- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Un pianeta in ebollizione. Copernicus conferma che il 2023 sarà quasi certamente l’anno più caldo mai registrato

    Un pianeta in ebollizione. Copernicus conferma che il 2023 sarà quasi certamente l’anno più caldo mai registrato

    Solo settembre ha superato ottobre come mese con la temperatura più alta di sempre. Da gennaio di quest'anno è stato registrato un +1,43 gradi rispetto alla media pre-industriale: "Il senso di urgenza per un'azione ambiziosa sul clima in vista della Cop28 non è mai stato così alto"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Novembre 2023
    in Cronaca
    Cambiamenti Climatici Clima Surriscaldamento

    (credits: Louisa Gouliamaki / Afp)

    Bruxelles – I record negativi sul surriscaldamento globale ormai vengono frantumati anno dopo anno, mese dopo mese. E ora è praticamente certo: il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato sulla Terra. A certificarlo è il Copernicus Climate Change Service (C3S), il servizio del programma Ue Copernicus sui cambiamenti climatici, pubblicando il rapporto sulle anomalie delle temperature registrate nel mese di ottobre. “Possiamo affermare con quasi certezza che il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato e che attualmente si trova 1,43 gradi centrigradi al di sopra della media pre-industriale”, ha messo in chiaro la vicedirettrice C3S, Samantha Burgess, che ha sottolineato come “il senso di urgenza per un’azione ambiziosa sul clima in vista della Cop28 non è mai stato così alto“.

    Surriscaldamento Ottobre 2023Dopo quattro mesi in cui i record “sono stati spazzati via”, per l’anno solare in corso – da gennaio a ottobre – “la temperatura media globale è la più alta mai registrata“, con un aumento di +0,1 gradi centigradi rispetto alla media degli stessi dieci mesi del 2016.

    Secondo quanto reso noto dal rapporto di Copernicus, quello del 2023 è stato il mese di ottobre più caldo di sempre a livello globale (in Europa il quarto), con una temperatura media dell’aria superficiale di 15,30 gradi. Si tratta di un +0,85 gradi rispetto alla media di ottobre 1991-2020 e +0,40 gradi rispetto al precedente ottobre più caldo, ovvero quello del 2019. Quello appena trascorso è un mese che ha visto un aumento della temperatura di 1,7 gradi in più rispetto alla stima della media di ottobre per il periodo 1850-1900, il periodo di riferimento preindustriale designato, mentre la temperatura media della superficie del mare è stata di 20,79 gradi, “la più alta mai registrata per il mese di ottobre”. Tirando le fila, “l’anomalia della temperatura globale per l’ottobre 2023 è stata la seconda più alta tra tutti i mesi dopo settembre 2023“.

    Scioglimento Ghiacci Ottobre 2023Come segnala Copernicus, ottobre di quest’anno si è anche distinto come “il sesto mese consecutivo in cui l’estensione del ghiaccio marino antartico è rimasta ai minimi storici per il periodo dell’anno” – con un valore mensile dell’11 per cento inferiore alla media – mentre l’estensione del ghiaccio marino artico “ha raggiunto il settimo valore più basso di ottobre, con un 12 per cento al di sotto della media”.

    Dopo l’estate di cambiamenti climatici, nel rapporto vengono anche segnalate alcune variabili idrologiche. La tempesta Babet ha colpito l’Europa settentrionale e la tempesta Aline ha interessato Portogallo e Spagna, “portando inondazioni e forti precipitazioni” superiori alla media in gran parte del continente europeo, ma anche il sud-ovest del Nord America, parti della penisola arabica, regioni dell’Asia centrale e della Siberia, Cina sud-orientale, Brasile, Nuova Zelanda e regioni dell’Africa meridionale. “Tali condizioni sono state spesso associate al transito di cicloni che hanno provocato forti piogge e danni ingenti”, mentre gran parte dell’emisfero meridionale extratropicale è stato interessato da “clima più secco della media e siccità”, avverte il programma Copernicus.

    Tags: cambiamento climaticoclimaCopernicusriscaldamento globalesurriscaldamento pianeta

    Ti potrebbe piacere anche

    Cop28
    Green Economy

    Il Vertice Ue prepara la Cop28 sul clima, salta l’impegno sul picco delle emissioni entro il 2025

    27 Ottobre 2023
    cop28
    Green Economy

    Rinnovabili ed eliminazione graduale dei combustibili fossili (ma non tutti), l’Ue adotta il mandato per la Cop28

    17 Ottobre 2023
    Slovenia alluvione Meccanismo di protezione civile Ue
    Cronaca

    I cambiamenti climatici si abbattono sull’estate europea. Il Meccanismo di protezione civile Ue contro incendi e alluvioni

    7 Agosto 2023
    Il mal di clima costa all'Ue 145 miliardi di euro in dieci anni
    Cronaca

    Il mal di clima costa all’Ue 145 miliardi di euro in 10 anni

    24 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Sergio Mattarella

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Tre delle più alte cariche della Repubblica finiscono nel mirino della Federazione per "discorsi d'odio", insieme a Macron, Merz, Kallas...

    Difesa Esercito UE

    Difesa, 18 Stati membri hanno già richiesto prestiti Ue dal fondo Safe

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Riscuote successo lo strumento per gli appalti congiunti, introdotto dal piano ReArm Europe di von der Leyen. I governi nazionali...

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    di Renato Giannetti
    30 Luglio 2025

    La Procura europea smantella società fittizie che hanno intercettato e dirottato fondi europei. Almeno sei indagati

    Keir Starmer

    Anche Regno Unito e Malta verso il riconoscimento della Palestina. Dall’Onu la spinta per la soluzione a due Stati

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Londra e La Valletta si accodano a Parigi e sfidano Tel Aviv, sempre più isolata. A New York le Nazioni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.