- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Tassare gli asset degli enti privati, non solo della Banca centrale russa. Il Vertice Ue spinge la discussione sulla ricostruzione dell’Ucraina

    Tassare gli asset degli enti privati, non solo della Banca centrale russa. Il Vertice Ue spinge la discussione sulla ricostruzione dell’Ucraina

    Per ricostruire l'Ucraina (quando sarà il tempo), i capi di stato e governo spingeranno oltre la discussione sugli asset russi congelati nell'Ue, chiedendo una riflessione su come utilizzare gli extra profitti di enti privati, non solo della Banca centrale russa. Il confronto sulla proposta della Commissione europea al Vertice Ue in corso a Bruxelles

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    13 Dicembre 2023
    in Politica Estera

    Bruxelles – Non solo asset della Banca centrale russa. Per ricostruire l’Ucraina (quando sarà il tempo), i capi di stato e governo spingeranno oltre la discussione chiedendo una riflessione su come utilizzare gli extra profitti di enti privati russi, non solo pubblici, immobilizzati nell’Ue.

    “Il Consiglio europeo ribadisce l’invito a compiere progressi decisivi, in coordinamento con i partner, sulle entrate straordinarie detenute da enti privati, derivanti direttamente dai beni immobilizzati dalla Russia, possano essere indirizzate a sostenere l’Ucraina e la sua ripresa e ricostruzione, in linea con gli obblighi contrattuali applicabili e in conformità con il diritto dell’UE e internazionale”, si legge nell’ultima bozza di conclusioni (datata 12 dicembre) del Vertice europeo che si aprirà domani a Bruxelles.

    Solo ieri è entrata nel vivo la discussione su come sfruttare gli oltre 200 miliardi di euro di beni russi immobilizzati nell’Ue dall’inizio della guerra di Russia in Ucraina a febbraio 2022, con una proposta della Commissione europea di spostare i profitti derivanti dai beni russi sanzionati nell’Ue in un conto separato, come primo, cauto, passo per andare poi a utilizzarli per finanziare la ricostruzione dell’Ucraina.

    Il ‘come farlo’ andrà deciso in un secondo momento sulla base di quello che decideranno i governi, che dovranno intanto approvare la proposta all’unanimità (e non sarà facile farlo). Per evitare problemi legali, la Commissione ha proposto di utilizzare non gli asset veri e propri (che la Commissione europea ha stimato in circa 211 miliardi di euro), quanto i profitti derivati dal solo fatto di essere stati immobilizzati nel territorio dell’Ue, principalmente detenuti presso Euroclear, in Belgio, e presso Clearstream, in Lussemburgo. La proposta, spiega un funzionario dell’Ue, non avrà valore retroattivo, quindi non potrà prendere di mira gli extra profitti ricavati fino a questo momento, ma si applicherà dal momento in cui i governi avranno trovato una posizione comune sul tema. E solo sulle risorse confluite dalla Banca centrale russa, sottoposta a regime di sanzioni.

    Stando alle conclusioni nel capitolo dedicato all’Ucraina, i leader dell’Ue spingeranno la discussione anche agli enti privati.  Nel testo di conclusioni si legge ancora che i capi di stato e governo prendono “atto delle recenti proposte relative alle entrate straordinarie straordinarie derivanti dai beni immobilizzati della Russia”, accogliendo con favore l’accordo “raggiunto su direttiva sulla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione”

    Tags: asset

    Ti potrebbe piacere anche

    Viktor Orban Ungheria
    Economia

    La Commissione Ue scongela quasi un terzo dei fondi bloccati all’Ungheria

    13 Dicembre 2023
    Ursula von der Leyen italia
    Economia

    Bruxelles muove i primi passi per usare i beni russi congelati per ricostruire l’Ucraina

    12 Dicembre 2023
    fondo sovranità
    Economia

    Bruxelles è pronta a presentare la proposta per usare gli oltre 200 miliardi di asset russi congelati per ricostruire l’Ucraina

    11 Dicembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Rutte Tajani Kallas

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Giugno 2025

    Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani conferma l’allineamento del suo governo ma chiede un orizzonte decennale per aumentare il...

    I resti del Boeing dell’Air India precipitato a Ahmedabad (Foto: Central Industrial Security Force, proflio X ufficiale)

    India, un aereo con 242 passeggeri si schianta tra le case. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”

    di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025

    Anche sette cittadini portoghesi tra le oltre 200 vittime del volo AI171 diretto a Londra

    israele

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Giugno 2025

    Un'inchiesta condotta da Investigate Europe ha svelato la partecipazione dell'Israeli Aerospace Industries a 15 progetti finanziati con il Fondo europeo...

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2025

    Il vicepresidente della Bce: "E' il momento delle riforme strutturali. Completare mercato unico, unione bancaria e mercati dei capitali". Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione