la Commissione ha contribuito con 1,4 milioni di euroall’evento di feedback organizzato congiuntamente dalle tre istituzioni il 2 dicembre 2022″. Totale spese: 23,4 milioni di euro. Un ammontare che non ha richiesto costi aggiuntivi per i contribuenti, mette in chiaro Suica. Per la Conferenza sul futuro dell’Europa “il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione europea hanno convenuto di contribuire con le proprie risorse finanziarie e umane utilizzando le linee di bilancio esistenti”.

ARTICOLI CORRELATI

Dalla Conferenza sul futuro dell'UE 49 proposte per cambiare l'Europa. Strasburgo avvierà l'iter per la riforma dei Trattati
Cronaca

Dalla Conferenza sul futuro dell'UE 49 proposte per cambiare l'Europa. Strasburgo avvierà l'iter per la riforma dei Trattati

A Strasburgo adottate per consenso dalle componenti politiche della Conferenza sul futuro dell'UE le 49 proposte e oltre 300 misure per attuarle della relazione conclusiva che il nove maggio sarà consegnata nelle mani di Ursula von der Leyen, Roberta Metsola e Emmanuel Macron. In plenaria prossima settimana l'Europarlamento chiederà con una risoluzione di applicare l'articolo 48 TUE e aprire una Convenzione per cambiare i trattati
Dubravka Šuica:
Politica

Dubravka Šuica: "European Commission ready to attribute a structural character to citizens' involvement"

In an interview with Eunews, the vice president and co-chair of the Conference on the Future of Europe stresses that one of the ways to follow up on the process will be to give a structural character to the participation of citizens in European decision-making. "Deliberative democracy wonderfully complements representative democracy," but essential remains not to disappoint their expectations