- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Sicurezza stradale, nel 2022 le vittime aumentano: +4 per cento sul 2021

    Sicurezza stradale, nel 2022 le vittime aumentano: +4 per cento sul 2021

    I dati Eurostat certificano una recrudescenza del fenomeno. Una media di 46 morti per milione di abitanti, in Italia 54. A perdere la vita soprattutto gli under 50

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    12 Aprile 2024
    in Cronaca
    INCIDENTE NOTTURNO [foto: imagoeconomica]

    INCIDENTE NOTTURNO [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – La sicurezza non corre più su strada. Continua a crescere il numero di vittime da incidenti stradali nell’Ue. Nel 2022, rileva Eurostat nei dati diffusi oggi, gli incidenti stradali mortali hanno causato 20.653 vittime in tutto il territorio dell’Unione europea, segnando un aumento del 4 per cento rispetto al 2021 (19.917 morti). Il numero di morti è aumentato per due anni consecutivi dopo il calo senza precedenti nel 2020 (18.833), attribuito alle restrizioni COVID-19 che interessano il trasporto di passeggeri.

    L’istituto di statistica europeo rileva come nell’anno di riferimento ci siano stati in media 46 vittime di traffico stradale per milione di abitanti nell’Ue. Tenendo conto della popolazione di ciascun Paese membro, i tassi più bassi di mortalità per incidenti stradali nel 2022 sono stati registrati in Svezia (22 vittime della strada per milione di abitanti), Danimarca (26) e Irlanda (31). Al contrario, i tassi più alti sono stati registrati in Romania (86 vittime di strada per milione di abitanti), seguita da Bulgaria (78) e Croazia (71). Il dato italiano (54) non è tra i più alti ma comunque superiore alla media.

    Prevenzione e campagne di informazione sembrano essere la parola d’ordine per praticamente ogni Stato membro dell’Ue, visto che, continua Eurostat, “quasi la metà delle vittime degli incidenti stradali nel 2022 sono stati conducenti o passeggeri di autovetture“. Nello specifico passeggeri o conducenti di autovetture hanno rappresentato il 44,6 per cento delle persone decedute nel 2022, mentre i pedoni hanno rappresentato il 18,1 per cento.

    A perdere la vita soprattutto gli under 50. Le persone di età compresa tra 25 e 49 anni rappresentano un terzo delle vittime della strada nell’Ue nel 2022. 

    Tags: dati eurostateurostatincidentiincidenti autosicurezza stradaleue

    Ti potrebbe piacere anche

    sicurezza stradale
    Cronaca

    Sicurezza stradale: i progressi dell’Ue ci sono, ma sono troppo lenti

    20 Ottobre 2023
    ciclisti
    Cronaca

    Le strade europee diventano più sicure, ma i morti in bicicletta non diminuiscono. Negli Usa c’è chi dà la colpa ai Suv

    27 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione