- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il dibattito sulla riforma dei Trattati Ue torna in Aula a Strasburgo

    Il dibattito sulla riforma dei Trattati Ue torna in Aula a Strasburgo

    L'Europarlamento riunito in sessione plenaria discuterà martedì e voterà mercoledì su una proposta di risoluzione per chiedere formalmente l’apertura di una Convenzione che porti a un processo di riforma dei trattati su cui l’Unione europea si fonda

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    20 Novembre 2023
    in Politica
    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo

    Bruxelles – A oltre un anno e mezzo da quando è calato il sipario sulla Conferenza sul futuro dell’Europa, il dibattito sulla riforma dei trattati torna a Strasburgo. L’Europarlamento riunito in sessione plenaria discuterà martedì e voterà mercoledì (22 novembre) su una proposta di risoluzione per chiedere formalmente l’apertura di una Convenzione che porti a un processo di riforma dei trattati su cui l’Unione europea si fonda. Un meccanismo rimesso in moto dalla Conferenza sul futuro dell’Europa – il primo, forse anche l’ultimo, esperimento di democrazia partecipativa a livello comunitario – e mai realmente portato a termine a causa delle reticenze di buona parte delle 27 cancellerie.

    Il testo della relazione – adottato in commissione per gli Affari costituzionali (AFCO) lo scorso 25 ottobre – è firmato da ben cinque eurodeputati co-relatori, uno per gruppo politico che sostiene la proposta: il belga Guy Verhofstadt per Renew, il tedesco Sven Simon per il Ppe, il tedesco Gabriele Bischoff per i Socialisti&Democratici (S&D), il tedesco Daniel Freund per i Verdi europei e il tedesco Helmut Scholz per la Sinistra. A non sostenere il progetto di riforma, come previsto, saranno i Conservatori e Riformisti di Ecr e la destra di Identità e Democrazia (Id). 

    Per aprire una Convenzione che porti alla riforma dei trattati servono 14 Stati membri in seno al Consiglio, una maggioranza semplice che non è facile da trovare. Se confermata dall’Eurocamera, la risoluzione consentirà all’attuale presidenza spagnola del Consiglio dell’Ue di chiedere formalmente ai governi nel corso del Consiglio Affari Generali del 12 dicembre se intendono trasmettere al Consiglio europeo la richiesta (sulla base dell’articolo 48 TUE) di convocare, dopo le elezioni europee del giugno 2024, una convenzione per riformare l’architettura istituzionale dell’Ue. 

    Diritto di iniziativa legislativa, referendum comunitario e istituzionalizzazione dello Spitzenkandidaten per conferire all’Eurocamera il compito di suggerire al Consiglio europeo il nome della futura o del futuro capo della Commissione europea. Queste alcune delle iniziative promosse dal testo adottato in commissione con 19 voti favorevoli, 6 contrari e un’astensione. Gli eurodeputati sostengono un sistema legislativo meno sbilanciato nei confronti dell’Eurocamera, chiedendo il diritto di iniziativa legislativo (ora in capo alla sola Commissione europea) e aumentando il numero delle decisioni a maggioranza qualificata in seno al Consiglio (al posto dell’unanimità). Per rispondere alle preoccupazioni dei popolari, nel compromesso finale gli eurodeputati hanno mantenuto il voto a maggioranza qualificata rafforzata (che si raggiunge quando almeno 4/5 degli Stati membri che rappresentano almeno il 50 per cento della popolazione votano a favore).

    Gli eurodeputati sostengono inoltre l’istituzione di referendum europei, su richiesta del Parlamento europeo e con l’accordo del Consiglio europeo con la maggioranza degli Stati membri. Un emendamento di compromesso specifica che i risultati di un referendum europeo “saranno convalidati se la maggioranza dei cittadini a livello europeo lo approverà e se c’è anche il sostegno della maggioranza dei cittadini a livello nazionale nella maggior parte dei paesi dell’Ue”, spiega una nota dell’Eurocamera. Quanto alle competenze, gli eurodeputati vogliono stabilire una competenza esclusiva dell’Unione per l’ambiente e la biodiversità e competenze condivise in materia di sanità pubblica, protezione civile, industria e istruzione. Propongono l’avanzamento delle competenze condivise dell’Unione nei settori dell’energia, degli affari esteri, della sicurezza esterna e della difesa, della politica delle frontiere esterne nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia e delle infrastrutture transfrontaliere.

    Tags: convezioneparlamento europeoriforma trattati

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dodici punti per l’Europa dei lavoratori

    16 Novembre 2023
    Spitzenkandidaten Parlamento Ue
    Politica

    Referendum europeo e Spitzenkandidaten, all’Eurocamera qualcosa si muove sulla riforma dei trattati

    26 Ottobre 2023
    Consiglio informale Granada Allargamento Ue
    Politica

    A Granada i leader Ue hanno iniziato a discutere dell’agenda strategica per l’allargamento e le riforme interne

    6 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione