- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Sport » Tanto sport, poche donne. L’Ue non fa abbastanza e alla Commissione si chiede di fare di più

    Tanto sport, poche donne. L’Ue non fa abbastanza e alla Commissione si chiede di fare di più

    Il centro studi del Parlamento europeo: tra governance, stipendi, stampa, "è una delle istituzioni sociali della società moderna con la maggiore disparità di genere". Da Zambelli (Fi/Ppe) interrogazione alla Commissione

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Marzo 2024
    in Sport
    Manuela Giugliano e Paulo Dybala, entrambi calciatori, entrambi della Roma. Nel calcio ancora disparità tra uomini e donne [foto: account Instagram di Paulo Dybala]

    Manuela Giugliano e Paulo Dybala, entrambi calciatori, entrambi della Roma. Nel calcio ancora disparità tra uomini e donne [foto: account Instagram di Paulo Dybala]

    Bruxelles – Donne e sport, binomio impossibile. La presenza femminile in campo e negli ambienti decisionali è ancora tutta da ricercare e promuovere. La disparità di genere in questo ambito è ancora molto, troppo, marcata, in Europa come altrove. Il centro studi e ricerca del Parlamento europeo, in occasione della giornata internazionale della donna, produce una panoramica piuttosto eloquente di un sistema ancora appannaggio degli uomini. In estrema sintesi, ancora oggi “lo sport è una delle istituzioni sociali della società moderna con la maggiore disparità di genere“, denuncia il documento.

    C’è un sotto-rappresentazione femminile a livello organizzativo e gestionale. “Nonostante la chiara tendenza verso una maggiore presenza femminile, la partecipazione delle donne negli organismi di governance sportiva può ancora migliorare molto“. Ciò a livello internazionale come a livello nazionale. Guardando al Coi, “il Comitato olimpico internazionale conta attualmente solo un terzo di donne tra i membri effettivi e i membri onorari, ossia 47 su un totale di 147”. A livello di Unione europea nel 2023 “soltanto 4 dei 27 presidenti dei comitati olimpici nazionali erano donne”. Non finisce qui. Sempre nel 2023, rilevano gli esperti del Parlamento europeo, le donne ricoprivano soltanto il 22 per cento di tutte le posizioni decisionali di alto livello nelle federazioni nazionali dell’UE dei 10 sport più popolari“.

    C’è poi la questione dello sport praticato. Le discipline sportive hanno visto crescere il movimento femminile, ma all’aumento delle atlete non corrisponde un aumento delle allenatrici. “Sebbene il numero di donne con un ruolo attivo nello sport sia aumentato vertiginosamente negli ultimi 50 anni, le allenatrici restano, su scala mondiale, una minoranza in quasi tutti gli sport e a tutti i livelli di prestazione”. Solo a titolo di esempio, si pensi che in Europa le donne rappresentavano soltanto il 31 per cento di tutti gli allenatori sportivi nel 2019.

    Ancora, questione salari. Nello sport si replica quanto avviene nel mondo del lavoro: a parità di incarico, una donna guadagna meno di un uomo. Nello specifico, “il calcio, il golf e la pallacanestro rimangono gli sport con le maggiori discrepanze in termini di importo dei premi”, così come di busta paga. Vero è, sottolinea il documento, che “il divario tra le retribuzioni dei calciatori e delle calciatrici rimane esorbitante, e non solo nel calcio: nel 2023 tra i 100 atleti più retribuiti al mondo non compariva nemmeno una donna“.

    Studio e situazione non sfuggono a Stefania Zambelli (Fi/Ppe), che invita la Commissione europea a cambiare rotta con tanto di interrogazione parlamentare, che annuncia nella giornata internazionale della donna. Qui denuncia la “situazione di discriminazioni e forte disparità”, come dimostrano, critica, “media che non danno la giusta rilevanza ad eventi sportivi femminili”, e un mondo dove, in Italia, “le calciatrici di Serie A guadagno in media 34 volte meno dei calciatori uomini“. All’esecutivo comunitario chiede di “lavorare a tutti i livelli per garantire piena parità anche nel mondo dello sport”. Una precisazione non casuale, visto che il centro studi e ricerche del Parlamento Ue mette in risalto come gli ultimi dati disponibili (2011) indicano come “il giornalismo sportivo sulla carta stampata fosse un mondo maschile”.

    L’iniziativa di Zambelli serve a fare pressione sugli Stati. Con il trattato di Lisbona l’Unione europea ha acquisito una competenza specifica nel campo dello sport. L’articolo 6, lettera e), del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) conferisce all’Unione la competenza per sostenere o integrare l’azione degli Stati membri nel settore dello sport.

    Tags: disparità di generedisparità salarialedonneparlamento europeosportStefania Zambelliue

    Ti potrebbe piacere anche

    Sport

    Calcio femminile a rischio col COVID, che cancella 1,2 milioni di posti di lavoro nello sport

    20 Gennaio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione