- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Schiaffo di von der Leyen a Putin: i Baltici allacciati alla rete elettrica europea da inizio 2025

    Schiaffo di von der Leyen a Putin: i Baltici allacciati alla rete elettrica europea da inizio 2025

    Dichiarazione congiunta dei tre leader Baltici (Lituania, Estonia e Lettonia) per accelerare la sincronizzazione alla rete continentale europea, con il ritiro dal contratto stipulato con gli operatori russi e bielorussi nell'estate del 2024, sei mesi prima

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    3 Agosto 2023
    in Economia
    Paesi Baltici UE

    Bruxelles – Meno dipendenza da Russia e Bielorussia, più legami energetici con l’Unione europea. I primi ministri di Lettonia, Estonia e Lituania hanno formalizzato oggi (3 agosto) attraverso una dichiarazione congiunta l’impegno politico ad accelerare la sincronizzazione della rete elettrica con quella continentale europea, disconnettendosi anche da Russia e Bielorussia.

    All’annuncio di ieri di Elering, AST e Litgrid – ovvero i gestori delle reti di trasmissione elettrica di Estonia, Lettonia e Lituania –  sulla sincronizzazione alla rete europea continentale entro febbraio 2025, è seguito oggi l’impegno politico assunto attraverso una dichiarazione congiunta dal primo ministro di Lettonia, Krišjānis Kariņš, dalla prima ministra di Lituania, Ingrida Šimonytė, e dalla premier estone, Kaja Kallas. Le tre reti di trasmissione elettrica si ritireranno congiuntamente dal contratto stipulato con gli operatori russi e bielorussi nell’estate del 2024, mezzo anno prima della sincronizzazione all’Europa.

    We agreed with @krisjaniskarins and @IngridaSimonyte on accelerated steps to synchronise Baltic electrical systems with continental European frequency by the beginning of 2025.

    Our joint declaration on this milestone that will further secure our energy independence ⬇️ pic.twitter.com/AsW066bXZw

    — Kaja Kallas (@kajakallas) August 3, 2023

    L’impegno prevede di anticipare la sincronizzazione alla rete europea dalla fine del 2025 – come inizialmente stabilito dalle dichiarazioni politiche del 2018 e del 2019 – al febbraio 2025. Una nota dell’esecutivo comunitario ricorda che se in passato la regione dei Baltici è sempre stata un'”isola energetica”, isolata dagli altri Stati membri, ora collegata ai partner europei attraverso linee elettriche con la Polonia (LitPol Link), la Svezia (NordBalt) e la Finlandia (Estlink 1 e Estlink 2). Ma da tempo ormai a Bruxelles si lavorava per una sincronizzazione con la rete continentale europea. La decisione di allacciare gli Stati baltici alla rete dell’Europa continentale è stata concordata tra la Commissione europea, la Polonia e i tre Stati baltici già nel 2018 e rafforzata nel 2019, con una scadenza iniziale per la finalizzazione del progetto fissata entro la fine del 2025. Questa scadenza è ora anticipata a febbraio 2025, soprattutto a causa della guerra di Russia in Ucraina che lo scorso anno ha accelerato per le stesse ragioni la sincronizzazione di Ucraina e Moldova alla rete continentale europea.

    La loro integrazione è stata una priorità del gruppo ad alto livello del piano di interconnessione del mercato energetico baltico, che risale al giugno 2009, quando fu firmato il primo Memorandum d’intesa tra le tappe politiche con cui l’Ue ha cercato di favorire l’integrazione del mercato dell’elettricità e del gas nella regione del Baltico, poco interconnessa con l’Unione. Per ragioni storiche di occupazione sovietica, la rete elettrica degli Stati baltici è ancora gestita in modo sincrono con i sistemi russo e bielorusso. E questo non è mai piaciuto alla Commissione europea, che oggi invece accoglie con favore l’accelerazione del processo.

    Congratulations @kajakallas, @krisjaniskarins and @IngridaSimonyte on your agreement on synchronising the Baltic electric grid to the European one.

    This will further reinforce the strength and resilience of the EU’s electricity grid, and our energy independence overall.

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) August 3, 2023

    “L’accordo per la sincronizzazione alla rete europea da febbraio 2025 rafforzerà ulteriormente la forza e la resilienza della rete elettrica dell’UE e la nostra indipendenza energetica in generale”, ha commentato su twitter la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, congratulandosi con i tre leader dei Baltici. Anche la commissaria europea all’Energia, Kadri Simson, ricorda che “questo è stato per molti anni un progetto infrastrutturale energetico prioritario per la Commissione, ricevendo cospicui finanziamenti dell’Ue, e continuerà a ricevere sostegno fino al suo completamento”, ha detto Simson, precisando che l’accordo odierno è “un simbolo della solidarietà europea in azione”. A detta di Bruxelles, il progetto “non solo porterà la sicurezza energetica nella regione e completerà l’integrazione nell’UE dei tre Stati baltici, ma sosterrà anche l’attuazione del Green Deal garantendo energia sicura, accessibile e sostenibile per la regione del Mar Baltico orientale e l’Unione come un’intera”, ha concluso.

    Tags: rete elettricaunione europeaVon der Leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    riforma mercato elettrico industrie energivole, agevolazioni tariffarie
    Economia

    I Paesi baltici pronti a staccarsi dalla rete elettrica russa da febbraio 2025

    2 Agosto 2023
    salvini ponte sullo stretto
    Economia

    Ponte sullo stretto, primo ok al Parlamento all’inclusione nel corridoio scandinavo-mediterraneo

    13 Aprile 2023
    Moldova Ue Michel Sandu
    Politica Estera

    La promessa UE di aiuti energetici e militari alla Repubblica di Moldova: “Percorso di avvicinamento irreversibile”

    4 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    di Perla Ressese
    16 Luglio 2025

    Livorno e Genova scali virtuosi, ma Ue deve accelerare In Europa, solo il 20 per cento delle infrastrutture elettriche a terra...

    Robert Fico

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Per sbloccare l'impasse, il premier Robert Fico chiede l’esenzione di Bratislava dal piano proposto dalla Commissione riguardo all’abbandono dei prodotti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione