- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Bce alza i tassi di altri 25 punti base, e potrebbe non fermarsi qui. “Inflazione ancora troppo alta”

    La Bce alza i tassi di altri 25 punti base, e potrebbe non fermarsi qui. “Inflazione ancora troppo alta”

    La decisione segue quella della Fed. "Livelli sufficientemente restrittivi per il tempo necessario". La questione alimentare preoccupa Lagarde. "Crisi climatica e fine dell'accordo sul grano possono far aumentare i prezzi del cibo"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Luglio 2023
    in Economia
    La Bce alza ancora i tassi di altri 25 punti base [foto: European Central Bank]

    La Bce alza ancora i tassi di altri 25 punti base [foto: European Central Bank]

    Bruxelles – “Sebbene alcune misure mostrino segnali di allentamento, l’inflazione di fondo rimane complessivamente elevata”. Tradotto: non ci sono le condizioni per abbandonare politiche monetarie restrittive. E’ così che il consiglio direttivo della Bce giustifica la decisione di aumentare ancora i tassi di intesse di altri 25 punti base. Una mossa peraltro annunciata con largo anticipo dalla presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, e divenuta ancor meno rinviabile alla luce delle decisioni della Fed, che non più tardi di ieri (26 luglio) ha deciso di rimettere mano ai costi di finanziamento (+0,25 per cento). Anche se si tengono le due decisioni separate, chiarisce Lagarde. “L’inflazione negli Stati Uniti e nell’eurozona non sono animali diversi, ma è alimentata da diversi fattori”.

    A Francoforte non si resta a guarda. Dal 2 agosto quindi, il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principale raggiungerà il 4,25 per cento, il tasso di interesse sulla linea di rifinanziamento marginale toccherà quota 4,5 per cento e il tasso di interesse sulla linea di deposito arriverà a 3,75 per cento.E nuovi aumenti non vengono esclusi. I tassi di interesse di riferimento della Bce “saranno fissati a livelli sufficientemente restrittivi per il tempo necessario” a conseguire un tempestivo ritorno dell’inflazione all’obiettivo di medio termine del 2 per cento. Il Consiglio direttivo “continuerà a seguire un approccio dipendente dai dati per determinare il livello appropriato e la durata della restrizione”.

    Su questo Lagarde vuole essere chiara. “Siamo dati-dipendenti. Sulla base dei dati decideremo se fermarci oppure no. Ma non taglieremo“. Quindi spiega il perché. Sullo sfondo permangono sia elementi di rischio per l’economia, in particolare l’andamento della guerra in Ucraina e il pericolo di “tensioni geopolitiche che potrebbero interrompere flussi commerciali”, sia fattori di rischio per i prezzi. Per l’inflazione pesano “potenziali nuove pressioni al rialzo sui costi dell’energia e del cibo, anche in relazione al ritiro unilaterale della Russia dalla Black Sea Grain Initiative”. Inoltre, aggiunge la presidente della Bce, “condizioni meteorologiche avverse, alla luce della crisi climatica in corso, potrebbero far aumentare i prezzi dei prodotti alimentari più del previsto“.

    Il ‘fattore cibo’ non è casuale né marginale. Perché è vero, ricorda Lagarde, che l’inflazione è scesa ulteriormente a giugno, portandosi al 5,5 per cento rispetto il 6,1 per cento di maggio. In questa tendenza, mentre i prezzi dell’energia sono scesi ancora, attestandosi al 5,6 per cento su base annua, “i prezzi dei prodotti alimentari ha continuato a rallentare, ma qui l’inflazione è rimasta elevata, all’11,6 per cento”. L’inflazione di base dunque preoccupa, e non poco. Ma Lagarde va avanti convinta. “Il nostro obiettivo è il 2 per cento, seguiteci“.

    Fin qui numeri e indicatori convincono la Bce a tirare avanti. “A ottobre l’inflazione era superiore al 10 per cento, a giugno al 5,5 per cento”, praticamente dimezzata o quasi, continua Lagarde. “Possiamo cantare vittoria? No”. Avanti dunque con le politiche monetarie restrittive.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine Lagardeciboeurozonageneri alimentariinflazionetassi di interesse

    Ti potrebbe piacere anche

    La Bce alza ancora i tassi di altri 25 punti base [foto: European Central Bank]
    Economia

    La Bce alza i tassi di altri 0,25 punti base. Lagarde: “Probabilmente avanti anche a luglio”. E forse anche a settembre

    15 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]

    Domani gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    di Lena Pavese
    12 Agosto 2025

    Domani pomeriggio un fitto programma di call tra europei, Trump e Zelensky. Il programma della giornata

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione