- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Alleanza industriale sui mini reattori nucleari, l’Ue apre le iscrizioni. Entro 2025 il piano strategico

    Alleanza industriale sui mini reattori nucleari, l’Ue apre le iscrizioni. Entro 2025 il piano strategico

    Tempo fino al 12 aprile per aderire. Lo scopo è riunire governi, operatori del settore e parti interessate che cercano di accelerare lo sviluppo del settore

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Febbraio 2024
    in Economia, Green Economy
    chernobyl reattori

    Bruxelles – Un piano strategico e dieci obiettivi per arrivare al 2030 con i primi reattori modulari nucleari di fabbricazione europea. Bruxelles ha lanciato oggi (9 febbraio) l’invito a presentare le candidature per partecipare alla futura Alleanza industriale europea per i piccoli reattori modulari, che sarà operativa nei prossimi mesi.

    L’iniziativa era stata confermata martedì dalla commissaria per l’energia, Kadri Simson, insieme al target climatico intermedio al 2040, sottolineando il potenziale del nucleare tra le tecnologie a basso contenuto di carbonio che possono aiutare l’Ue a tagliare le emissioni. L’invito rimarrà aperto fino al 12 aprile, ma la Commissione fa sapere che saranno aperti altri bandi. Lo scopo dell’Alleanza industriale è quello di riunire governi, operatori del settore e parti interessate che cercano di accelerare lo sviluppo del settore, prendendo atto di un crescente interesse di diversi Stati membri per le tecnologie nucleari.

    L’idea è quella di arrivare al 2030 con il primo reattore modulare di produzione europea. I piccoli reattori modulari sono reattori nucleari più piccoli sia in termini di potenza sia di dimensioni fisiche, rispetto alle centrali tradizionali su scala gigawatt, con una potenza compresa tra 10 e 300 MegaWatt. Si basano su tecnologie esistenti e sono progettati per essere costruiti in fabbrica in forma modulare standard e il loro vantaggio principale è che possono essere assemblati in fabbrica e poi spediti e installati sul posto, quindi anche in aree remote con capacità di rete limitata o in aree in cui l’uso di grandi centrali nucleari tradizionali non è possibile.

    Il 21 marzo la Commissione europea ospiterà un evento di ‘divulgazione’ sull’Alleanza industriale, a margine del Nuclear Energy Submit che si terrà a Bruxelles. Tra maggio e giugno sarà invece organizzata la prima riunione dell’Assemblea generale. Secondo le indicazioni fornite, l’Alleanza dovrebbe arrivare ad elaborare nel primo trimestre del 2025 un Piano d’azione strategica per realizzare dieci obiettivi, tra cui “mappare e monitorare regolarmente la catena di approvvigionamento europea”, oltre che identificare le “future esigenze di ricerca, innovazione, qualificazione” e “facilitare la creazione di un’Accademia delle competenze nucleari e identificare le competenze future e le esigenze di sviluppo delle competenze”.

    Di un’Alleanza industriale dell’Ue sui mini reattori nucleari si parla a Bruxelles ormai da mesi. La Commissione europea prende atto di un crescente interesse di diversi Stati membri per le tecnologie nucleari in alcuni Paesi dell’Ue e il loro potenziale ruolo per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica entro la metà del secolo e ha promesso il lancio di una vera alleanza con le parti industriali per sfruttarne a pieno il potenziale dei mini reattori nucleari. Secondo gli ultimi dati Eurostat disponibili, le centrali nucleari hanno generato circa il 21,8 per cento dell’elettricità totale prodotta nell’Ue nel 2022 ed erano 13 i Paesi con reattori operativi (Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Germania, Spagna, Francia, Ungheria, Paesi Bassi, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia e Svezia).

    Tags: alleanza mini reattorimini reattori nucleari

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen Balcani
    Economia

    Bruxelles raccomanda il target climatico del 90 per cento al 2040 e sceglie la linea morbida con l’agricoltura

    6 Febbraio 2024
    mini reattori nucleare
    Economia

    Bruxelles lancerà il 6 febbraio l’Alleanza industriale sui mini reattori nucleari, insieme al target climatico al 2040

    26 Gennaio 2024
    porti europei traffico droga
    Politica

    Nasce l’Alleanza dei porti europei contro il traffico di droga. Ogni anno in Ue vengono sequestrate 300 tonnellate di cocaina

    24 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [foto: Alexandros Michalidis/imagoeconomica]

    Eurogruppo, a Lussemburgo Donohoe cerca i suoi sfidanti per la presidenza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Il presidente uscente vuole un terzo mandato, ma al momento non ci sono altri candidati ufficiali. Tempo fino al 27...

    giordania gaza

    Il re di Giordania critica Israele e sprona l’Ue: “A Gaza una versione vergognosa dell’umanità”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Duro intervento di Abdallah II nell'Aula dell'europarlamento: "Se non agiamo diventiamo complici. E' il momento delle scelte". Socialisti, verdi e...

    g7

    Trump, l’elefante nella stanza del G7. Dazi, sanzioni alla Russia, la crisi Israele-Iran: tutto dipende da lui

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Giugno 2025

    Il presidente americano chiude la porta sull'abbassamento del tetto al prezzo del greggio russo. Concorda con von der Leyen di...

    Bruxelles pronta ad accettare dazi Usa al 10 per cento (stampa)

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    Se non ci saranno dazi più elevati su automobili, farmaci e prodotti elettronici. Lo scrive il quotidiano tedesco Handelsblatt

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione