- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Dal 2026 i cittadini dell’Ue potranno avere un’identità digitale europea

    Dal 2026 i cittadini dell’Ue potranno avere un’identità digitale europea

    Via libera dal Consiglio dell'Ue al Regolamento che sarà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale. Gli Stati membri offriranno portafogli digitali che collegheranno le identità digitali nazionali con la prova di patenti di guida, conti bancari, tessere sanitarie e altri documenti, e saranno riconosciuti in tutta l'Unione

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    26 Marzo 2024
    in Net & Tech
    Identità Digitale Europea

    Bruxelles – L’identità digitale europea presto sarà realtà. A quasi tre anni dalla proposta della Commissione Europea, è arrivato oggi (26 marzo) il via libera definitivo dal Consiglio dell’Ue alla definizione di un portafoglio digitale disponibile e riconosciuto in tutti gli Stati membri, sicuro, di facile gestione e sempre sotto il controllo del titolare dei dati personali. Tutto questo dal 2026. “L’adozione del Regolamento sull’identità digitale europea è una pietra miliare nella trasformazione digitale della nostra società“, ha esultato il segretario di Stato belga per la digitalizzazione e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Mathieu Michel, annunciando la fine del lavoro legislativo iniziato il 3 giugno 2021.

    Identità Digitale EuropeaIl Regolamento fissa l’obiettivo di garantire che tutte le persone e le imprese nell’Unione Europea abbiano un accesso universale a un’identificazione e a un’autenticazione elettronica sicura e affidabile. Secondo quanto previsto dalla legislazione Ue – che dovrà ora essere pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione ed entrare in vigore 20 giorni più tardi, fino alla piena attuazione entro il 2026 – gli Stati membri dovranno offrire portafogli digitali in grado di collegare le identità digitali nazionali con la prova di altri attributi personali (patente di guida, qualifiche, conto bancario, tessera sanitaria), con la possibilità di dimostrare l’identità e condividere documenti elettronici semplicemente utilizzando lo smartphone. I nuovi portafogli di identità digitale europea (Ediw) consentiranno a tutti i cittadini di accedere ai servizi online con la propria identificazione digitale nazionale – come lo Spid italiano – che sarà riconosciuta in tutti gli altri Paesi membri.

    È rimasto l’impianto della proposta della Commissione Ue sull’identità digitale europea, con un rafforzamento dei diritti dei cittadini in particolare nel caso di violazioni della protezione dei dati e l’interazione tra i portafogli, inclusa la possibilità di utilizzare firme elettroniche gratuite per uso non professionale. Entro il 2026 tutti i Ventisette saranno obbligati a mettere a disposizione e riconoscere il portafoglio di identità digitale europea, anche se l’utilizzo rimarrà una libera scelta del cittadino (con “sufficienti garanzie” per evitare discriminazioni nei confronti di chi sceglierà di non beneficiarne). Per quanto riguarda emissione, uso e revoca del portafoglio digitale, saranno gratuiti per tutte le persone fisiche e gli Stati membri saranno tenuti a fornire meccanismi di convalida (gratuiti) solo per verificare l’autenticità e la validità del portafoglio e dell’identità. I componenti del software saranno open source, anche se agli Stati membri è concesso un margine di manovra – comunque da giustificare – perché “non sia necessario divulgare componenti specifici diversi da quelli installati sui dispositivi degli utenti”.

    Tags: Consiglio dell'Unione europeaidentità digitaleidentità digitale europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Identità Digitale Europea
    Notizie In Breve

    È online la piattaforma di consultazione sui portafogli per l’identità digitale europea

    25 Febbraio 2022
    Bussola Digitale
    Net & Tech

    Internet universale, educazione e accesso ai servizi pubblici: ecco i diritti digitali secondo i cittadini dell’UE

    24 Novembre 2021
    Net & Tech

    Identità digitale europea, la proposta della Commissione UE: per tutti, senza frontiere e sotto il controllo del cittadino

    3 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione