- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » I Paesi Ue alla ricerca di un compromesso sulla proroga dello stop ai dazi sui prodotti alimentari ucraini

    I Paesi Ue alla ricerca di un compromesso sulla proroga dello stop ai dazi sui prodotti alimentari ucraini

    Previsto per domani (27 marzo) il voto degli ambasciatori per confermare l'intesa provvisoria trovata tra gli Stati membri e l'Eurocamera. Diverse perplessità sui meccanismi previsti per evitare possibili perturbazioni del mercato interno. Lollobrigida: "Aspettiamo un nuovo compromesso dalla presidenza belga dell'Ue"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    26 Marzo 2024
    in Agrifood
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Bruxelles – Supportare l’Ucraina ‘as long as it takes’, ma non a costo di minare la stabilità del mercato interno. Con questi due paletti Bruxelles è alla ricerca dell’approvazione definitiva della proroga dello stop ai dazi sulle importazioni alimentari dall’Ucraina Kiev (regolamento Atm). Domani è previsto il voto degli ambasciatori Ue sull’intesa provvisoria trovata il 20 marzo con l’Eurocamera. Ma gli Stati membri sono al lavoro su un nuovo compromesso.

    Perché già il 25 marzo la presidenza di turno belga del Consiglio dell’Ue si è vista costretta a rinviare il voto di conferma dei rappresentanti permanenti dei 27 per il rischio di una minoranza di blocco. Francia, Polonia e Ungheria avevano sollevato obiezioni su diverse questioni relative alle condizioni per far scattare i ‘freni di emergenza’ previsti in caso di perturbazioni del mercato dell’Unione (o di uno solo dei suoi membri) e all’inclusione del grano nella lista di prodotti. Ma oltre a Parigi, Varsavia e Budapest, un folto fronte degli indecisi ha convinto la presidenza dell’Ue a prendere altro tempo.

    Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida con l’omologo greco, Eleftherios Avgenakis, al Consiglio Ue Agricoltura

    Prima fra tutti l’Italia. Anche se fonti diplomatiche avevano suggerito che Roma – due giorni fa – sarebbe stata pronta a votare a favore dell’intesa, ma chiedendo solo la modifica dell’anno di riferimento sui volumi di importazione dei prodotti ucraini per far scattare i ‘freni di emergenza’ (dal 2022-2023 al 2021 pre-guerra). Ma oggi i ministri dell’Agricoltura dell’Ue hanno riaperto la questione per provare a limare le proprie posizioni. E Francesco Lollobrigida ha dichiarato che il governo italiano “si è reso protagonista di una proposta e un contributo che attendiamo sia recepito dalla presidenza belga”. Insieme a “Francia, Cipro, Grecia, Slovenia e Spagna”, l’Italia sarebbe promotrice di una “posizione comune”, un “compromesso per dare da una parte un riscontro alle richieste di equilibrio dei prezzi nel mercato interno europeo senza però danneggiare in maniera eccessiva l’Ucraina”.

    Grano UcrainaLa proposta su cui è al lavoro la presidenza belga finirà sul tavolo degli Stati membri così come di rappresentanti dell’Eurocamera, che in quanto co-legislatore potrebbe mettersi di traverso su eventuali modifiche all’accordo trovato solo una settimana fa. Un accordo che prevedeva di prorogare la sospensione dei dazi sull’export ucraino verso l’Unione e che allo stesso tempo permetterebbe alla Commissione di intervenire entro 14 giorni (non più 21) per l’attivazione delle salvaguardia automatiche nel caso di perturbazioni di mercato.

    Per quanto riguarda il ‘freno di emergenza’, nell’intesa provvisoria è già stato rafforzato sui prodotti agricoli “particolarmente sensibili” – ovvero pollame, uova e zucchero – che prende in considerazione “qualsiasi impatto negativo sul mercato di uno o più Stati membri” e non solo sul mercato dell’Ue nel suo complesso. Inoltre è stato esteso l’elenco a quattro ulteriori prodotti – avena, mais, semole e miele – con il solo impegno della Commissione a rafforzare il monitoraggio delle importazioni di grano e altri cereali.

    Tags: agricolturaatmdazilollobrigidaukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Agricoltura Ucraina documento
    Agrifood

    Slitta il voto tra gli ambasciatori Ue sulla proroga allo stop dei dazi per le importazioni alimentari ucraine

    25 Marzo 2024
    russia cereali
    Economia

    L’Ue propone dazi sui cereali dalla Russia per prevenire “future destabilizzazioni” del mercato interno

    22 Marzo 2024
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Intesa Ue sulla proroga allo stop dei dazi per le importazioni ucraine. Ma con tutele per gli agricoltori europei

    20 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.