- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il possibile accordo tra Bruxelles e San Marino-Monaco-Andorra allarma le autorità di regolamentazione Ue

    Il possibile accordo tra Bruxelles e San Marino-Monaco-Andorra allarma le autorità di regolamentazione Ue

    I presidenti dell'Autorità bancaria europea, degli strumenti finanziari e dei mercati, e delle assicurazioni e pensioni, in una lettera alla Commissione hanno avvertito che gli standard meno severi nei tre microstati potrebbero portare "rischi significativi" per consumatori e lotta al riciclaggio

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    29 Agosto 2023
    in Economia, Politica Estera
    Microstati Ue San Marino Andorra Monaco Sefcovic

    Bruxelles – La Commissione Europea ha fissato l’obiettivo alla fine del 2023, ma un possibile accordo tra l’Unione e tre microstati europei – Repubblica di San Marino, Principato di Andorra e Principato di Monaco – potrebbe comportare “rischi significativi” su molti livelli. Il fulmine a ciel sereno è arrivato sotto forma di lettera, inviata al gabinetto von der Leyen dai presidenti di tre autorità di regolamentazione Ue, che cercano di frenare la spinta dell’esecutivo comunitario nel cercare di stringere i legami con i tre microstati che si trovano inclusi all’interno dei confini dei Paesi membri.

    Microstati San Marino Andorra MonacoCome appreso da Politico, i vertici dell’Autorità bancaria europea (Eba), dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) e dell’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (Eiopa), hanno avvertito la Commissione che finalizzare Accordi di Associazione con i tre microstati europei potrebbe aprire le porte del Mercato Unico a una destabilizzazione dei servizi finanziari, anche considerato il fatto che “hanno mantenuto storicamente regolamenti meno rigorosi” e per questa ragione si troverebbero in una posizione “più incline al riciclaggio di denaro e ad altre attività illecite”. In altre parole, le aziende potrebbero essere tentate di stabilirsi nei tre microstati europei nel tentativo “deliberato” di beneficiare di standard finanziari più leggeri, con “rischi significativi per i consumatori” derivanti dal libero mercato dell’Unione.

    Era stato il vicepresidente della Commissione Ue responsabile per le Relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič, a presentare il 30 giugno 2022 una roadmap per arrivare alla firma entro il 2024 degli Accordi di Associazione con la Repubblica di San Marino, il Principato di Andorra e il Principato di Monaco. Per il gabinetto von der Leyen è “una priorità, ambiziosa ma realizzabile“, dal momento in cui la mancata intesa prima della fine della legislatura potrebbe frenare il percorso di avvicinamento dei tre microstati europei all’integrazione con i Ventisette. I negoziati per l’Accordo di Associazione sono iniziati nel marzo del 2015, ma con le conseguenze della guerra russa in Ucraina è stata riconosciuta la necessità di accelerare i tempi. Calendario e considerazioni specifiche sono state definite per ciascuno dei tre microstati, con il rafforzamento dell’integrazione in ciascuna delle libertà del Mercato Unico: libera circolazione di persone, merci, capitali e servizi.

    Lo stato attuale dei microstati europei

    I tre microstati europei in questione hanno degli status diversi. Né San Marino né Andorra sono parte dello spazio Schengen (che prevede la libera circolazione delle persone tra Stati membri Ue e l’abolizione delle frontiere comuni), tuttavia esiste un’unione doganale con l’Unione dal 1991: solo San Marino lo è anche per i prodotti agricoli (dal 2002). Andorra mantiene parte dei suoi controlli al confine, solamente in alcuni valichi di frontiera con la Spagna. Il Principato di Monaco attualmente è in una situazione ibrida, e applica alcune politiche dell’Ue attraverso la relazione speciale che ha con la Francia: è membro di fatto di Schengen, mentre è a pieno titolo parte del territorio doganale dell’Unione.

    Microstati Ue San Marino Andorra Monaco Sefcovic
    Da sinistra: l’alta commissaria per gli Affari europei del Principato di Monaco, Isabelle Costa, il ministro per gli Affari esteri di San Marino, Luca Beccari, il vicepresidente della Commissione Europea per le Relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič, e il segretario di Stato per gli Affari europei di Andorra, Landry Riba Mandicó (4 luglio 2023)

    Per quanto riguarda gli altri microstati europei, il Liechtenstein è l’unico a far parte dello Spazio economico europeo e del Mercato Unico (dal primo maggio del 1995), mentre dal 19 dicembre del 2011 ha firmato gli accordi Schengen. La Città del Vaticano è il più piccolo Stato riconosciuto al mondo e ha solamente il confine aperto con l’Italia. Tutti i microstati europei (fatta eccezione per il Liechtenstein, che usa il franco svizzero) usano come moneta ufficiale l’euro e hanno il diritto di coniarne un numero limitato, perché viene riconosciuto loro l’aver utilizzato o essere stati legati a valute non più in circolazione di alcuni Paesi membri (lira per San Marino e Città del Vaticano, franco francese per Monaco, peseta spagnola e franco francese per Andorra). Da parte di Bruxelles non c’è l’interesse di integrare nessuno dei microstati europei come Paese membro, dal momento in cui sarebbe eccessivamente complesso gestire questioni interne all’Unione (come le presidenze di turno del Consiglio dell’Ue, o il diritto di veto degli Stati membri) per entità territoriali troppo limitate a livello di superficie e popolazione.

    Tags: AndorramicrostatiMonacoPrincipato di MonacoSan Marinospazio Schengen

    Ti potrebbe piacere anche

    UE San Marino Andorra Monaco
    Politica Estera

    Entro la fine del 2023 la Commissione Europea vuole un Accordo di Associazione con San Marino, Monaco e Andorra

    30 Giugno 2022
    San Marino Andorra Monaco Mogherini
    Politica

    Al via negoziati tra Ue e San Marino, Andorra e Monaco per accordi di associazione

    19 Marzo 2015

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione