- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La BCE lascia invariati i tassi. Lagarde: “Prematuro parlare di tagli”

    La BCE lascia invariati i tassi. Lagarde: “Prematuro parlare di tagli”

    La presidente della Banca centrale avanti come da programma, ma pronta a intervenire sulla base dei dati. Frena l'economia, appello alle riforme. Nuovo appello all'Italia sul MES: "E' imperativo completare l'unione bancaria"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    25 Gennaio 2024
    in Economia
    [foto: imagoeconomica]

    [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Avanti come da programma. La Banca centrale europea lascia invariati i tassi di interesse, tenendo fede a quella tabella di marcia che vuole un eventuale ripensamento non prima di luglio. La riunione del consiglio direttivo della BCE dunque non riserva sorprese per mercati ed economia reale. “Il consenso attorno al tavolo era che fosse prematuro discutere di tagli dei tassi“, spiega la presidente della BCE, Christine Lagarde, al termine della riunione. “Un’altra cosa su cui c’era molto consenso attorno al tavolo era che dovevamo continuare a dipendere dai dati” nel prendere le decisioni di politica monetaria, e così sarà.

    I dati suggeriscono che “le rigide condizioni di finanziamento stanno frenando la domanda e ciò sta contribuendo a spingere verso il basso l’inflazione“. Così recita la nota di accompagnamento alle decisione assunte a Francoforte, dove proprio per questo motivo non si intende, per ora, cambiare rotta. Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principale resta al 4,5 per cento, il tasso di interesse sulla linea di rifinanziamento marginale non si sposta dalla soglia del 4,75 per cento e il tasso di interesse sulla linea di deposito rimane al 4 per cento.

    Lagarde vuole rispondere alla critiche di quanti vedono nella politica restrittiva un elemento di strozzatura dell’economia. “Sono fiera del mio staff, sono orgogliosa di presiedere questa istituzione”, la premessa. Quindi la sottolineatura: “Siamo guidati da una missione, che è la stabilità dei prezzi, e serviamo gli europei“.

    Se la BCE fa ciò che può e deve, altrettanto però deve avvenire a livello di Stati membri. Dati alla mano, quelli su cui l’Eurotower basa le proprie decisioni, “l’economia dell’area dell’euro è probabilmente stagnante nell’ultimo trimestre del 2023“, rileva Lagarde. Una situazione che potrebbe protarsi, visto che “i dati in arrivo continuano a segnalare la debolezza nel breve termine“. Tra conflitto russo-ucraino, conflitto in Medio Oriente, crisi del mar Rosso, “i rischi per la crescita economica rimangono inclinati al ribasso”. Tuttavia, ammette la presidente della BCE, “alcuni indicatori di indagine previsionali indicano una ripresa della crescita più avanti”. A patto che si facciano i compiti a casa.

    Innanzitutto occorre “ridurre gradualmente gli elevati rapporti debitori sul debito pubblico”, sottolinea Lagarde. E poi vanno realizzate le riforme. Le riforme strutturali e gli investimenti per migliorare la capacità di approvvigionamento dell’area dell’euro, che sarebbero sostenuti dalla “piena attuazione del programma Next Generation dell’UE” e quindi dei piani nazionali per la ripresa (PNRR), “possono contribuire a ridurre le pressioni sui prezzi a medio termine” e quindi l’inflazione.

    Tra le riforme c’è anche quella del Meccanismo europeo di stabilità. La cita indirettamente, Lagarde, quando sottolinea che “è imperativo accelerare i progressi verso l’Unione dei mercati dei capitali e il completamento dell’Unione bancaria“. Per completare quest’ultima serve un MES riformato, con nuovi poteri e attribuzioni. Ma tutto è bloccato in Italia, per la mancata ratifica del Parlamento italiano. Un altro, ennesimo, richiamo al governo Meloni e al ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine Lagardeconti pubblicidebitoeurozonainflazionepolitica monetariariformetassitassi di interesse

    Ti potrebbe piacere anche

    inflazione
    Cronaca

    Inflazione, Lagarde: “Non abbasseremo la guardia”

    22 Dicembre 2023
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Lagarde: “Riduzione tassi non prima dei prossimi due trimestri”

    10 Novembre 2023
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in audizione in commissione Affari economici dell'europarlamento
    Economia

    Lagarde: “I tassi gravano sui mutui? Il nostro obiettivo è un’inflazione al 2 per cento”

    25 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.